#dovesivaquestasera #eventi #Mangiare e Bere, Ristoranti, Tavole calde, Trattorie, Osterie "Nei mari del Nord, tra un tuffo e uno spruzzo viveva beato il Pesce Merluzzo. Ma un giorno i Vichinghi dagli elmi a stambecco lo videro, e allora lo fecero secco. Strappato, a milioni dal placido Abisso e all’aria asciugato: è lo stoccafisso. I Baschi, che stavano un poco più in basso vedendo i merluzzi restaron di sasso: e i pesci, pescati con furia bestiale ficcati in barile restaron di sale. Nel mondo dilaga la gran novità: che grande sapore! Cos’è? Il baccalà!"
Il baccalà è un alimento fondamentale nella cucina tradizionale napoletana.
Difficile immaginare qui in riva al golfo di Napoli un inverno senza l'inconfondibile e pungente odore del baccalà! Lo stesso odore, intenso e penetrante, che fuoriesce la sera dalle serrande calate delle baccalerie. E si, perchè a Napoli ci sono le baccalerie, negozi che vendono soltanto baccalà (oltre a stoccafisso e prodotti di genepesca) e questo per soddisfare la grande richiesta di questo alimento. Può apparire strano che in una città di mare si faccia tanto uso di pesce conservato, ma il baccalà è sempre stato molto gradito nella cucina napoletana; infatti oltre ad essere stato in passato il piatto di magro più diffuso tra il popolino, era apprezzato anche dai ricchi signori, che potendosi permettere pesci più costosi spesso si concedevano un bel piatto di mussillo.
Il baccalà è il merluzzo bianco dell'Oceano Atlantico Settentrionale conservato sotto sale attraverso un processo di salagione. Questo tipo di conservazione permette di trasportarlo in luoghi molto lontani e consumarlo anche mesi dopo aver pescato il pesce. Nel passato, prima dell'avvento dei frigoriferi era dunque questo un sistema di conservazione degli alimenti molto usato, non solo per il baccalà, ma anche per altri tipi di pesce.
Martedì 9 febbraio 2016
Evento con serata degustazione
Ore 18.00 Presentazione del libro “Note di storia del baccalà nella dieta vesuviana” di Carmine Cimmino, Dantes e Descartes presso Il Cortile Ristorante, Via Galilei 24 Con l‘autore Cimmino interverranno Pasquale Iorio Gianfranco Nappi Le Piazze del Sapere
Ore 20,00 Serata degustazione a base di pietanze con baccalà di Somma Vesuviana Per la cena il contributo è di 15 € a persona
Prenota un tavolo! ti aspettiamo! INFO E PRENOTAZIONI 3382982950
|