#dovesivaquestasera #eventi #Mangiare e Bere, Musica e Spettacoli, Pub, Disco Pub, Irish Pub Guappecartò è un gruppo musicale formatosi a Perugia nella primavera del 2004 quando l’attrice e regista Madleine Fischer (attrice, tra gli altri, nei film “Le Amiche” di Michelangelo Antonioni, “Lo Scapolo” di Antonio Pietrangeli con Alberto Sordi, “Siamo Donne” di Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Luigi Zampa, Alfredo Guarini e Gianni Franciolini con Anna Magnani, Ingrid Bregmann), propone loro la realizzazione della colonna sonora destinata al film “Uroboro”. Ultimata la composizione dei 19 brani che danno vita al progetto della Fischer, prende il via un’intensa stagione di concerti che porterà la band oltralpe e per la precisione in Francia, dove decide di stabilirsi eleggendo Parigi come luogo di partenza ideale per le future tournée in Europa. Provenienti ognuno da esperienze e gusti musicali di generi diversi, i 5 componenti di Guappecartò si propongono come un laboratorio di musiche cosmopolite. E’ ben riconoscibile la componente tzigana al pari di quella mediterranea ma ugualmente giocano un ruolo centrale il valzer ed il tango che si mescolano ad arie che sfiorano la musica classica. I suoni sono quelli della tradizione popolare, il sound, invece, deriva da un armonioso mix di culture e generi che la band ha potuto conoscere ed assorbire per le strade e tra la gente di tutta Europa oltre che nei Buskers di Germania, Francia, Svizzera, Austria, Spagna, Portogallo, Italia, Belgio… Questo accorato mélange stilistico mette presto in evidenza la possibilità di utilizzare i brani composti in diversi contesti artistici. Nel 2008 sono invitati al programma “l’oreille d’un sourd” , una diretta di 30 minuti alla radio nazionale francese “France Culture”. Nel 2013 Radio Popolare trasmette un documentario audio di AnaisPoirot che narra le vicende del gruppo dalle prime note fino ai giorni nostri (trasmissione “Jalla Jalla”) e li riospita, poco tempo dopo, per una nuova puntata di 30 minuti. Nel 2014 Valerio Corzani dedica loro una diretta audio e video da Matera nella puntata “File Urbani” in occasione di “Materadio”, palinsesto di radio3 installatosi a Matera per 3 giornate di intensa programmazione.Nel 2013 il regista Alessandro Rak decide di arricchire, con tre titoli firmati Guappecartò,la colonna sonora del suo grandissimo successo “L’arte della felicità”. Film d’animazione “Evento Speciale” al 70 Festival dell’Arte Cinematografica di Venezia.Il 19 e 20 Dicembre il gruppo presenterà a Parigi una versione teatrale del proprio concerto, un evento voluto, scritto e diretto dall’acclamato regista, autore ed attore partenopeo Fabio Marra, da diversi anni punto fermo del teatro parigino. I “Five Quartet Trio” hanno eletto la loro musica e la loro presenza scenica come la più idonea a valorizzare le acrobazie e i virtuosismi di giocoleria che animeranno il nuovo show nel prossimo 2015. Inoltre, negli ultimi due anni, mettono in atto a più riprese l’idea di portare la loro musica nelle carceri francesi, per dei concerti accessibili esclusivamente ai prigionieri. Un progetto teso ad evolvere nel 2015 con l’intenzione di integrare l’attiva partecipazione dei detenuti su alcuni brani che saranno creati espressamente per l’occasione. Negli ultimi mesi del 2015 verrà ultimato il disco di “Neripè” prodotto da Stefano Piro (premio della critica a Sanremo) e registrato da Laurent Depuy (Alfa Blondie, Angelique Kidjo) in occasione del quale i Guappecartò accompagneranno la voce dell’attrice e cantante Francesca Risoli in un repertorio di canzoni originali dedicate alle donne che hanno lasciato il segno nella storia passata e recente. Il Nuovo Disco: A Novembre 2014 è stata ultimata la realizzazione di “Rockambolés!”, il terzo album dei Guappecartò, dopo “L’amour c’est pas Grave” (2010) e l’omonimo “Guappecarto’” (2012), che deve il suo nome all’ennesima sfida accolta dalla band, quella di registrare un disco, affidandosi un po’ al caso, in locali e sale diverse qualora l’occasione si presentasse, coi mezzi trovati in loco oppure forniti da motivati sostenitori del progetto, per consacrare all’eternità i brani prescelti in una veste ogni volta diversa e carica della forza che solo l’estemporaneità è capace di generare. Il disco, co-prodotto con Stefano Piro, è uscito ad Aprile 2014 in Italia.
Ticket € 6 oppure Ticket + consumazione a scelta € 10
Info e prenotazioni: 338/5854567 - 345/7021106
|