Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

Lasagne al profumo di timo con salsiccia e besciamella di zuccaLasagne al profumo di timo con salsiccia e besciamella di zucca

Ingredienti per 6 persone 400 gr di farina 00   4 uova intere  Sale q.b. 500 ml di latte intero 70 gr d burro 50 gr di farina 00 300 gr di zucca 600 gr di salsiccia 250 gr di mozzarella Olio  6 cucchiai Timo 1 cimetta Vino bianco mezzo bi [ ... ]

Pizza Margherita: un salvavitaPizza Margherita: un salvavita

Ultimante si fa una gran parlare di Pizza. Sia perché la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO si sta impegnando affinché venga inserita nel Patrimonio Immateriale dell'Umanità, sia per lo spot poco felice realizzato dalla multinazionale Mc Don [ ... ]

La 'MbanataLa 'Mbanata

La ‘mbanata è originaria del comune di San Lorenzo Maggiore, nel beneventano. Questo nome originale è usato per un piatto povero della tradizione contadina ed è a base di verdure (preferibilmente di campo). Ottima per riscaldarsi in queste fredde gior [ ... ]

Pizze & co

Telese Terme (Bn) - Pizzeria Del Viale - NostranaTelese Terme (Bn) - Pizzeria Del Viale - Nostrana

Telese Terme (Bn): Pizzeria Del Viale
Pizza: Nostrana
Ingredienti: Pomodoro, Mozzarella, Spinaci, Pancetta
Prezzo: 5.00 Euro
Tempo D [ ... ]

Telese Terme (Bn) - Rosso Vita Pizza - SupremaTelese Terme (Bn) - Rosso Vita Pizza - Suprema

Telese Terme (Bn): Rosso Vita Pizza: Suprema
Ingredienti: Mozzarella di Bufala Dop, Mortadella, Burrata Pugliese, Granella di Pi [ ... ]

San Salvatore Telesino (Bn) - L'Abazia - Pizza Quattro FormaggiSan Salvatore Telesino (Bn) - L'Abazia - Pizza Quattro Formaggi

San Salvatore Telesino (Bn): L'Abazia
Pizza: Quattro Formaggi
Ingredienti: n.d.
Prezzo: 4.00 Euro
Tempo Di Attesa: 10 Minuti (Volume [ ... ]

Flat View
Vedi per anno
Vista mensile
Vedi per mese
Weekly View
Vedi per settimana
Daily View
Vedi Oggi
Search
Cerca
 

Camigliano Folk Festival - II° edizione #dovesivaquestasera

 

 

Da  Sabato, 14 Luglio 2018
A  Domenica, 15 Luglio 2018
  
  
   

pubblicato da Fabio

Hits : 177

 

14682127_1296516057025590_8625871421437222595_o.jpg

 

#dovesivaquestasera #eventi

#Mangiare e Bere, Musica e Spettacoli

La Proloco di Camigliano, con il patrocinio del comune di Camigliano, ed in collaborazione con l'Associazione culturale "Arianova", APLI Associazione Pro Loco Italiane e Koros - Danze del Sud, è lieta di invitarvi alla II° Ed. del :

CAMIGLIANO FOLK FESTIVAL
II° EDIZIONE
Sabato 14 e domenica 15 luglio

Programma 

Sabato 14
dalle ore 18
Laboratorio di danze popolari del sud italia a cura di Angela Esposito dell' Ass. Koros - Danze del sud
Dalle ore 21 
Ars Nova Napoli in Concerto 

Gli Ars nova Napoli sono un gruppo di sei giovani musicisti napoletani uniti dalla stessa passione per la musica tradizionale del sud - Italia. Da alcuni anni portano in giro per strade e festival il loro spettacolo in continua evoluzione. L' obbiettivo è partire dalle tradizioni popolari a noi vicine per raggiungere con la musica il resto del mondo. Il gruppo è composto da violino, fisarmonica, contrabbasso, charango boliviano, tamburi a cornice, chitarra e voci. Il reperterio costituito inizialmente da tarantelle, pizziche, tammuriate e serenate si è ampliato sempre di piu' con l'aggiunta di danze popolari dell' Est Europa. Lo spettacolo, vincitore dell' ultimo Ferrara Buskers Festival, ha aperto l' ultima edizione della Notte della Tammorra, celebre manifestazione curata da Carlo Faiello. Nel luglio 2012, nella la rassegna Estate a Napoli, lo spettacolo ha incontrato al Maschio Angioino il progetto Tela di Parthenope, compagnia di teatro danza internazionale, per ritrovare i rapporti esistenti tra favole, storie e musiche del mondo.

Formazione:
Marcello Squillante: Voce, Fisarmonica
Gianluca Fusco: Voce, Chitarra, Organetto
Antonino Anastasia: Percussioni
Michelangelo Nusco: Violino, Tromba, Mandolino
Bruno Belardi: Contrabbasso
Vincenzo Racioppi: Mandolino

Domenica 15 

Dalle ore 18 Laboratorio di danze popolari del sud italia a cura di Angela Esposito dell'ass. Koros - Danze del sud.
Dalle ore 21 
Marilù in Avesseme fortuna live

Marilù è una giovane anima che si esprime per mezzo di una voce antica ed un mood fresco ed innovativo. E’ stata definita figlia adottiva delle tradizioni musicali della sua terra; muove i primi
passi proprio nell’ambito di questo genere, ricercando e studiando i ritmi, i canti e le figurazioni coreutiche tipiche del Sud Italia.
Notata ed apprezzata dal contesto professionistico, viene invitata a collaborare dapprima come danzatrice e poi come cantante e suonatrice di Tamburi a Cornice, cominciando così a calcare i
primi palchi con diverse personalità artistiche, tra cui: Carlo Faiello, Giovanni Mauriello, Patrizio Trampetti, Marcello Colasurdo, Alfio Antico, Antonio Di Francia del Solis String Quartet, Pasquale
Ziccardi, M’Barka Ben Taleb, PietrArsa, Roberto Giangrande (presso il “City Concert Hall” di Toyota) ed Arnaldo Vacca come componente dell’Orchestra di Tamburi a cornice “Tamburellando”.
Nel contempo, approfondisce lo studio del canto, ampliando sempre più la sua conoscenza ed esperienza grazie ad un personale percorso formativo, durante il quale diversi maestri contribuiscono alla sua crescita vocale e musicale. Oltre alle competenze musicali e alle tecniche d’improvvisazione, Marilù arricchisce il suo bagaglio espressivo e semiologico anche grazie agli studi svolti presso il primo Istituto italiano di Musicoterapia (ISFOM Di Franco-Facchini) con R. Benenzon, H. Odell-Miller, F. Zurzolo e N. Citarella.
Convinta che il patrimonio etnomusicale sia inestimabile, continua le sue ricerche affondando sempre più le radici nei ritmi ed nei canti non solo di tradizione. Sin dagli esordi, Marilù mostra la volontà di mettere in contatto questa anima popolare con un sound moderno, strizzando l’occhio alla contaminazione e alla sperimentazione. Questo suo percorso trova il culmine espressivo nel progetto musicale nato dall’incontro artistico con il M° Antonio Di Francia, il quale cura artisticamente il suo primo lavoro discografico “Avesseme Furtuna” prodotto dalla SoundFly, e con il quale firma anche alcuni inediti.

Formazione:
Marilù: voce e tamburi
Vincenzo Battaglia: chitarra
Franco Perreca: fiati
Corrado Calignano: basso
Gabriele Borrelli: percussioni

Durante le serate sarà possibile degustare piatti tipici presso i nostri stand enogastronomici.

 

Indirizzo 

Camigliano
Camigliano
CE
81050
Italia


  

 https://www.facebook.com/camiglianofolkfestival/

Condividi 

 

  
 
    
  

Dietro

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!