Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

Lasagne al profumo di timo con salsiccia e besciamella di zuccaLasagne al profumo di timo con salsiccia e besciamella di zucca

Ingredienti per 6 persone 400 gr di farina 00   4 uova intere  Sale q.b. 500 ml di latte intero 70 gr d burro 50 gr di farina 00 300 gr di zucca 600 gr di salsiccia 250 gr di mozzarella Olio  6 cucchiai Timo 1 cimetta Vino bianco mezzo bi [ ... ]

Il Cuoppo di MareIl Cuoppo di Mare

Un cono di carta assorbente riempito con pesce fritto di piccola taglia. Definizione secca e un po’ scontata per iniziare a scrivere di uno degli elementi più golosi dello street food napoletano: il cuoppo di mare. Uno dei cuoppi di mare migliori è il [ ... ]

Lo zafferanoLo zafferano

        Conosciutissimo per dare il tipico colore al risotto alla milanese, lo zafferano è una spezia molto apprezzata che si ricava dagli stigmi di un fiore della varietà Crocus Sativus.
Questa gustosa spezia si ottiene dal fiore di una piantina  [ ... ]

Pizze & co

Telese Terme (Bn) - Rosso Vita - Pizza MargheritaTelese Terme (Bn) - Rosso Vita - Pizza Margherita

Telese Terme (Bn): Rosso Vita
Pizza: Margherita
Ingredienti: Pomodoro, Mozzarella di Bufala Dop, Basilico, Olio Extra Vergine di O [ ... ]

Alvignano (Ce) - Èlite - Pizza VivadellaAlvignano (Ce) - Èlite - Pizza Vivadella

Alvignano (Ce): Èlite
Pizza: Vivadella
Ingredienti: Mortadella Di Modena IGP, Pepe Nero, Pistacchi Di Bronte DOP, Provola Fresca, [ ... ]

Telese Terme (Bn) - Rosso Vita Pizza - SupremaTelese Terme (Bn) - Rosso Vita Pizza - Suprema

Telese Terme (Bn): Rosso Vita Pizza: Suprema
Ingredienti: Mozzarella di Bufala Dop, Mortadella, Burrata Pugliese, Granella di Pi [ ... ]

Vedi Oggi
UpComing this month
 

"La Sagra delle Sagre" - XV edizione #dovesivaquestasera

 

 

Da  Sabato, 14 Novembre 2015
A  Domenica, 15 Novembre 2015
  
  
   

pubblicato da Fabio

Hits : 217

 

ki.jpg

 

#dovesivaquestasera #eventi

#Musica e Spettacoli

Con viva preghiera di diffusione! Grazie.
Fervono i preparativi per la XV edizione de “ LA SAGRA DELLE SAGRE”

La Rassegna dei prodotti tipici, enogastronomia, agricoltura, folklore, turismo, artigianato, arte e cultura si terrà nel Centro Storico di Sant’Angelo dei Lombardi

L’Associazione Turistica Pro Loco “Alta Irpinia - Sant’Angelo dei Lombardi”, con il sostegno ed patrocinio operativo dell’Amministrazione Comunale, con il Patrocinio morale della Regione Campania, dell’U.N.P.L.I. Campania, dell’E.P.T., dell’Amministrazione Provinciale e della Confartigianato, organizza per sabato 14 e domenica 15 novembre 2015, nel caratteristico ed originale Centro Storico di Sant’Angelo dei Lombardi, la XV edizione de “La Sagra delle Sagre”.
“La Sagra delle Sagre”, un’originale, entusiastica ed esclusiva idea della Pro Loco Alta Irpinia, ha come obiettivo di valorizzare e promuovere i prodotti tipici, l’enogastronomia, l’artigianato artistico e rurale, la cultura materiale ed immateriale, le tradizioni culturali e popolari dell’Alta Irpinia e complessivamente della dorsale appenninica. La manifestazione ha come recondito scopo anche quello di concorrere a promuovere, insieme ad enti, istituzioni ed agenzie presenti sul territorio, il turismo e l’economia delle zone interne, rafforzare e sostenere la cultura ed il senso di appartenenza.
Due intere ed intense giornate de “La Sagra delle Sagre” nel suggestivo Centro Storico di Sant’Angelo dei Lombardi tra vicoli, androni, portali e slarghi, tra scorci panoramici, case antiche ed abitazioni ricostruite dopo il terremoto, saranno un’opportunità offerta alle migliaia di visitatori ed ai turisti che, come ogni anno, anche per questa edizione resteranno suggestionati ed affascinati.
La manifestazione santangiolese vuole essere diversa dal cliché classico delle sagre, fatto solo di proposte culinarie ed enogastronomiche, questa invece è diventata ormai, uno dei più rilevanti appuntamenti turistici della stagione autunnale dell’entroterra campano e delle regioni limitrofe. Questa rassegna, nel chiudere la stagione delle sagre, ha come vezzo quello di essere la vetrina del turismo, della cultura, delle tradizioni e dei valori della grande civiltà irpino - sannitica.
Fervono nel mondo della Pro Loco di Sant’Angelo dei Lombardi i preparativi per la cura e l’organizzazione dell’evento e la stesura del programma che prevede la degustazione di prodotti tipici locali, la presenza delle migliori enoteche della provincia di Avellino, accompagnati da suoni, canti e balli tipici della tradizione contadina. È prevista la presenza di artisti di strada, animatori per bambini, posteggiatori, gruppi folk, band per giovani, che accompagneranno, come colonna sonora, tutti i visitatori.
La Pro Loco di Sant’Angelo dei Lombardi ha scelto di non somministrare alimenti e pietanze direttamente ai visitatori e agli avventori, ma di impiegare le proprie energie, ritenendo che questo fosse il vero compito delle Pro Loco, nell’organizzare l’evento affinché gli operatori dell’accoglienza, della ristorazione, dell’enogastronomia, dell’artigianato e del turismo potessero promuovere i loro prodotti e le loro strutture. Questa scelta, certo ha penalizzato la Pro Loco non favorendo entrate economiche, ma è risultata vincente nel tempo, perché ha indicato ad altre associazioni della zona, agli operatori del settore in genere la propria testimonianza che, è quella di organizzare e promuovere eventi, affinché ognuno potesse poi trovare opportunità di valorizzazione e di promozione.
Questa importante manifestazione, diventata la rassegna di tutte le Sagre dell’Irpinia, una sorta di vetrina del turismo delle zone interne, propone all’attenzione dei turisti, visitatori e curiosi, i famosi prodotti caseari, provoloni podolici, pecorino di Bagnoli, “Il Carmasciano”, castagne e tartufi, i prosciutti ed insaccati, miele, biscotti, taralli, pane cotto a legna, olio e i prodotti dell’orto, con la filiera corta. Tantissimi sono i prodotti noti per la genuinità, originalità e bontà!
L’artigianato artistico, rurale e di servizio, come sempre sarà il fiore all’occhiello della Sagra, insieme ad Istituzioni, Scuole ed Enti che da anni assicurano una qualificata presenza.
Gli appassionati del turismo “plein air”, i Camperisti, con le loro famiglie, guardano con particolare affetto a “La Sagra delle Sagre”. Infatti, sono diverse centinaia i camperisti che, ogni anno, intervengono, per tutti questi sono previsti ampi e comodi spazi riservati ai camper.
Sono stati programmati laboratori del gusto, tavole rotonde, convegni, dibattiti e conferenze stampa alcune di queste si terranno anche nei mesi successivi al’evento.
La Pro Loco ha programmato visite guidate ai siti storici più importanti: Cattedrale con Cripta, Centro Storico, il Castello Longobardo, il Convento di San Marco e la meravigliosa Abbazia del Goleto, definita “l’Assisi del Sud”. Un servizio navetta collegherà il Centro con la suggestiva Abbazia del Goleto.

 

Indirizzo 

Sant'Angelo Dei Lombardi
Sant'Angelo Dei Lombardi
AV
83054
Italia


  

 https://www.facebook.com/events/972907169440288/

Condividi 

 

  
 
    
  

Dietro

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!