Seduzioni al Peponcino Quagliettano del Conte Giacomo Arcucci di Capri?" #dovesivaquestasera |
| |||||||||||||||||||||||
Domenica, 12 Gennaio 2014 | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
#dovesivaquestasera #eventi #da verificare A Calabritto la seconda tappa del Gran Tour in Irpinia ?Seduzioni al Peponcino Quagliettano del Conte Giacomo Arcucci di Capri? è l'evento che prosegue l'iniziativa itinerante all'insegna della storia del Trecento irpino. La seconda tappa dell'evento itinerante "Un Gran Tour in Irpinia lungo sei secoli tra storia, tradizioni ed enogastronomia", progetto integrato di promozione del territorio che associa sei comuni dell'area del Terminio-Cervialto, sarà ospitata martedì 12 agosto, a partire dalle ore 19,30 presso l?antico Borgo di Quaglietta, nel comune di Calabritto. In una terra incontaminata, nel cuore del vasto territorio della Valle del Sele, al riparo della frescura di boschi secolari, il Gran Tour in Irpinia proseguirà il cammino a cavallo tra storia e sapori con un nuovo appuntamento dal titolo ?Seduzioni al Peponcino Quagliettano del Conte Giacomo Arcucci di Capri?. La trama dell?evento, articolato in una cena-spettacolo cui il pubblico presente potrà assistere, si dipanerà tra canzoni, musiche e giullarate del 1300, al tempo di Giacomo Arcucci, conte di Minervino e di Altamura, il quale fu segretario, tesoriere e Gran Camerario, nonché amante, di Giovanna I d'Angiò, regina di Napoli tra il 1343 e il 1381. Tra i molti doni che il conte ebbe dalla regina, vanno annoverati anche i proventi feudali di Calabritto, Malinventre, Teora, Oppido e Quaglietta. La regina Giovanna, per aver appoggiato la causa dell'antipapa Clemente VII, fu però spogliata del suo regno dal papa Urbano V, e così la fortuna di Giacomo Arcucci, nuovo signore di queste terre, declinò rapidamente. Alla sua figura sarà legato il gusto del peperoncino quagliettano, che prende il nome proprio dal borgo che farà da suggestiva location all?evento. I cosiddetti peperoncini quagliettani si presentano in due differenti tipologie: la prima è la cosiddetta "papaiola" o "papazzo" di colore rosso, una varietà i cui esemplari più grandi sono per lo più conservati sotto aceto e utilizzati per preparare i peperoni imbottiti; la seconda varietà è quella del peperoncino lungo, detto anche "spungulicchio", della grandezza di un dito pollice, arrotondato all'apice, piccantissimo, utilizzato fresco come condimento oppure essiccato per la produzione di polvere da aggiungere agli insaccati. Ad arricchire la kermesse contribuirà anche l'allestimento della mostra fotografica "Irpinia Terra di: castelli, fede, gusto e sorgenti", realizzata dal fotoreporter Giuseppe Ottaiano. Per l?occasione saranno previste, inoltre, delle speciali visite guidate gratuite a cura dell?Associazione Lo Scrigno. A completare la proposta anche la presenza di un info point a completa disposizione per l?intera durata della manifestazione per fornire informazioni sull?iniziativa e distribuire materiale dedicato all?intero progetto. Dopo Calabritto l'evento itinerante, finanziato nell'ambito del PSR Campania 2007/2013 - Interventi cofinanziati dal FEASR, Piano di Sviluppo Locale del GAL IRPINIA - MISURA 313 "Incentivazione di attività turistiche", toccherà i comuni di Cassano Irpino (Comune Capofila), Montemarano e Salza Irpina, per concludersi, infine a Bagnoli Irpino. Un lungo viaggio da non perdere tra le storie e le bontà della Terra d?Irpinia. Visita il sito: http://www.grantourinirpinia.it/ Cercaci su Facebook: https://www.facebook.com/GranTourinIrpinia | ||||||||||||||||||||||||
Indirizzo Calabritto | ||||||||||||||||||||||||
Contatto v. descr. evento | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
|
Cosa c'è di nuovo?
Curiosità, ricette e Consigli

Sì, è proprio vero, Castagne e Funghi sono un binomio perfetto. Perfetto anche per la nostra salute: le castagne sono indicate in caso di anemia e stanchezza essendo ricche di minerali e vitamine. Discorso analogo per i funghi, alcune varietà sono un ve [ ... ]

Di solito, la mattina la prima cosa che vorrebbe la maggior parte degli italiani è un bel caffè caldo dell’aroma preferito. I più fortunati possono resistere il tempo di fare una doccia, vestirsi e andare al bar. C’è chi lo prende da sempre ne [ ... ]

Una volta avreste ordinato un cocktail analcolico, ma oggi fa più tendenza ordinare un mocktail. Un neologismo di origine anglosassone che deriva dalle parole Mock (cioè finto) sono in realtài Centrifugati di frutta e/o Verdura. Si pos [ ... ]
Pizze & co

Telese Terme (Bn): Rosso Vita
Pizza: Boscaiola Bufala
Ingredienti: Mozzarella di Bufala Dop, Crema di Tartufi, Funghi Porcini, Sal [ ... ]

Telese Terme (Bn): Locanda Della Pacchiana
Pizza: Margherita
Ingredienti: Mozzarella, Pomodoro
Prezzo: 3.50 Euro
Tempo Di Attesa: 15 [ ... ]

Apollosa (Bn): il Pascià
Pizza: Bufalina
Ingredienti: Mozzarella Di Bufala, Pomodorini, Olio
Prezzo: 7.00 Euro
Tempo Di Attesa: 30/ [ ... ]
La Voce degli Eventi
I commenti dei lettori...
-
Il Cuoppo di Mare
Dixin scrivi: "mi raccomando il limone di Amalfi, ovviamente :P"
-
Benevento (Bn) - Napul'è - Pizza La Fiocco
Dixin scrivi: "Simpatica l'idea del fiocco in pizza :roll:"
-
Lasagne al profumo di timo con salsiccia e besciamella di zucca
Dixin scrivi: "Sembra una ricetta gustosa, da provare! :lol:"
Le ultime dal Forum...
-
Brew Pub cercasi
Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48
-
Eccomi!
Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..
-
Ciao a Tutti!
Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!