Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

Il CocomeroIl Cocomero

Frutto estivo per eccellenza, il cocomero dolce e dissetante sarà presente sulle nostre tavole almeno fino a metà settembre. Il suo nome anglosassone è watermelon che, tradotto letteralmente, significa melone d’acqua e non è difficile capirne il per [ ... ]

Castagne e Funghi: un binomio perfetto!Castagne e Funghi: un binomio perfetto!

Sì, è proprio vero, Castagne e Funghi sono un binomio perfetto. Perfetto anche per la nostra salute: le castagne sono indicate in caso di anemia e stanchezza essendo ricche di minerali e vitamine. Discorso analogo per i funghi, alcune varietà sono un ve [ ... ]

Se dalla Nespresso non esce il caffè ...Se dalla Nespresso non esce il caffè ...

Di solito, la mattina la prima cosa che vorrebbe la maggior parte degli italiani è un  bel caffè caldo dell’aroma preferito. I più fortunati possono resistere il tempo di fare una doccia, vestirsi e andare al bar. C’è chi lo prende da sempre ne [ ... ]

Pizze & co

Guidonia Montecelio (Rm) - Movida - Pizza VegetarianaGuidonia Montecelio (Rm) - Movida - Pizza Vegetariana

Guidonia Montecelio (Rm): Movida
Pizza: Vegetariana
Ingredienti: Mozzarella, Crema Di Peperoni, Zucchine E Melanzane
Prezzo: 6.50 E [ ... ]

Telese Terme (Bn) - Locanda Della Pacchiana - Pizza MargheritaTelese Terme (Bn) - Locanda Della Pacchiana - Pizza Margherita

Telese Terme (Bn): Locanda Della Pacchiana
Pizza: Margherita
Ingredienti: Mozzarella, Pomodoro
Prezzo: 3.50 Euro
Tempo Di Attesa: 15 [ ... ]

Alvignano (Ce) - Èlite - Pizza TrinacriaAlvignano (Ce) - Èlite - Pizza Trinacria

Alvignano (Ce): Èlite
Pizza: Trinacria
Ingredienti: Basilico, Melanzane, Pomodoro, Parmigiano Reggiano DOP, Provola Fresca
Prezzo: [ ... ]

Vedi Oggi
UpComing this month
 

La Tradizione, Il Baccalà! #dovesivaquestasera

 

 

Martedi', 09 Febbraio 2016     
   

pubblicato da Fabio

Hits : 313

 

12435033_1090193614324503_1764436974_o.jpg

 

#dovesivaquestasera #eventi

#Ristoranti, Tavole calde, Trattorie, Osterie

"Nei mari del Nord, tra un tuffo e uno spruzzo viveva beato il Pesce Merluzzo. Ma un giorno i Vichinghi dagli elmi a stambecco lo videro, e allora lo fecero secco. Strappato, a milioni dal placido Abisso e all’aria asciugato: è lo stoccafisso. I Baschi, che stavano un poco più in basso vedendo i merluzzi restaron di sasso: e i pesci, pescati con furia bestiale ficcati in barile restaron di sale. Nel mondo dilaga la gran novità: che grande sapore! Cos’è? Il baccalà!"

Il baccalà è un alimento fondamentale nella cucina tradizionale napoletana. 

Difficile immaginare qui in riva al golfo di Napoli un inverno senza l'inconfondibile e pungente odore del baccalà! Lo stesso odore, intenso e penetrante, che fuoriesce la sera dalle serrande calate delle baccalerie. E si, perchè a Napoli ci sono le baccalerie, negozi che vendono soltanto baccalà (oltre a stoccafisso e prodotti di genepesca) e questo per soddisfare la grande richiesta di questo alimento. Può apparire strano che in una città di mare si faccia tanto uso di pesce conservato, ma il baccalà è sempre stato molto gradito nella cucina napoletana; infatti oltre ad essere stato in passato il piatto di magro più diffuso tra il popolino, era apprezzato anche dai ricchi signori, che potendosi permettere pesci più costosi spesso si concedevano un bel piatto di mussillo.

Il baccalà è il merluzzo bianco dell'Oceano Atlantico Settentrionale conservato sotto sale attraverso un processo di salagione. Questo tipo di conservazione permette di trasportarlo in luoghi molto lontani e consumarlo anche mesi dopo aver pescato il pesce. Nel passato, prima dell'avvento dei frigoriferi era dunque questo un sistema di conservazione degli alimenti molto usato, non solo per il baccalà, ma anche per altri tipi di pesce.

Martedì 9 febbraio 2016 

Evento con serata degustazione

Ore 18.00
Presentazione del libro
“Note di storia del baccalà nella dieta vesuviana”
di Carmine Cimmino, Dantes e Descartes
presso Il Cortile Ristorante, Via Galilei 24
Con l‘autore Cimmino interverranno
Pasquale Iorio
Gianfranco Nappi
Le Piazze del Sapere

Ore 20,00 
Serata degustazione a base di pietanze con baccalà di Somma Vesuviana
Per la cena il contributo è di 15 € a persona

Prenota un tavolo! ti aspettiamo! 
INFO E PRENOTAZIONI 3382982950

 

Indirizzo 

Caserta
Caserta
CE
81100
Italia
http://www.comune.caserta.it/


Dove si va questa sera a Caserta?


  

 https://www.facebook.com/ilcortileristorante/

Condividi 

 

  
 
    
  

Dietro

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!