|
Quartieri Jazz @ Cafeina Eat Restaurant #dovesivaquestasera |
| |||||||||||||||||||||||
Venerdi', 24 Aprile 2015 | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
#dovesivaquestasera #eventi #Mangiare e Bere, Musica Nuovo appuntamento musicale dal sapore manouche al Cafeina Eat Restaurant organizzato in collaborazione con l' associazione The Sign Of Jazz . Sonorità partenopee dalle molteplici sfumature etniche, un viaggio che si intreccia con atmosfere mediterranee e balcaniche : QUARTIERI JAZZ TRIO . Mario Romano : chitarra manouche ; Gianluca Capurro : chitarra classica ; Ciro Imperato : contrabbasso/basso . Il gruppo nasce da un? idea di Mario Romano, chitarrista napoletano dalla tecnica solida che in questo progetto unisce in maniera originale tutti i linguaggi acquisiti nel suo percorso artistico ed umano. Tra le influenze fondamentali, ci sono Pino Daniele e tutto il movimento napolitan power di fine anni 70 e degli anni 80, in cui spiccano i nomi di Joe Amoruso, James Senese, Enzo Avitabile, Enzo Gragnaniello ect.. e la musica classica napoletana che con la sua melodia arriva in ogni angolo della terra. Successivamente approccia lo studio del jazz mediterraneo avvicinandosi alla musica di Pat Metheny e di alcuni dei massimi esponenti di questa corrente come Al di Meola e John McLaughin..con la musica brasiliana attraverso i padri, quali Jobim Toninho Horta e Luis Salinas. Un ultimo passaggio, che poi si è rivelato la cerniera che ha unito tutti questi stili e queste esperienze in unico e personale linguaggio, è stata la scoperta del gipsy jazz o del jazz manouche, genere musicale che trae la sua origine dall'irripetibile esperienza artistica del chitarrista Django Reinhardt, che ha reso possibile l'unione tra l'antica tradizione musicale zingara del ceppo dei manouches e il jazz americano. | ||||||||||||||||||||||||
Indirizzo Marcianise | ||||||||||||||||||||||||
Contatto v. descr. evento | ||||||||||||||||||||||||
Fonte https://www.facebook.com/photo.php?fbid=462047673944863&set=gm.814705038583924&type=1 | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
|