#dovesivaquestasera #eventi #Mangiare e Bere, Musica e Spettacoli Gesualdo FOLKEVENT 2016 XIII°Edizione 25-26 agosto 2016 A breve tutte le info e programma musicale.
VENERDI' 26 AGOSTO Eugenio Bennato in Concerto
MISSION GESUALDO FOLK EVENT è una ressegna dedicata alla musica popolare del Centro - Sud Italia. Occasione per incontrare ed interagire con gli ultimi autentici interpreti di questa "cultura musicale". L’evento si svolge ai piedi del Castello Medievale di Gesualdo: un luogo suggestivo ed affascinante, da secoli simbolo e testimone della Storia, della Cultura e della Musica dell’Irpinia. Sul finire del 1500, il Castello fu regno e rifugio del Principe Carlo Gesualdo da Venosa. In un esilio dorato, tra musici e letterati, il Principe elesse Gesualdo, nel Cuore della Verde Irpinia, a luogo di ispirazione per il suo immenso genio musicale dove comporre, per poi divulgarli al mondo, i suoi più struggenti Madrigali. Lo stile innovativo e le ricercate composizioni fanno di Carlo Gesualdo uno dei precursori della Musica Polifonica Moderna. Alla cultura musicale nobile e classica, Gesualdo e l’Irpinia hanno poi saputo unire anche le sonorità e i ritmi popolari della tradizione folcloristica e religiosa al punto di diventare un’originale terra di esperienza e cultura musicale ed un laboratorio sempre aperto a sperimentazioni e contaminazioni. Lo spunto festoso della tradizione trova la sua apoteosi nei balli sfrenati dettati dalla sonorità della tarantella, che in Irpinia ha in Montemarano la sua capitale. I ritmi scatenati dai poveri strumenti emulano le sonorità della natura e le danze che da essi si accendono riprendono ancestrali riti propiziatori che gli Irpini, fin dagli arbori, rivolgevano alle divinità nell’auspicio della fertilità e del buon raccolto per le dure terre delle loro montagne. Questo insieme fatto di storia, tradizioni e cultura rappresenta un intimo valore dell’Irpinia, assolutamente affascinante, che con successo dal 2004 il Folk Event valorizza e rilancia attraverso un confronto virtuoso con tutte le tradizioni musicali del Sud Italia. Nel corso delle 12 edizioni si sono alternati sul palco del Folk Event i migliori interpreti della tradizione musicale salentina e pugliese, della tarantella napoletana, calabrese e siciliana e i gruppi irpini più noti e seguiti. L’effetto di questa fusione di sonorità e la ricercatezza delle interazioni tra gruppi e generi diversi ne hanno fatto un evento seguito ed apprezzato in tutta la Regione. Teatro della manifestazione il Castello di Gesualdo con i suoi imponenti bastioni che dominano il caratteristico centro storico, considerato tra i più belli della Campania. Le sonorità della tradizione che abbracciano la storia dell’Irpinia sono la chiave di questo progetto culturale che propone di valorizzare e rilanciare i valori identitari di questa terra, il senso di appartenenza a un’estesa comunità, la conoscenza della propria storia e della propria cultura. Oltre alle programmazioni connesse all’evento, particolare attenzione viene riservata nel sostenere progetti musicali, di danza e di teatro di matrice popolare.
|