LIVELLO DI DIFFICOLTA' - MEDIO
Percorso di circa Km 12 - Tempo di Percorrenza medio 3 h e 1/2
Munirsi di Scarpe da Trekking ed eventuali Bastoncini.
Continua il Progetto dell'Associazione "Terre Sannite" dedicato alla Riscoperta e Valorizzazione dei Sentieri, del Paesaggio, della Storia e della Cultura del Territorio di Luzzano e di Moiano.
Al riguardo, stiamo procedendo alla mappatura di diversi Sentieri.
Periodicamente, almeno una domenica al mese, meteo permettendo, percorreremo i diversi Sentieri di Luzzano e di Moiano attraversando Colline, Vallate e Panorami Bellissimi!
[ SENTIERO "GAVETE-CESINE" ] - attraverseremo le località Rotaine - Curti - Gavete - Cesine - Furcina - Luciesco - Penteme - Acquaviele - Passaturo
[ CONSIGLI PER GLI ESCURSIONISTI ]
All'inizio dell'escursione bisogna imporsi un passo moderato così da scaldare progressivamente i muscoli. Si deve adottare sempre un ritmo di marcia costante e coordinato con quello della respirazione.
Sono da evitare le lunghe pause perché, oltre a danneggiare la muscolatura, causano un nocivo raffreddamento generale del corpo.
Quando si cammina il corpo deve rimanere verticale, con il baricentro perpendicolare ai piedi; in discesa e in salita anche leggermente inclinato in avanti. Non bisogna sbilanciarsi all'indietro: è il movimento migliore per scivolare. Riporta a valle i tuoi rifiuti. Rispetta la flora e la fauna.
[ Cosa Indossare ] - Per l’escursione occorrono: scarponi con suola scolpita, robusti, da escursionismo, che ti proteggono fino alla caviglia; pantaloni lunghi; maglietta (con ricambio); giacca a vento; berretto di tela per il sole. Durante le soste copriti subito e alla fine dell'escursione non tenerti addosso i vestiti bagnati dal sudore. [ Lo Zaino ] - Non usare borse, sacchetti e simili: non sono pratici.
Lo zaino è indispensabile: permette di trasportare comodamente tutto ciò che ti serve. Devi mettere nel tuo zaino: calzini e maglietta di ricambio; indumenti non indossati; cibo e bevande; crema protettiva; qualche cerotto, garze, disinfettante; fazzoletti di carta; coltellino multiuso; cartina topografica della zona, bussola, altimetro, cannocchiale; macchina fotografica; videocamera; sacchetto per riportare a valle i tuoi rifiuti; telefono cellulare.