Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

Torta MimosaTorta Mimosa

  L'8 Marzo è la "Festa Delle Donne", per cui cari uomini, non regalate la solita Mimosa, ma sorprendete la vostra partner, nonna, mamma, sorella, amica..., con la Torta Mimosa. Quindi, infilate il grembiule, avvicinatevi ai fornelli e seguite tutti i [ ... ]

Lasagne al profumo di timo con salsiccia e besciamella di zuccaLasagne al profumo di timo con salsiccia e besciamella di zucca

Ingredienti per 6 persone 400 gr di farina 00   4 uova intere  Sale q.b. 500 ml di latte intero 70 gr d burro 50 gr di farina 00 300 gr di zucca 600 gr di salsiccia 250 gr di mozzarella Olio  6 cucchiai Timo 1 cimetta Vino bianco mezzo bi [ ... ]

Fido può entrare nel locale, Sì o No? Ni!Fido può entrare nel locale, Sì o No? Ni!

Ultimamente è tornato in auge un post "Acchiappa Like" che vorrebbe far credere che il migliore amico dell'uomo possa entrare sempre e comunque ovunque. Purtroppo per i cinofili non è così.  Il decreto indicato dal post esiste davvero e nell'articol [ ... ]

Pizze & co

Benevento (Bn) - Vera Napoli  - Pizza CastelpotoBenevento (Bn) - Vera Napoli - Pizza Castelpoto


Ingredienti: Crema di Noci, Salsiccia Rossa di Castelpoto, Provola Affumicata "0'Munaciello" di Agerola, Basilico, Olio Evo
Prezz [ ... ]

Benevento (Bn) - Napul'è - Pizza La Calabrese Benevento (Bn) - Napul'è - Pizza La Calabrese


Ingredienti: Fior Di Latte, Nduja, Tonno, Pomodorini, Olio Evo, Basilico
Prezzo: 6.50 Euro
Tempo Di Attesa: 20/25 Minuti (Volume P [ ... ]

Paolisi (Bn) - Km 237 - Pizza OrtolanaPaolisi (Bn) - Km 237 - Pizza Ortolana

Paolisi (Bn): Km 237
Pizza: Ortolana
Ingredienti: Pomodoro, Mozzarella, Peperoni, Melanzane
Prezzo: 5.50 Euro 
Tempo Di Attesa: 30  [ ... ]

Flat View
Vedi per anno
Vista mensile
Vedi per mese
Weekly View
Vedi per settimana
Daily View
Vedi Oggi
Search
Cerca
 

La notte dai falò 2017 #dovesivaquestasera

 

 

Da  Venerdi', 13 Gennaio 2017
A  Domenica, 15 Gennaio 2017
  
  
   

pubblicato da Fabio

Hits : 697

 

15748302_1566656010014673_1667713125_o.jpg

 

#dovesivaquestasera #eventi

#Mangiare e Bere, Musica e Spettacoli, Sagre

La città, come da tradizione, ospiterà un rito importante fatto di storia e modernità. Si tratta di una delle feste più antiche dell’Irpinia il cui programma è caratterizzato da spettacoli folkloristici, gastronomia tipica e musica popolare. Nelle ultime edizioni la manifestazione ha registrato un’alta percentuale di affluenza turistica, infatti sono state circa quindicimila le persone che hanno condiviso la gioia di questo evento che oramai da quattro secoli, con l’accensione dei fuochi, unisce credenze sacre ed aspetti profani di origini medievali. Esattamente il 17 gennaio, in tutto il Regno di Napoli, veniva distribuito alla popolazione il ‘Pane di Sant’Antonio’, un pane ‘magico’, protettivo e soprattutto benedetto per la cura di tutti i mali e in particolare dell’infezione dell’Herpes Zoster o comunemente chiamato, Fuoco di Sant’Antonio preparato con il grasso di maiale. Perché implorare proprio Sant’Antonio? Perché il santo sapeva curare le infezioni conil grassodi maiale e per questo è considerato anche il padrone del fuoco e spesso gli viene accostata la figura del maiale che simbolicamente rappresenta il maligno e le seduzioni che i piaceri della carne provocano.

Perché a Nusco? La storia narra che nel 1656, con l’avvento della peste, solo a Nusco provocò 1200 vittime e proprio in quella occasione per la prima volta furono accesi i falò come mezzo di purificazione corporale e spirituale. Come unica prassi di salvezza. Fuoco, suoni e sapori oggi sono una tradizione che, alla luce di quanto si verificò con la peste, rappresentano la voglia di vivere dei cittadini quasi come a voler dimenticare quel passato fatto di paure e ansie con l’aiuto della figura di Sant’Antonio in compagnia del suo porcellino che rappresenta il simbolo della salute, del benessere e dell’abbondanza. Il santo oggi viene ricordato come il protettore degli animali domestici, per questo la chiesa, il 17 gennaio, benedice tutti gli animali che secondo una leggenda veneta, acquistano la capacità di parlare solo durante la notte del 17 e le persone devono tenersi lontane perché considerato di cattivo auspicio sentirli conversare tra loro.

di
Fabio Pariante
tratto da (http://www.lavocedellabellezza.it/)

 

Indirizzo 

Nusco
Nusco
AV
83051
Italia


  

 https://www.facebook.com/lanottedeifalonusco/

Condividi 

 

  
 
    
  

Dietro

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!