|
La notte dai falò 2017 #dovesivaquestasera |
| |||||||||||||||||||||||
Da Venerdi', 13 Gennaio 2017 A Domenica, 15 Gennaio 2017 | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
#dovesivaquestasera #eventi #Mangiare e Bere, Musica e Spettacoli, Sagre La città, come da tradizione, ospiterà un rito importante fatto di storia e modernità. Si tratta di una delle feste più antiche dell’Irpinia il cui programma è caratterizzato da spettacoli folkloristici, gastronomia tipica e musica popolare. Nelle ultime edizioni la manifestazione ha registrato un’alta percentuale di affluenza turistica, infatti sono state circa quindicimila le persone che hanno condiviso la gioia di questo evento che oramai da quattro secoli, con l’accensione dei fuochi, unisce credenze sacre ed aspetti profani di origini medievali. Esattamente il 17 gennaio, in tutto il Regno di Napoli, veniva distribuito alla popolazione il ‘Pane di Sant’Antonio’, un pane ‘magico’, protettivo e soprattutto benedetto per la cura di tutti i mali e in particolare dell’infezione dell’Herpes Zoster o comunemente chiamato, Fuoco di Sant’Antonio preparato con il grasso di maiale. Perché implorare proprio Sant’Antonio? Perché il santo sapeva curare le infezioni conil grassodi maiale e per questo è considerato anche il padrone del fuoco e spesso gli viene accostata la figura del maiale che simbolicamente rappresenta il maligno e le seduzioni che i piaceri della carne provocano. | ||||||||||||||||||||||||
Indirizzo Nusco | ||||||||||||||||||||||||
https://www.facebook.com/lanottedeifalonusco/ | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
|