#dovesivaquestasera #eventi #Mangiare e Bere, Musica e Spettacoli, Manifestazioni e Feste Popolari, Concerti Comitato Festa Madonna del Carmine Colle Sannita (BN) presenta:
》》 EUGENIO BENNATO IN CONCERTO TOUR 2017 《《
• A seguire DJ SET • Hosting The Show_#EAVOICE Antonio Ea Esposito
______INGRESSO LIBERO______
• Eugenio Bennato nasce a Napoli il 16 marzo 1947. Negli anni ’70 diventa il più importante artista musicale, dedicato alla musica popolare dell’Italia meridionale, anche grazie alla conquista del pubblico giovane e all’influenza sugli artisti della Scuola Napoletana. Con essa Bennato registra sei album e – dopo l’esordio al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1972 - intraprende una serie di tournée in Italia e all’estero, tutte di grande successo. Il 1976 è l’anno della fondazione di Musicanova – altro gruppo che si propone di mantenere vivo il folklore musicale - a cui si affianca l’attività personale di compositore. Scrive infatti parecchi album di successo, fra cui BRIGANTE SE MORE del 1979, lavoro sul tema del brigantaggio ancora oggi estremamente conosciuto, realizzato in collaborazione con Carlo D’Angiò. Oltre a questo, c’è spazio per la composizione di colonne sonore per il cinema, per il teatro e per il balletto. Ricordiamo per esempio “Domani si balla” (1983, film con Maurizio Nichetti), “Don Chisciotte (1984, piéce teatrale e film di Maurizio Scaparro), “A sud di Mozart”(1988, per la compagnia dell’Alterballetto), “Cavalli si nasce” (1989, film di Sergio Staino) e “La stanza dello scirocco”, (1999, film di Maurizio Sciarpa che vale a Bennato il Nastro d’argento come miglior colonna sonora dell’anno). Nel 1998 Bennato fonda Taranta Power, compagnia che – partita con un grande festival a Lecce - porta successivamente il musicista in tournée per mezzo mondo. L’idea fondante è quella di suggerire nuove strade per la promozione della Taranta attraverso ulteriori forme di creatività artistica. L’anno successivo questo progetto diventa anche un lavoro discografico: nel 1999 esce infatti TARANTA POWER, mentre tra il 2000 e il 2001 vengono pubblicate le raccolte antologiche LEZIONI DI TARANTELLA (2000) e TARANTELLA DEL GARGANO (2001). Nel 2001 Bennato partecipa poi al Womad festival di Peter Gabriel, ricevendo l’offerta per la pubblicazione del brano “Taranta power” nella raccolta WOMAD 2001. Su invito dello stesso Gabriel, Bennato prende parte anche alle tappe di Reading e di Singapore. Sempre nello stesso anno fonda a Bologna la Scuola di Tarantella e danze popolari del Mediterraneo, la prima dedita al recupero, allo studio e alla divulgazione delle danze popolari del Sud d’Italia. Ancora oggi è uno degli artisti Italiani più affermati nel panorama musicale internazionale!
|