#dovesivaquestasera #eventi #Mangiare e Bere, Musica e Spettacoli, Manifestazioni e Feste Popolari Un viaggio alla riscoperta delle tradizioni artigianali, artistiche ed architettoniche e dei sapori del nostro territorio.
- Degustazioni, momenti di svago, workshop, show cooking, street food, laboratori, artigianato, tiro con l'arco, canti e danze popolari, teatrino e artisti da strada.
- Nei suggestivi spazi del complesso medievale del Castello Arechi, roccaforte storica della città, simbolo culturale dell'intera provincia.
Programma provvisorio:
✔Sabato 16 Settembre
• Ore 18.00: taglio del nastro con le percussioni degli Utungo Tabasamu per inaugurare la terza edizione del DegustArte Salerno e regalarci tantissime emozioni con il loro ritmo • Ore 18.30: apertura stand enogastronomia, street food e artigianato • Dalle ore 18.30: esercitazioni di tiro con l’arco a cura di Nicola Mari ( A.S.D. Arcieri Roberto il Guiscardo ) • Dalle ore 18:30 alle Bocche di Fuoco laboratorio di ceramica Raku Light a cura di Mara D'arienzo, presidente dell'associazione BAR bottega artigiana relazionale • Dalle ore 18:30 laboratorio di riciclo creativo a cura dell'associazioneL'albero Delle Idee (grotta all' interno Corte delle Armi) • Alle ore 18:30 - 19:30 - 20:30 spettacoli di teatrino dei burattini intervallati da momenti di clowneria e lettura animata a cura di Salsiccia e Friariello(terrazzo Belvedere) • Dalle ore 19.00 : laboratorio strumenti musicali con materiali da riciclo a cura del gruppo musicale Utungo Tabasamu (Palco Corte delle Armi) • Alle ore 21:00: nel piazzale dell'accampamento arcieristico diamo ritmo alle nostre emozioni con gli Utungo Tabasamu • Alle ore 21:30 - 22:30 - 23:30 Performance artistica del musicista, Fabio Ianniello (Palco Corte delle Armi) Alle ore 22:00 - 23:00 nella Corte delle Armi diamo ritmo alle nostre emozioni con gli Utungo Tabasamu
✔Domenica 17 Settembre
• Ore 18.00: apertura stand enogastronomia, street food e artigianato • Dalle ore 18.00: esercitazioni di tiro con l’arco a cura di Nicola Mari ( A.S.D. Arcieri Roberto il Guiscardo ) • Dalle ore 18:00 alle Bocche di Fuoco laboratorio di ceramica Raku Light a cura di Mara D'arienzo, presidente dell'associazione BAR bottega artigiana relazionale • Dalle ore 18:00 laboratorio di riciclo creativo a cura dell'associazioneL'albero Delle Idee (grotta all' interno Corte delle Armi) • Alle ore 18:30 - 19:30 - 20:30 spettacoli di teatrino dei burattini intervallati da momenti di clowneria e lettura animata a cura di Salsiccia e Friariello(terrazzo Belvedere) • Alle ore 19:00 Officina "Open - diamo spazio ai giovani" a cura di Fabio Ianniello (Palco Corte delle Armi) • Alle ore 20:30 nel piazzale dell'accampamento arcieristico spettacolo del fuoco a cura degli artisti del Circo brigante • Alle ore 21:00 Alessandra Ranucci ed il gruppo di danze popolari ASD Lithodora sport - partiranno dal piazzale dell'accampamento arcieristico con danze itineranti verso la corte delle Armi • Alle ore 21:30 nella Corte delle Armi spettacolo del fuoco a cura degli artisti del Circo brigante • Alle ore 22:30 suoni e danze popolari a cura di Alessandra Ranucci ed i Lithodora
✔Lungo il percorso dell' Artigianato ritagli d'arte del Profilista Fabrizio Beraglia, momenti musicali di Fabio Ianniello e clowneria a cura di Salsiccia e Friariello. Esposizione pittorica e di ceramica a cura di Natale Pascale ePaola Scafuri, esposizione d'arte a cura di Mara D'arienzo presidente dell'associazione B.A.R. – Bottega Artigiana Relazionale di Vietri sul Mare.
✔Ingresso: 3 euro (bambini fino a 4 anni non pagano)
☎ Per informazioni e contatti: 329 8467807 - 345 6150238 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
✔nel costo di 3.00€ è incluso l'ingresso al castello, la partecipazione a tutti i laboratori, il teatrino, i giochi per i bimbi e gli spettacoli musicali.
|