Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

Alberelli con crema al mascarponeAlberelli con crema al mascarpone

  Potevamo lasciarvi senza una ricetta per Natale? Assolutamente No! Mariacarmela con i suoi Alberelli con Crema al Mascarpone farà felice tutti, adulti e piccini. 
E magari potreste sgranocchiarli mentre leggete lo Speciale agli Eventi Natalizi 2018/ [ ... ]

La Birra La Birra

Probabilmente non ci crederete o vi risulterà strano, ma la birra è una bevanda antichissima che viene prodotta e bevuta da migliaia di anni. Secondo alcuni studi archeologici ne ha più di 6000, si avete letto bene seimila. La cosa è ancor più stupef [ ... ]

Torta MimosaTorta Mimosa

  L'8 Marzo è la "Festa Delle Donne", per cui cari uomini, non regalate la solita Mimosa, ma sorprendete la vostra partner, nonna, mamma, sorella, amica..., con la Torta Mimosa. Quindi, infilate il grembiule, avvicinatevi ai fornelli e seguite tutti i [ ... ]

Pizze & co

Bucciano (Bn) - Bellevue - Pizza Parmigiana

Bucciano (Bn): Bellevue 
Pizza: Parmigiana 
Ingredienti: Pomodoro, Mozzarella, Melanzane
Prezzo: 6 Euro
Tempo Di Attesa: 10/15 Min [ ... ]

Airola (Bn) - Antovin - Pizza Antovin 2Airola (Bn) - Antovin - Pizza Antovin 2

Airola (Bn): Antovin
Pizza: Antovin 2
Ingredienti: Pomodoro San Marzano Dop, Scamorza Affumicata Del Partenio, Fior Di Latte Del T [ ... ]

Apollosa (Bn) - il Pascià - Pizza BufalinaApollosa (Bn) - il Pascià - Pizza Bufalina

Apollosa (Bn): il Pascià
Pizza: Bufalina
Ingredienti: Mozzarella Di Bufala, Pomodorini, Olio
Prezzo: 7.00 Euro
Tempo Di Attesa: 30/ [ ... ]

Stampa

Gli Arrosticini

Scritto da DoveSiVaQuestaSera. Postato in Prodotti Tipici

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Se volete fare letteralmente inorridire un Abruzzese, ditegli che gli arrosticini li avete cotti sulla griglia elettrica, per lui esiste ed esisterà sempre un solo, unico modo per arrostire gli arrosticini: “La Canala”. La canala è un particolare tipo di griglia stretta e lunga il cui fondo, dove si può inserire la brace, era originariamente semicircolare (spesso, in pratica, consisteva in mezza grondaia cilindrica di metallo). Oggi esistono versioni evolute a sezione quadrata che consentono una gestione più pratica e sicura della cottura.Arrosticini Abruzzesi

Chi cuoce gli arrosticini può essere considerato quasi un eroe perché deve resistere per molto tempo al calore della brace e, soprattutto, alle richieste insistenti degli avventori affamati, ma la cottura fa la differenza e quindi resisterà stoicamente fino al suo termine.

L’arrosticino nasce certamente dalla tradizione pastorale Abruzzese, ma il luogo esatto della nascita è conteso tra la costa e l’Appennino. C’è chi sostiene siano nati sull’appennino come espressione culinaria della pastorizia stanziale e chi invece ritiene che siano prodotti della transumanza, ma di certo c’è solo che sono abruzzesi e di carne di pecora. In realtà sono diffusi anche nelle Marche e nel Lazio.

La produzione dell’arrosticino può essere sia manuale (taglio della carne a cubetti con coltello e successivo inserimento sullo spiedino) che industriale (cubi di fette di carne vengono inseriti in un cubo a sensi alternati per poi essere infilzati con gli spiedini e successivamente tagliati a cubetti).

Gli arrosticini sono tutelati in quanto Prodotto Agroalimentare Tradizionale italiano.

Tipicamente si consumano con vino e bruschette calde (con solo olio o verdure grigliate sotto’olio) rigorosamente non salate in quanto di sale ce ne sarà già in abbondanza sugli arrosticini.

Nelle manifestazioni e feste abruzzesi di rilievo non mancano stand dove si vendono gli arrosticini di solito a prezzo modico (tra 50 e 60 centesimi l’uno). La quantità minima consigliata per un adulto è 10 arrosticini, la massima 20 a meno di essere stati a digiuno per qualche giorno.

Attenzione se vi capita di mangiarli appena cotti, potreste scottarvi sulle guance con lo spiedo rovente.

Piccola curiosità: spesso gli arrosticini vengono chiamati anche con il termine antico rustelle che sembra risalire alla fine del ‘900.

Vi piacciono? Commentate.. :)

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!