#dovesivaquestasera #eventi #Mangiare e Bere, Musica e Spettacoli L'evento rievoca l'assedio al Castello di Puglianello, avvenuto il 25 novembre 1462, da parte del re Ferrante d'Aragona e la resa della feudataria Giovanna da Celano.
Un'esperienza unica, affascinante che ci porterà indietro nel tempo, a quel lontano giorno del 1462: il corteo, gli archibugieri e i balestrieri, il mangiafuoco e il giullare, il banchetto, i canti e le danze, la narrazione teatralizzata della storia... Una completa immersione in suoni, colori, sapori, racconti, giochi, costumi... Suggestioni ed emozioni indimenticabili.
La pagina del libro di storia medievale prenderà vita davanti ai nostri occhi perché sia letta e soprattutto vissuta.
Una pagina che al mattino sarà approfondita con conferenze e dimostrazione che presenteranno ricerche storiche e riflessioni originali.
L'evento è organizzato dal Comune di Puglianello.
Ideazione e realizzazione sono a cura di Associazione Tempo di Festa di Puglianello e Associazione Ave Gratia Plena di Limatola.
Con la partecipazione di
Associazione Archibugieri SS. Sacramento Distretto Corpo di Cava di Cava de' Tirreni
Associazione Balestrieri Terre della Cava di Cava de' Tirreni
Pigus lo mago giullare
Gruppo Vocale Strumentale e Danza Antica "Ave Gratia Plena"
Teatro Civico 14 di Caserta
Historia Birreria di Puglianello
|