#dovesivaquestasera #eventi #Mangiare e Bere, Musica e Spettacoli, Arte e Cultura 1419 - SI QUA FATA SINANT RIEVOCAZIONE STORICA MEDIEVALE
1 SETTEMBRE
• Ore 18.30 – Convegno con workshop sul turismo In Irpinia “Il turismo Ieri, Oggi e Domani”, Salone del Castello della Leonessa, a cura dell’Associazione Info Irpinia;
• Ore 19.30 – Spettacolo Falconieri dell’Irno, in Piazza Umberto I;
• Ore 20.00 - START con apertura del mercato medievale, stand enogastronomici nel borgo e del Castello della Leonessa;
• Ore 20.30 – Spettacolo Falconieri dell’Irno, Porta della Terra;
• Ore 21.00 – Spettacolo musicale “I giullari di spade”, in Piazza Umberto I;
• Ore 22.30 – Spettacolo Artisti di Strada, “Zeno” fachiro e sputafuoco, Porta della Terra;
• Ore 23.00 – Partenza del corteo storico dal Viale degli Astronauti (sede Pro loco Mons Militum);
• Ore 23.30 – Assalto al Castello e riconquista del feudo, Castello della Leonessa;
2 SETTEMBRE
• Ore 18.30 – Spettacolo Falconieri dell’Irno, in Piazza Umberto I;
Ore 19.00 – Corteo storico per le vie del borgo;
• Ore 20.00 - START con apertura del mercato medievale, stand enogastronomici e del Castello della Leonessa;
• Ore 21.00 – Palio Arcieri, Armigeri e dama viventi nei pressi della Porta della Terra (a cura dell’associazione Arcieri di Montemiletto, dell’oratorio Giovanni Paolo II e della compagnia de “I cavalieri del Giglio”);
• Ore 21.30 – Spettacolo musicale “I giullari di spade”, in Piazza Umberto I;
• Ore 22.30 – Spettacolo Artisti di Strada, “Zeno” fachiro e sputafuoco, all’interno della Porta della Terra;
• Ore 23.00 - Spettacolo Falconieri dell’Irno, Porta della Terra;
• Ore 00.00 – Premiazione vincitore del Palio e Saluti
Durante le due serate sarà possibile: - Degustare pietanze della tradizione Montemilettese grazie all’Associazione “Terra Mia”; - Visionare le costellazioni con l’associazione Astrea – Atripalda; - Visitare il Museo della Tortura, all’interno del Castello della Leonessa; - Visitare e/o acquistare presso il Mercato Medievale, Piazza Umberto I; - Allietarsi con la vita di corte e i balli delle cortigiane grazie ai volontari della Pro Loco Mons Militum, presso il Castello della Leonessa; - Tirare di arco antico grazie all’Associazione Arcieri di Montemiletto presso piazza Umberto I
|