Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

Lo zafferanoLo zafferano

        Conosciutissimo per dare il tipico colore al risotto alla milanese, lo zafferano è una spezia molto apprezzata che si ricava dagli stigmi di un fiore della varietà Crocus Sativus.
Questa gustosa spezia si ottiene dal fiore di una piantina  [ ... ]

Castagne e Funghi: un binomio perfetto!Castagne e Funghi: un binomio perfetto!

Sì, è proprio vero, Castagne e Funghi sono un binomio perfetto. Perfetto anche per la nostra salute: le castagne sono indicate in caso di anemia e stanchezza essendo ricche di minerali e vitamine. Discorso analogo per i funghi, alcune varietà sono un ve [ ... ]

Il limoneIl limone

  Giallo, profumato, dal succo aspro e molto dissetante se opportunamente diluito nell’acqua poco zuccherata. Oramai non è più un segreto: stiamo parlando del limone, antico agrume dalle ottime proprietà originario di Paesi lontani, ma ormai stabilm [ ... ]

Pizze & co

Mirabella Eclano (Av) - Aeclanum - Pizza IrpinaMirabella Eclano (Av) - Aeclanum - Pizza Irpina

Mirabella Eclano (Av): Aeclanum
Pizza: Irpina
Ingredienti: Provola, Salsiccia, Funghi Porcini, Tartufo di Bagnoli Irpino
Prezzo: 7. [ ... ]

Apollosa (Bn) - il Pascià - Pizza BufalinaApollosa (Bn) - il Pascià - Pizza Bufalina

Apollosa (Bn): il Pascià
Pizza: Bufalina
Ingredienti: Mozzarella Di Bufala, Pomodorini, Olio
Prezzo: 7.00 Euro
Tempo Di Attesa: 30/ [ ... ]

Telese Terme (Bn) - Pizzeria Del Viale - Pizza Valtellina (Bianca)Telese Terme (Bn) - Pizzeria Del Viale - Pizza Valtellina (Bianc...

Telese Terme (Bn): Pizzeria Del Viale 
Pizza: Valtellina (Bianca)
Ingredienti: Mozzarella, Bresaola, Rucola, Parmigiano
Prezzo: 6. [ ... ]

Vedi Oggi
UpComing this month
 

"Festa del vino. Montemarano salotto dei vini buoni." #dovesivaquestasera

 

 

Da  Venerdi', 16 Ottobre 2015
A  Sabato, 17 Ottobre 2015
  
  
   

pubblicato da Fabio

Hits : 533

 

ki.jpg

 

#dovesivaquestasera #eventi

#Mangiare e Bere, Musica e Spettacoli

Venerdì 16 e sabato 17 ottobre protagonista il vino Aglianico con un evento dove convegni, degustazioni, mostre, visite guidate, spettacoli musicali e workshop, faranno da cornice all’inaugurazione dell’Eco-Museo del Vino, sito all’interno del restaurato Palazzo-Castello Medievale.

Convegno Venerdì 16 ore 17:00 || Agricoltura: da sostentamento a progetto impren-ditoriale
A seguire Convegno || Il Salotto del Vino: dall’impresa al cortometraggio.
A seguire cena a cura degli chef stellati Michelin della provincia di Avellino: un percorso di degustazione nelle piazze panoramiche dell’antico borgo e una verticale dei vini di eccellenza Irpini nel restaurato Palazzo Castello.
Musica live e balli folkloristici.
Sabato 17: incontro con le “Associazioni e cantine del territorio a confronto”
Workshop “Carnevale figlio di Bacco” 
Verticale storica: “Ventennale della Docg Taurasi: le prime bottiglie”. 

Tanti appuntamenti e iniziative per una imperdibile due giorni nella capitale irpina dell’Aglianico.

COMUNICATO STAMPA UFFICIALE

Montemarano, la capitale dell’Aglianico sita in provincia di Avellino, torna a far parlare di sé e del suo prodotto tipico di eccellenza e lo fa con una due giorni che si preannuncia entusiasmante. Il centro storico dell’antico borgo irpino, profumato dai sentori delle uve aglianico, solida fortezza ultrasecolare e labirinto di contrade tutte da esplorare, ospiterà venerdì 16 e sabato 17 ottobre la kermesse enologica “Festa del vino”, durante la quale il comune di Montemarano sarà presentato come il “Salotto dei vini buoni” d’Irpinia. Per due giorni protagonista indiscusso dell’evento sarà proprio il vitigno Aglianico, padre del pregiato Taurasi DOCG che da anni con-tribuisce a rendere famosa la terra d’Irpinia nel mondo. L’Aglianico, vino dall’intenso colore rosso rubino, dal gusto intenso e corposo e caratterizzato da un inebriante mix di profumi, sarà al centro di un ricco programma di iniziative, dove convegni, degustazioni, mostre, visite guidate, spettacoli musicali e workshop, faranno da cornice all’inaugurazione dell’Eco-Museo del Vino, sito all’interno del restaurato Palazzo-Castello Medievale, già dimora dei Giambattista Basile, autore de “Lo cunto de li cunti”. La struttura, recuperta grazie ai finanzia-menti ottenuti all'interno dei Progetti Integrali Rurali per le Aree Protette (P.I.R.A.P.) Parco Regionale dei Monti Picentini – Misura 313 del PSR Campania 2007/2013, occupa una superficie di 130 mq circa al piano terra e si sviluppa lungo cinque sale espositive unite da un percorso che le attraversa. Il visitatore, una volta varcato l’ingresso, sarà accompagnato da un nastro viola sul quale sarà proiettato un cortometraggio, a cura del giovane e premiato regista salernitano Andrea D’Ambrosio, che racconterà il vino da diverse angolature. Immagini e audio aiuteranno curiosi, tecnici del settore e appassionati a conoscere le origini e lo sviluppo del vino all’interno del territorio di Montemarano. Il piano superiore del Palazzo- Castello, anch’esso recuperato con un finanziamento a valere sulla Misura 321 del PSR Campania 2007/2013, sempre all’interno dei Progetti Integrali Rurali per le Aree Protette (P.I.R.A.P.) - Parco Regionale dei Monti Picentini, ospiterà, invece, una sala conferenze per circa 100 posti a sedere, una saletta riunioni e un laboratorio operativo con postazioni pc. L’apertura di questo “Palazzo del Vino” sarà degnamente celebrata nei giorni 16 e 17 ottobre. Per l’occasione le numerose cantine montemaranesi saranno in mostra nella cornice del folklore locale, arricchita da itinerari di degustazione dedicati alle eccellenze storiche dell’areale di produzione del Taurasi. Non mancheranno i momenti istituzionali e di approfondimento con il convegno “"Agricoltura: da sostentamento a progetto impren-ditoriale”, che si terrà venerdì 16 alle ore 17,00, e il convegno: “Il Salotto del Vino: dall’impresa al cortometrag-gio”. Interverranno al dibattito enogiornalisti delle maggiori testate di settore, nazionali e internazionali. Ai con-vegni faranno seguito una cena a cura degli chef stellati Michelin della provincia di Avellino, un percorso di degustazione nelle piazze panoramiche dell’antico borgo e una verticale dei vini di eccellenza Irpini nel restau-rato Palazzo Castello. Non mancheranno musica, animazione e folklore locale. Sabato 17 sono previsti anche l’incontro “Associazioni e cantine del territorio a confronto”, il workshop “Carnevale figlio di Bacco” e la vertica-le storica “Ventennale della Docg Taurasi: le prime bottiglie”. Tanti appuntamenti e iniziative per una imperdibi-le due giorni nella capitale irpina dell’Aglianico.

 

Indirizzo 

Montemarano
Montemarano
AV
83040
Italia


  

 https://www.facebook.com/Festa-del-Vino-Montemarano-salotto-dei-vini-buoni-725570074254383/timeline/

Condividi 

 

  
 
    
  

Dietro

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!