Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

Lo zafferanoLo zafferano

        Conosciutissimo per dare il tipico colore al risotto alla milanese, lo zafferano è una spezia molto apprezzata che si ricava dagli stigmi di un fiore della varietà Crocus Sativus.
Questa gustosa spezia si ottiene dal fiore di una piantina  [ ... ]

Il PanigaccioIl Panigaccio

Forse qualcuno di voi si ricorda quando la nonna preparava con aqua sale e farina una specie di pane azzimo in un contenitore di terracotta vicino al fuoco? Probabilmente no. In ogni caso è un prodotto ligure molto gustoso, classificabile come pane non l [ ... ]

La 'MbanataLa 'Mbanata

La ‘mbanata è originaria del comune di San Lorenzo Maggiore, nel beneventano. Questo nome originale è usato per un piatto povero della tradizione contadina ed è a base di verdure (preferibilmente di campo). Ottima per riscaldarsi in queste fredde gior [ ... ]

Pizze & co

Telese Terme (Bn) - Rosso Vita - Pizza  Boscaiola con BufalaTelese Terme (Bn) - Rosso Vita - Pizza Boscaiola con Bufala

Telese Terme (Bn): Rosso Vita
Pizza: Boscaiola Bufala
Ingredienti: Mozzarella di Bufala Dop, Crema di Tartufi, Funghi Porcini, Sal [ ... ]

Mirabella Eclano (Av) - Aeclanum - Pizza IrpinaMirabella Eclano (Av) - Aeclanum - Pizza Irpina

Mirabella Eclano (Av): Aeclanum
Pizza: Irpina
Ingredienti: Provola, Salsiccia, Funghi Porcini, Tartufo di Bagnoli Irpino
Prezzo: 7. [ ... ]

San Potito Sannitico - La Vigna County House - Pizza MarinaraSan Potito Sannitico - La Vigna County House - Pizza Marinara

San Potito Sannitico : La Vigna County House
Pizza: Marinara
Ingredienti: Pomodoro
Prezzo: 3.00 Euro
Tempo Di Attesa: 15/20 Minuti ( [ ... ]

Vedi Oggi
UpComing this month
 

SARTU' CI PIACI TU! #dovesivaquestasera

 

 

Giovedi', 29 Ottobre 2015     
   

pubblicato da Fabio

Hits : 272

 

ki.jpg

 

#dovesivaquestasera #eventi

#Mangiare e Bere, Ristoranti, Tavole calde, Trattorie, Osterie

Giovedì 29 ottobre dalle 20:30
Antico Cortile Ristorante & Masseria Tuoro presentano:


SARTU' CI PIACI TU!

[IL SARTU' IN 3 VERSIONI + INSALATA BIO]

Per quanto il riso avesse mostrato la sua presenza in Italia nel VIII secolo già sotto Federico di Svevia, coltivato com’era nella piana di Lentini in Sicilia, nel Napoletano gli si preferivano I maccheroni, la pasta di grano duro. i monsù alla corte di Re Ferdinando fondono la cucina francese e quella napoletana dando vita al sartù Quando a Federico succedono le dinastie Angiò, Manfredi e Corradino e di contro gli Aragonesi, il regno si divide in due: da un lato la Sicilia e le sue arancine dall’altra gli Angiò e i maccheroni. A Napoli il riso siciliano diventa un medicamento caro e, per disciplina dalla schola salernitana, un prodotto di lusso da mangiare in bianco se malati: a corte si arriva a considerare il riso uno sciacquabudella. All’arrivo quindi delle navi francesi cariche di riso, la corte napoletana non sa come diffondere (e vendere) questo prodotto. Il Re Ferdinando, più noto come Re Lazzarone, sposa Maria Carolina d’Austria: lei non ama la cucina partenopea, che considera poco degna della Corte e contaminata da quella spagnola (per non dire moresca); pertanto chiede alla sorella Maria Antonietta di Francia di inviarle i più raffinati cuochi francesi: i monsieur o, come li chiameranno i napoletani, i monsù. Quest’ultimi non trovano di meglio che fondere le due cucine, dando vita a una delle più squisite, saporite e raffinate scuole di cucina al mondo. È in questo momento che nasce il sartù, un sontuoso timballo di riso napoletano. Il nome di questa specialità probabilmente deriva dall’espressione di eredità francese sor tout, traducibile in copri tutto, che stava a indicare uno speciale soprabito o mantello: un cammuffamento. Per renderlo più appetibile, i monsù aggiungono al sartù la salsa c’a pummarola, unendoci polpettine, uova, piselli, funghi e fegatini: tutti gli ingredienti sistemati dentro al riso; come guarnizione si usa il pangrattato, come un mantello, per l’appunto il sor tout.


formula "giovedì del cortile":

bioBUFFET "all you can eat" + 1 vinello = 10 euro

p.s.
Per i più golosi ci saranno anche dolci, ma extra offerta.

Prenotazione vivamente consigliata al 3382982950.
Ti aspettiamo in via Galilei 24 !!!

 

Indirizzo 

Caserta
Caserta
CE
81100
Italia
http://www.comune.caserta.it/


Dove si va questa sera a Caserta?


  

 https://www.facebook.com/ilcortileristorante/

Condividi 

 

  
 
    
  

Dietro

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!