33° Sagra della Castagna IGP di Montella #dovesivaquestasera |
| |||||||||||||||||||||||
Da Venerdi', 06 Novembre 2015 A Domenica, 08 Novembre 2015 | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
#dovesivaquestasera #eventi #Mangiare e Bere PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE – Edizione 2015 Venerdì 6 novembre Ore 10:00-13:00 Apertura mostra fotografica Castagna Viva a cura dell’Istituto Compr. G. Palatucci in Via Don Minzoni Ore 15:00 Apertura mostre d’artigianato e di artisti irpini presso l’Eco Museo della Castagna nel Rione Garzano Ore 19:00 Inaugurazione ufficiale della 33a Sagra della Castagna IGP di Montella con apertura stand gastronomici Ore 21:30 Palco n. 1 (Centrale – Piazza Sebastiano Bartoli): I Molotov d’Irpinia Palco n. 2 (Via Filippo Bonavitacola): Perle del Sud Palco n. 3 (Via Michelangelo Cianciulli): Alessandro Colmar Gruppi itineranti: La Calandrella, One Man Band Mark di Giuseppe Sabato 7 novembre Ore 10:00 Convegno Agricoltura, Castanicoltura, Turismo Rurale ed Enogastronomico Ecosostenibile presso la Villa E. & C. De Marco Ore 10:00 Apertura stand gastronomici Ore 10:00 Apertura mostre d’artigianato e di artisti irpini presso l’Eco Museo della Castagna nel Rione Garzano Ore 10:00 Apertura Mostra degli Antichi Mestieri a cura di Knit Cafè presso la Biblioteca Comunale in Piazza S. Bartoli Ore 10:00-13:00 Apertura mostra fotografica Castagna Viva a cura dell’Istituto Comprensivo G. Palatucci in Via Don Minzoni – Premiazione ore 11:00 Ore 11:00 Lezione di tarantella a cura della Scuola di Tarantella Montemaranese in piazza S. Bartoli Ore 16:00 Spugna spettacolo pupazzi e burattini in Piazza S. Bartoli Ore 17:00-19:00 Apertura mostra fotografica Castagna Viva a cura dell’Istituto Compr. G. Palatucci in Via Don Minzoni Ore 19:00 Accensione ufficiale dei bracieri con i gruppi musicali Ore 21:00 Palco n. 1 (Centrale – Piazza Sebastiano Bartoli): Associazione Delli Gatti, Baccanali’s Palco n. 2 (Via Filippo Bonavitacola): Pierino Petriello Palco n. 3 (Via Michelangelo Cianciulli): Pagan Folk (musica celtica) Gruppi itineranti: La Calandrella, Scuola di Tarantella Montamaranese, Gruppo Folk Monte San Biagio Domenica 8 novembre Ore 10:00 Apertura stand gastronomici Ore 10:00 Apertura mostre d’artigianato e di artisti irpini presso l’Eco Museo della Castagna nel Rione Garzano Ore 10:00 Apertura Mostra degli Antichi Mestieri a cura di Knit Cafè presso la Biblioteca Comunale in Piazza S. Bartoli Ore 10:00-13:00 Apertura mostra fotografica Castagna Viva a cura dell’Istituto Compr. G. Palatucci in Via Don Minzoni Ore 11:00 Lezione di tarantella a cura della Scuola di Tarantella Montemaranese in piazza S. Bartoli Ore 14:00 Palco n. 1 (Centrale – Piazza Sebastiano Bartoli):Clown Gustavo Ore 15:00 Palco n. 1 (Centrale – Piazza Sebastiano Bartoli): Piccimondo Folk Ore 18:30 Palco n. 1 (Centrale – Piazza Sebastiano Bartoli): Orchesta Insieme in Armonia dell’Istituto Comprensivo G. Palatuccicon saluti del Dott. Dario Bavaro,Direttore del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino e delegato alla cultura del Comune di Cairano Ore 20:00 Palco n. 1 (Centrale – Piazza Sebastiano Bartoli): I Malamente Palco n. 2 (Via Filippo Bonavitacola): Folk O’ Nauts (musica balcanica) Palco n. 3 (Via Michelangelo Cianciulli): I Bottari di Macerata Campania Suoni Antichi Gruppi itineranti: La Calandrella, Gruppo Folk Zompa Cardillo, O’ Paranzone di Alessandro Direzione Artistica a cura di ROBERTO D’AGNESE | ||||||||||||||||||||||||
Indirizzo Montella | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
|
Cosa c'è di nuovo?
Curiosità, ricette e Consigli

Premesso che non disdegniamo la classica pizza e birra o il classico analcolico pizza e coca-cola, i nutrizionisti ci dicono che questi due abbinamenti sono abbastanza negativi in quanto potrebbero farci sentire gonfi come palloncini.. verrebbe da pensare [ ... ]

Probabilmente non ci crederete o vi risulterà strano, ma la birra è una bevanda antichissima che viene prodotta e bevuta da migliaia di anni. Secondo alcuni studi archeologici ne ha più di 6000, si avete letto bene seimila. La cosa è ancor più stupef [ ... ]

Ultimamente è tornato in auge un post "Acchiappa Like" che vorrebbe far credere che il migliore amico dell'uomo possa entrare sempre e comunque ovunque. Purtroppo per i cinofili non è così. Il decreto indicato dal post esiste davvero e nell'articol [ ... ]
Pizze & co

Apollosa (Bn): il Pascià
Pizza: Pepponata
Ingredienti: Mozzarella, Pesto, Radicchio
Prezzo: 6.00 Euro
Tempo Di Attesa: 30/40 Minuti [ ... ]

San Giorgio Del Sannio (Bn): Esco Pazzo
Pizza: Esco Pazzo Hot
Ingredienti: Mozzarella, Salame Piccante, Crocché di Patate, Basili [ ... ]

Mirabella Eclano (Av): Aeclanum
Pizza: Valdostana
Ingredienti: Mozzarella, Scaglie Di Parmigiano, Rucola, Prosciutto Crudo
Prezzo: [ ... ]
La Voce degli Eventi
I commenti dei lettori...
-
Il Cuoppo di Mare
Dixin scrivi: "mi raccomando il limone di Amalfi, ovviamente :P"
-
Benevento (Bn) - Napul'è - Pizza La Fiocco
Dixin scrivi: "Simpatica l'idea del fiocco in pizza :roll:"
-
Lasagne al profumo di timo con salsiccia e besciamella di zucca
Dixin scrivi: "Sembra una ricetta gustosa, da provare! :lol:"
Le ultime dal Forum...
-
Brew Pub cercasi
Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48
-
Eccomi!
Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..
-
Ciao a Tutti!
Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!