Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

TermoliTermoli

Termoli è una bella cittadina molisana bagnata dal mare Adriatico abitata da quasi 34000 abitanti ricca di luoghi interessanti da vedere come il Castello Svevo e la Cattedrale. Le spiagge sono sabbiose, abbastanza larghe e il mare non è subito molto prof [ ... ]

Lasagne al profumo di timo con salsiccia e besciamella di zuccaLasagne al profumo di timo con salsiccia e besciamella di zucca

Ingredienti per 6 persone 400 gr di farina 00   4 uova intere  Sale q.b. 500 ml di latte intero 70 gr d burro 50 gr di farina 00 300 gr di zucca 600 gr di salsiccia 250 gr di mozzarella Olio  6 cucchiai Timo 1 cimetta Vino bianco mezzo bi [ ... ]

Il PanigaccioIl Panigaccio

Forse qualcuno di voi si ricorda quando la nonna preparava con aqua sale e farina una specie di pane azzimo in un contenitore di terracotta vicino al fuoco? Probabilmente no. In ogni caso è un prodotto ligure molto gustoso, classificabile come pane non l [ ... ]

Pizze & co

Bucciano (Bn)  - Bellevue  - Pizza TartufataBucciano (Bn) - Bellevue - Pizza Tartufata

Bucciano (Bn): Bellevue 
Pizza: Tartufata
Ingredienti: Mozzarella, Panna, Champignon, Porcini, Salsiccia
Prezzo: 6.50 Euro
Tempo Di [ ... ]

San Salvatore Telesino (Bn) - L'Abazia - Pizza DiavolaSan Salvatore Telesino (Bn) - L'Abazia - Pizza Diavola

San Salvatore Telesino (Bn): L'Abazia
Pizza: Diavola
Ingredienti: Mozzarella, Pomodorio, Salame Picccante
Prezzo: 3.50 Euro
Tempo Di [ ... ]

Forino (Av) - Voglia Di...Pizza - Pizza DiavolaForino (Av) - Voglia Di...Pizza - Pizza Diavola

Forino (Av): Voglia Di...Pizza 
Pizza: Diavola
Ingredienti: Mozzarella, Pomodoro, Salame Piccante
Prezzo: 3.50 Euro
Tempo Di Attesa [ ... ]

Vedi Oggi
UpComing this month
 

Seconda Giornata del Camminare/ presentazione libro #dovesivaquestasera

 

 

Da  Sabato, 12 Ottobre 2013
A  Domenica, 13 Ottobre 2013
  
  
   

pubblicato da Dovesivaquestasera

Hits : 258

 

misteri del libro.jpg

 

#dovesivaquestasera #eventi

#Arte e Cultura

Il borgo irpino aderisce supporta l'iniziativa promossa da FederTrek e propone diversi eventi: sono previsti percorsi di trekking e visite guidate alla Torre Normanna e al Museo dei Castelli.

Due giorni alla scoperta degli antichi itinerari percorsi da pastori, uomini di fede, guerrieri e viaggiatori di ogni sorta, aspettano chi sabato 12 e domenica 13 ottobre visiterà il borgo di Casalbore, scoprendone la naturale bellezza e i tesori di storia e architettura. In occasione della seconda Giornata Nazionale del Camminare, iniziativa promossa da FederTrek e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, l’Eco-Agriturismo “Oasi Masseria Sant’Elia” di Casalbore (AV), in collaborazione con le associazioni Via Tratturo, Terre di Casalbore, Terre di Campania e il Museo dei Castelli e con il patrocinio del Comune di Casalbore, organizza, infatti, uno speciale percorso di trekking ecoturistico, culturale ed enogastronomico che si snoderà lungo la via Francigena del Sud, alla scoperta delle tracce della civiltà del tratto campano “Valmiscano-Fortore”. Un itinerario che condurrà il visitatore sui resti dell’antica via Traiana e il Regio Tratturo per trascorrere due giorni rilassanti all’insegna della cultura, del contatto con la natura e del gusto tipico lungo le vie percorse dai pellegrini e la millenaria via dei pastori. Itinerari di storia che hanno visto il passaggio di antichissime civiltà in una terra che oggi si racconta attraverso il suo ricco passato. Sabato 12, a partire dalle ore 15,30, è previsto un percorso di trekking urbano alla scoperta dei tesori del borgo di Casalbore, con visita finale alla Torre Normanna e al Museo dei Castelli. A conclusione, alle ore 18,30, si terrà la presentazione del libro “I misteri del Goleto” di Marco Di Donato. Domenica 13, a partire dalle ore 9,30, sarà invece possibile, dopo la visita alla Torre Normanna e al Museo dei Castelli, partecipare ad un percorso di trekking guidato, della lunghezza di 12 km, lungo il Regio Tratturo e la Via Francigena del Sud, con soste panoramiche e possibilità di degustare i prodotti tipici locali.

Programma di massima
Sabato 12 ottobre trekking urbano con visita al Museo dei Castelli
-Ore 15,30 ritrovo Torre Normanna di Casalbore
-Ore 16.00 Partenza trekking guidato area urbana, percorso facile, adatto a tutti con soste a circa metà percorso in un punto caratteristico lungo il parco del Tratturo;(visita largario transumanza -Tempio Italico del III° sec ac –croce viaria – cascata – Grotta dell'Arcangelo Michele – fontane della transumanza – Borgo antico) - 18.30 presso il museo dei Castelli di Casalbore presentazione del libro "I misteri del Goleto" di Marco DI DONATO
Difficoltà:T/E - Tipologia: a piedi - Durata (h):2 - Dislivello (m): 100 - Lunghezza (km):4 –eventuale pernotto: Agriturismo

Domenica 13 ottobre Ore 9,00 ritrovo Torre Normanna di Casalbore
-Ore 9,30 Visita al Museo dei Castelli - partenza trekking guidato area Valmiscano-Fortore,percorso medio adatto a tutti, soste sul percorso, sosta degustazione prodotti stagionali del territorio in un punto panoramico della via Francigena o del Tratturo.(percorso-Borgo antico, via Traiana e sito archeologico dell'area Sacra di Santa Maria dei Bossi,tratturello San Pietro per Tavernola, fiume Miscano, sito archeologico di Tavernola, ponte delle Chianche, Santuario Madonna della Macchia,borgo antico Buonalbergo,valico torrente S.Spirito-Scarpuzza, zona PIP Casalbore)
Difficoltà:T/E - Tipologia: a piedi - Durata (h)5 - Dislivello (m): 250 - Lunghezza (km):12 - Pernotto: Agriturismo
Lungo l'itinerario si potranno visionare le ultime tracce di antichissime civiltà perché attraversata da unico percorso naturale utilizzato come direttrice viaria per il passaggio da Roma in Terra Santa caratterizzato da un altissimo senso di spiritualità: le taverne, le dogane, necropoli, cippi, muretti a secco,ponti,grotte, fontane, riposi, stazzi, largari, croci viarie, masserie, locande, chiese, santuari, torri e castelli, palazzi, risorse naturalistiche, le piante, i fiori, gli animali, il paesaggio rurale, le produzioni tipiche.

Costi:
1) la quota di partecipazione del trekking urbano e visita al museo dei castelli del 12 ottobre è di euro 5,00
2) la quota di partecipazione al trekking del 13 ottobre è di 15 euro persona per gli adulti e di 10 euro per ragazzi fino a 15 anni;
3) Pernottamento + cena + due giorni di trekking come da programma: comprende cena del sabato con pernottamento B&B in agriturismo Sant'Elia o in una delle strutture della Rete Via Tratturo:costo totale di euro 60 La quota comprende: visite guidate al Museo dei Castelli, trekking guidato da persone esperte, ristoro e degustazione di prodotti stagionali del territorio lungo il percorso.

N.B.- In caso di maltempo spostamenti lungo il percorso con navetta per un minimo di 10 partecipanti, visite ad aziende agricole o artigianali al coperto assistenza sul percorso.
Non dimenticate macchina fotografica, abbigliamento da escursione, scarpe da trekking!!

 

Indirizzo 

Casalbore
Casalbore
AV
83034
Italia


  

Contatto 

Prenotazioni e Informazioni: - 333.7737555 -

 Fonte: https://www.facebook.com/events/171286106402533/
Eco - Agriturismo Oasi Masseria Sant'Elia, Casalbore 83034 (AV)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; www.agrisantelia.it

Condividi 

 

  
 
    
  

Dietro

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!