Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

Lo zafferanoLo zafferano

        Conosciutissimo per dare il tipico colore al risotto alla milanese, lo zafferano è una spezia molto apprezzata che si ricava dagli stigmi di un fiore della varietà Crocus Sativus.
Questa gustosa spezia si ottiene dal fiore di una piantina  [ ... ]

Il Luppolo Il Luppolo

Simpatica pianta dalle diverse proprietà, è ormai ben conosciuta attraverso alcuni spot pubblicitari televisivi di note marche di birra. In natura non è difficile trovare esemplari selvatici di luppolo cresciuti spontaneamente nelle vicinanze di boschi [ ... ]

Torta MimosaTorta Mimosa

  L'8 Marzo è la "Festa Delle Donne", per cui cari uomini, non regalate la solita Mimosa, ma sorprendete la vostra partner, nonna, mamma, sorella, amica..., con la Torta Mimosa. Quindi, infilate il grembiule, avvicinatevi ai fornelli e seguite tutti i [ ... ]

Pizze & co

Airola (Bn) - Antovin - Pizza Antovin 2Airola (Bn) - Antovin - Pizza Antovin 2

Airola (Bn): Antovin
Pizza: Antovin 2
Ingredienti: Pomodoro San Marzano Dop, Scamorza Affumicata Del Partenio, Fior Di Latte Del T [ ... ]

Benevento (Bn) - Napul'è - Pizza Richiesta Da Un ClienteBenevento (Bn) - Napul'è - Pizza Richiesta Da Un Cliente

Benevento (Bn): Napul'è
Pizza: Richiesta Da Un Cliente
Ingredienti: Metà Fiordilatte e Metà Provola, Sinistra: Scarola, Olive,  [ ... ]

Telese Terme (Bn) - Locanda Della Pacchiana - Pizza MargheritaTelese Terme (Bn) - Locanda Della Pacchiana - Pizza Margherita

Telese Terme (Bn): Locanda Della Pacchiana
Pizza: Margherita
Ingredienti: Mozzarella, Pomodoro
Prezzo: 3.50 Euro
Tempo Di Attesa: 15 [ ... ]

Vedi Oggi
UpComing this month
 

Gesualdo FolkEvent 25-26 Agosto 2016 #dovesivaquestasera

 

 

Da  Giovedi', 25 Agosto 2016
A  Venerdi', 26 Agosto 2016
  
  
   

pubblicato da Fabio

Hits : 723

 

13817306_1576087832685346_1745528606_n.jpg

 

#dovesivaquestasera #eventi

#Musica e Spettacoli

Gesualdo FOLKEVENT 2016 XIII°Edizione 
25-26 agosto 2016 
A breve tutte le info e programma musicale.

VENERDI' 26 AGOSTO Eugenio Bennato in Concerto

MISSION
GESUALDO FOLK EVENT è una ressegna dedicata alla musica popolare del Centro - Sud Italia. Occasione per incontrare ed interagire con gli ultimi autentici interpreti di questa "cultura musicale". 
L’evento si svolge ai piedi del Castello Medievale di Gesualdo: un luogo suggestivo ed affascinante, da secoli simbolo e testimone della Storia, della Cultura e della Musica dell’Irpinia.
Sul finire del 1500, il Castello fu regno e rifugio del Principe Carlo Gesualdo da Venosa. In un esilio dorato, tra musici e letterati, il Principe elesse Gesualdo, nel Cuore della Verde Irpinia, a luogo di ispirazione per il suo immenso genio musicale dove comporre, per poi divulgarli al mondo, i suoi più struggenti Madrigali. Lo stile innovativo e le ricercate composizioni fanno di Carlo Gesualdo uno dei precursori della Musica Polifonica Moderna.
Alla cultura musicale nobile e classica, Gesualdo e l’Irpinia hanno poi saputo unire anche le sonorità e i ritmi popolari della tradizione folcloristica e religiosa al punto di diventare un’originale terra di esperienza e cultura musicale ed un laboratorio sempre aperto a sperimentazioni e contaminazioni.
Lo spunto festoso della tradizione trova la sua apoteosi nei balli sfrenati dettati dalla sonorità della tarantella, che in Irpinia ha in Montemarano la sua capitale. 
I ritmi scatenati dai poveri strumenti emulano le sonorità della natura e le danze che da essi si accendono riprendono ancestrali riti propiziatori che gli Irpini, fin dagli arbori, rivolgevano alle divinità nell’auspicio della fertilità e del buon raccolto per le dure terre delle loro montagne.
Questo insieme fatto di storia, tradizioni e cultura rappresenta un intimo valore dell’Irpinia, assolutamente affascinante, che con successo dal 2004 il Folk Event valorizza e rilancia attraverso un confronto virtuoso con tutte le tradizioni musicali del Sud Italia.
Nel corso delle 12 edizioni si sono alternati sul palco del Folk Event i migliori interpreti della tradizione musicale salentina e pugliese, della tarantella napoletana, calabrese e siciliana e i gruppi irpini più noti e seguiti.
L’effetto di questa fusione di sonorità e la ricercatezza delle interazioni tra gruppi e generi diversi ne hanno fatto un evento seguito ed apprezzato in tutta la Regione.
Teatro della manifestazione il Castello di Gesualdo con i suoi imponenti bastioni che dominano il caratteristico centro storico, considerato tra i più belli della Campania.
Le sonorità della tradizione che abbracciano la storia dell’Irpinia sono la chiave di questo progetto culturale che propone di valorizzare e rilanciare i valori identitari di questa terra, il senso di appartenenza a un’estesa comunità, la conoscenza della propria storia e della propria cultura.
Oltre alle programmazioni connesse all’evento, particolare attenzione viene riservata nel sostenere progetti musicali, di danza e di teatro di matrice popolare.

 

Indirizzo 

Gesualdo
Gesualdo
AV
83040
Italia


  

 https://www.facebook.com/prolocogesualdo/

Condividi 

 

  
 
    
  

Dietro

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!