Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

La PorchettaLa Porchetta

Sì, lo so, è un piatto tipico dell’Italia centrale e settentrionale, ma l’avrete già riconosciuta tutti: oggi si parla della porchetta! Molte città si contendono l’invenzione di questo piatto gustoso e ricco (in ordine rigorosamente alfabetico:  [ ... ]

MostaccioliMostaccioli

Tipico dolce di ogni evento Natalizio nelle maggior parte delle regioni italiane, amato da grandi e bambini in tutte le versioni: al cioccolato fondente, al latte, bianco o in combinazione tra loro.
 
Ingredienti
 1 Kg di farina,
 300 g di zucchero,
 300 g  [ ... ]

Il PanigaccioIl Panigaccio

Forse qualcuno di voi si ricorda quando la nonna preparava con aqua sale e farina una specie di pane azzimo in un contenitore di terracotta vicino al fuoco? Probabilmente no. In ogni caso è un prodotto ligure molto gustoso, classificabile come pane non l [ ... ]

Pizze & co

Benevento (Bn) - Napul'è - Pizza La Porta A Porta Benevento (Bn) - Napul'è - Pizza La Porta A Porta

Benevento (Bn): Napul'è
Pizza: La Porta A Porta 
Ingredienti: Da Un Lato: Salsiccia, Friarielli e Fior Di Latte, Dall'Altro: Pes [ ... ]

Telese Terme (Bn) - Rosso Vita Pizza - SupremaTelese Terme (Bn) - Rosso Vita Pizza - Suprema

Telese Terme (Bn): Rosso Vita Pizza: Suprema
Ingredienti: Mozzarella di Bufala Dop, Mortadella, Burrata Pugliese, Granella di Pi [ ... ]

Alvignano (Ce) - Èlite - Pizza VivadellaAlvignano (Ce) - Èlite - Pizza Vivadella

Alvignano (Ce): Èlite
Pizza: Vivadella
Ingredienti: Mortadella Di Modena IGP, Pepe Nero, Pistacchi Di Bronte DOP, Provola Fresca, [ ... ]

Stampa

Itinerario tra Birra e Castagne

Scritto da Dovesivaquestasera. Postato in Itinerari

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

Anche per questa settimana il meteo prevede sole su gran parte della Campania! Wow..

Quindi un'altra buona occasione per prendere parte a qualche manifestazione all'aperto e gustare prodotti tipici locali. Ricordiamo che, ancora per questo e il prossimo weekend, a Dugenta sarà possibile degustare il cinghiale.

Un’altra festa della birra importante nella provincia di Benevento sarà a Montesarchio dove a partire dal 14 Ottobre e fino il 1Festa della Birra9 Ottobre è prevista Montesarchio In Fermento. L'ingresso è libero.

Festa della Birra prevista anche a Cervinara, in provincia di Avellino, al Bro Pub, nel periodo compreso tra il 16 e il 19 Ottobre.

Sempre nell'avellinese Festa della Vendemmia a Tufo dal 18 e 19 ottobre: la festa andrà in scena tra vigneti, tradizioni, musiche popolari ed enogastronomia, cresce l'attesa per il prossimo evento della Pro Loco Tufo. Ancora una volta la culla del Greco di Tufo sarà protagonista di un evento volto alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico e alla riscoperta delle antiche tradizioni vitivinicole. Dopo il successo della XXXI edizione del Tufo Greco Festival, la Pro Loco Tufo presenta un nuovo appuntamento dove, però, a farla da protagonista sarà l'Uva, dalla raccolta alla pigiatura. In virtù dell'ottimo riscontro di pubblico della passata edizione che ha visto i vicoli del borgo gremiti di ospiti provenienti dall'intera regione, la Festa della Vendemmia si articolerà su due giorni, affermandosi ormai come un appuntamento fisso nel calendario degli eventi irpini. Sabato 18 ottobre, a partire dalle 20.30, andrà in scena il "Vino Vecchio", con degustazioni di Greco di Tufo DOCG ed il meglio della gastronomia locale, sulle note del Marcello Apicella acoustic quartet. Domenica 19 ottobre, a partire dalle ore 9.00, largo al "Vino Nuovo": dopo la colazione del contadino in Piazza Gramsci, tutti i partecipanti saranno condotti in vigna per la raccolta dell'Uva. Al ritorno dai campi, si svolgerà una sfilata in onore dell'Aminea Gemina, accompagnata dai suoni e colori della tarantella montemaranese del maestro Battista Salvio. In Piazza Umberto I, prima di un pranzo all'insegna dell'antica convivialità contadina, il parroco di Tufo Don Fabio Zollo benedirà il raccolto in segno di buon auspicio per l'intera comunità. Nel pomeriggio, tra balli e canti, l'uva sarà trasformata in mosto attraverso la tradizionale tecnica della pigiatura a piedi nudi. La giornata si concluderà in un unico grande brindisi al vino nuovo.

Nel cuore verde dell'Irpinia dal 18 al 19 Ottobre, dalle ore 20:00, ci sarà la Festa della Castagna e del Fagiolo Quarantino e Patata della Piana del Dragone. 18 Ottobre Zeketam 19 Ottobre Melodia Mediterranea Le serate saranno allietate da gruppi folk e stand gastronomici di prodotti tipici locali in Piazza Roma in Volturara Irpina (AV).

Sagra Della Castagna e Del Fungo porcino anche nel casertano a Galluccio il 18 e 19 Ottobre.

Buona settimana di eventi a tutti.

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!