Montemiletto (Av): La Zeza
Periodo: 15 Febbraio 2015 E 17 Febbraio 2015
Fonte Evento: https://www.facebook.com/pages/Pro-Loco-Mons-Militum/717492991636246 E http://www.prolocomontemiletto.com/la-zeza-di-montemiletto/
Descrizione Evento:
La Zeza di Montemiletto, farsa popolare dialettale tipica della tradizione campana, recitata unicamente da attori uomini, oggetto di studio di filosofi del calibro di Benedetto Croce, e che a Montemiletto vede una delle sue versioni più caratteristiche, verrà ripresa nel prossimo carnevale nella cittadina Irpina.
La Zeza vide probabilmente la luce nel Seicento, al tempo in cui Pulcinella era associato a Lucrezia, di cui Zeza era il diminutivo. Da Napoli si diffuse poi, nelle campagne adiacenti e con caratteri sempre più diversificati. Almeno fino alla metà dell’Ottocento la Zeza si rappresentava nei cortili dei palazzi, nelle strade, nelle osterie, nelle piazze senza palco ad opera di popolani o attori occasionali.
Sparì dalle strade e dalle piazze a causa dei divieti ufficiali: intorno alla metà dell’Ottocento infatti era stata proibita dalla polizia a causa “delle mordaci allusioni e per i detti troppo licenziosi ed osceni”.
I protagonisti sono: sono Pulcinella, Zeza, Porziella, Don Zinobio, il Marinaio. La vicenda è quella di Zeza, moglie di Pulcinella e madre di Porziella.
Porziella vorrebbe sposarsi con il marinaio, ma Pulcinella la darà in moglie al medico Don Zenobio L’azione scenica, totalmente cantata e accompagnata da musica, è un pezzo di teatro popolare, sul quale esiste una vasta letteratura scritta, tramandata nella forma assunta a Napoli in epoca vicereale e trasformata nella provincia e nei piccoli centri.