#dovesivaquestasera #eventi #Mangiare e Bere, Musica e Spettacoli VINO NOVELLO - CALDARROSTE - TAGLIERI SALUMI & FORMAGGI... e molto altro ancora!
IL VINO NOVELLO
Quest'anno abbiamo scelto per voi, un AGLIANICO NOVELLO dell'Azienda Agricola "CAV.M.FALLUTO" di Torrecuso (BN).
http://www.falluto.it/web/aglianico_novello.html
L'AZIENDA
Vigneti e cantina dell'Azienda Agricola Cav. M. Falluto di Antonio Falluto, sorgono in Torrecuso (BN), alla c.da Saude, nella zona collinare che, per esposizione e natura del terreno, può essere considerata una delle località più vocate alla coltivazione della vita ed alla esaltazione delle qualità dei tre vitigni più antichi e più pregiati del Taburno del Sannio: Aglianico, Falanghina e Coda di Volpe.
http://www.falluto.it/web/
LIVE MUSIC:
- FRIDAY 06.11 --- > OPEZ (Cesena) OPEZ - Dead Dance Con il loro album di debutto Dead Dance gli Opez– duo formato dal polistrumentista Massimiliano Amadori (slide guitar, chitarra, percussioni, ukulele, freeze sound e armonium ) e Francesco Tappi (contrabbasso, archetti e fischio) accompagnano l'ascoltatore nel mondo crespuscolare delle emozioni e dell'immaginazione. Percorrono il sentiero di un genere che possiamo definire 'Latin Desert& Funeral Party', ma lo percorrono in modo personale creando atmosfere pervasive e sospese tra luce ed ombra.
Molti i riferimenti agli ascolti del duo, Django Reinhardt, Billy Vaughn tanto per citarne un paio; tuttavia Dead Dance ha una sua malinconicità, sonorità "solitarie" la cui supervisione è affidata ad Andrea Benini aka Mop Mop, esperto di afro-jazz fusion, avvicinano le atmosfere del disco ai paesaggi sonori creati da Angelo Badalamenti per Twin Peaks.
Le percussioni e la batteria Fabio Paglierani ( Dead Dance, Adriatica, Carlos Primero, Balera de Mar) -esperto di dub- e Fabio "Mocambo" Tozzi (Estelita, Diavolanza, Malinco, Libre), insieme al canto di Annalisa Bartolini (Carlos Primero, Sangoda) e Dimitri "Didi" Mazza ( Malinco), completato il quadro sonoro di un'opera che attraversa spazio e tempo; parte dalla riviera adriatica e arriva al deserto tra Texas e Messico; dagli anni cinquanta ai giorni nostri.
L'artwork è affidato ad Aimone Marziale, che ha curato i suoni anche nella traccia di chiusura dell'album Balera de Mar. I suoi disegni richiamano quelli del pre-rafaelita Dante Gabriele Rossetti e rimandano anche al lavoro realizzato da George Yepes per l'abum La Pistola Y el Corazon dei Los Lobos.
- SATURDAY 07.11 Vinyl Session with MAURO SIGNORE & ARCHITECTUNES
MAURO SIGNORE - Beat/Downtempo/Dub
Audio engineer for RAI S.p.a. (Italian Radio Television), italian music editor and producer. It all began at the age of 15 when, swallowed up into rap music and hip hop culture, he discovered the first audio editing programs. The passion for the music became a job at the age of 22, when he started working as sound engineer for one of the most important italian companies of cruise ships, MSC cruises. The many travels of this period and the one – year pemanence in Spain, deeply influenced his music, approaching new music genres. Moreover the job experience as a cinema projectionist gave him the knowledge of video production and editing equipment and upgraded his music culture through the listening of soundtracks. Up to now his music experience results as complex as multifaceted, ranging from cuban music to ethnic music, from house to ambient, from blues to reggae, passing for the trip hop and soul.
ARCHITECTUNES (Blood & Soul Rec.)
Architectunes è uno stato di fatto. Si’ perché altro non è che un architetto come tanti che “fa” tracce come tanti. Nasce come dj fondando nel 2002, insieme a “Troubleman”, il progetto “The Ugly Wheels” con selezioni funk – soul - r&b – disco – hip hop e broken beat. I due instaurano successivamente un sodalizio musicale con “Bob Vito” prendendo parte al progetto “Funkattack” Live esplorando panorami elettronici. Con la scuola Vito cominciano i primi live set dei The Ugly Wheels; dub, trip hop, electrofunk e instrumental beat è il suono che ne deriva. Si stringono alla famiglia “Blood and Soul” e qui nasce Architectunes. Seleziona e diffonde musica miscelando generi e annate, mischia hardware e software per sfornare suoni e frequenze da inserire nei live set sperimentali e cupi. Da tre anni conduce insieme a Fabrizio Cuomo “Extra”, su Radio Prima Rete. Nel 2014 entra a far parte del collettivo “Denied Area” nel quale sperimenta e produce musica elettronica.
|