#dovesivaquestasera #eventi #Mangiare e Bere, Musica e Spettacoli, Fiere e Folclore, Manifestazioni e Feste Popolari, Arte e Cultura Parte la I^ edizione di St.ART! Rassegna di StreeArt & StreetFood dal 2 al 4 giugno 2016 a San Michele di Serino. Artisti di varia provenienza realizzeranno opere con diverse tecniche artistiche e su vari supporti in un work in progress a partire dal 2 giugno, giornata in cui si insedieranno per dare vita alle proprie opere. Gli Artisti: Torna in territorio irpino Carlos Atoche che sarà a San Michele per realizzare la sua opera su una parete non a vista, di una abitazione privata (in Via Felloniche) che egli stesso ha scelto in un sopralluogo in paese. Ad accompagnarlo altri 3 writers di calibro internazionale: Mr Thoms, Hoppn e Luis Alberto Alvarez. Ospiti della Rassegna anche il giovane pittore locale Giovanni Spagnuolo, poliedrico artista che si diverte sempre a sperimentare nuove tecniche pittoriche, e tra gli ospiti della rassegna anche l’Atelier di Sabino Matta di Serino che insieme alla giovane Soraya Cirino terranno un laboratorio d’arte en plein air realizzato da bambini dai 6 ai 10 anni, e che sabato 4 giugno realizzeranno una tela di 3 metri in estemporanea a partire già dal mattino in Piazzetta V. Cotone.
Ma St.Art è anche StreetFood con le attività commerciali del luogo che si sono organizzate in una vera e propria carrellata di cibi da strada, selezionando piatti tipici della cultura internazionale dello streetfood in modo sapiente e oculato, e che verranno magistralmente riproposti nelle tre serate.
E poi spettacoli musicali di strada, esposizioni fotografiche e mostre d’arte. Ospiti della rassegna saranno anche le attività sportive di Pallavolo e Basket, danza e balli della ASD Passione Latina di Angela Meglio e il parkour dell’associazione CFPA (Cats Flow Parkour Avellino) con spettacoli e tornei a partire già dalle ore 10 di giovedì 2 giugno.
Organizzazione: Associazione U.S.D.; TravelStore di Elisabetta de Feo; Studio Fotografico Riccardo Giliberti Ph. In rappresentanza delle Associazioni territoriali: Giuseppe dell'Anno; Michelina Venezia; Valentina Villani; Antonio Cristiano; Emma De Feo; Fulvia De Mattia; Aira Ingino.
PROGRAMMA:
2 GIUGNO: Giornata di Apertura Ore 10,00 : Inizio attività sportive e tornei di pallavolo, basket ball, parkour, danza moderna. Le attività andranno avanti tutta la giornata fino alle ore 18,00 ore 14,00 Arrivo e sistemazione degli Artisti nelle varie postazioni individuate: Via Roma; Via V. Cotone; Piazzetta Cotone; Via Felloniche; Piazza Vittoria; Piazza Municipio; Via Largo Mercato; Piazza Umberto I Inizio WORK IN PROGRESS Ore 19,00 Presentazione apertura dei lavori in Piazza Municipio: sistemazione di un palchetto per saluti e presentazioni con l’Amministrazione Comunale Ore 20,00 Apertura StreetFood_ Spettacoli_ Esposizioni Fotografiche e d’Arte dislocate nelle vie e piazze del circuito.
3 Giugno: Ore 19,00 apertura StreetFood e Spettacoli
4 Giugno: Piazza Municipio: Laboratorio Painting Baby dell’Atelier Sabino Matta Ore 19,30: Apertura StreetFood e Spettacoli Dj Set: postazioni su Via Largo Mercato e Piazza Vittoria Dalle ore 21: spettacoli musicali
Illustrazione del Progetto: Il progetto nasce dalla volontà di un gruppo di giovani di San Michele di Serino, in accordo con l’Amministrazione Comunale, con le Associazioni operanti sul territorio, con le attività commerciali, di contribuire alla nascita di una rassegna d’arte e cultura che possa avere seguito nel tempo. La prima edizione della Rassegna, che si terrà dal 2 al 4 giugno 2016, ha l’obiettivo di portare l’Arte e il Food, in tutte le loro forme, in strada con una rassegna incentrata sulla streetart e sullo streetfood. Arte in strada, cibo in strada, spettacoli in strada, sport in strada: il must di una rassegna che vuole incentrare l’attenzione sul ripristino del concetto del work in progress. Artisti di varia provenienza porteranno la propria esperienza e il proprio linguaggio artistico in strada con le più svariate tecniche artistiche: dai murales, a lavori ad olio o tempera su tela, tavola e altri tipi di supporto fino ai gessi dei ‘madonnari’. Ogni artista potrà decidere la propria postazione e dare libera interpretazione al tema ispirante e utilizzare la/ le tecnica/che di lavoro più consone. La Rassegna vuole essere un’occasione per arricchire e dotare il paese di opere artistiche che andranno a decorarlo e abbellirlo: le opere costituiranno valore aggiunto, una sorta di patrimonio artistico destinato a rimanere nel tempo e ad essere implementato dando continuità alla Rassegna. Nel contempo la rassegna vuole essere occasione anche per il recupero di strutture e luoghi del patrimonio comunale.
|