Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

Il limoneIl limone

  Giallo, profumato, dal succo aspro e molto dissetante se opportunamente diluito nell’acqua poco zuccherata. Oramai non è più un segreto: stiamo parlando del limone, antico agrume dalle ottime proprietà originario di Paesi lontani, ma ormai stabilm [ ... ]

Il PanigaccioIl Panigaccio

Forse qualcuno di voi si ricorda quando la nonna preparava con aqua sale e farina una specie di pane azzimo in un contenitore di terracotta vicino al fuoco? Probabilmente no. In ogni caso è un prodotto ligure molto gustoso, classificabile come pane non l [ ... ]

Se dalla Nespresso non esce il caffè ...Se dalla Nespresso non esce il caffè ...

Di solito, la mattina la prima cosa che vorrebbe la maggior parte degli italiani è un  bel caffè caldo dell’aroma preferito. I più fortunati possono resistere il tempo di fare una doccia, vestirsi e andare al bar. C’è chi lo prende da sempre ne [ ... ]

Pizze & co

Guidonia Montecelio (Rm) - Movida - Pizza VegetarianaGuidonia Montecelio (Rm) - Movida - Pizza Vegetariana

Guidonia Montecelio (Rm): Movida
Pizza: Vegetariana
Ingredienti: Mozzarella, Crema Di Peperoni, Zucchine E Melanzane
Prezzo: 6.50 E [ ... ]

Alvignano (Ce) - Èlite - Pizza TrinacriaAlvignano (Ce) - Èlite - Pizza Trinacria

Alvignano (Ce): Èlite
Pizza: Trinacria
Ingredienti: Basilico, Melanzane, Pomodoro, Parmigiano Reggiano DOP, Provola Fresca
Prezzo: [ ... ]

Benevento (Bn) - Napul'è - Pizza Richiesta Da Un ClienteBenevento (Bn) - Napul'è - Pizza Richiesta Da Un Cliente

Benevento (Bn): Napul'è
Pizza: Richiesta Da Un Cliente
Ingredienti: Metà Fiordilatte e Metà Provola, Sinistra: Scarola, Olive,  [ ... ]

Flat View
Vedi per anno
Vista mensile
Vedi per mese
Weekly View
Vedi per settimana
Daily View
Vedi Oggi
Search
Cerca
 

RITMI DI FESTA Castellarte XXIII edizione Festival Internazionale Artisti in Strada 29 30 31 Luglio 2016 #dovesivaquestasera

 

 

Da  Sabato, 30 Luglio 2016
A  Domenica, 31 Luglio 2016
  
  
   

pubblicato da Fabio

Hits : 805

 

13817306_1576087832685346_1745528606_n.jpg

 

#dovesivaquestasera #eventi

#Mangiare e Bere, Musica e Spettacoli

Castellarte: la XXIII edizione è dedicata ai “Ritmi di Festa” dell’antropologo Paolo Apolito e
al meglio dell’arte di strada italiana e internazionale. Acrobati, attori, musicisti vivono con il
pubblico la magia di uno dei borghi medievali più belli d’Irpinia.
Dal 29 al 31 luglio 2016, a Mercogliano (Av) torna Castellarte con la XXIII edizione del Festival
Internazionale di Artisti IN Strada più importante del centro-sud, dedicata quest’anno ai “Ritmi di
Festa” descritti nella loro funzione sociale e terapeutica nell’omonimo libro dell’antropologo Paolo
Apolito.
Il ritmo come vita, la festa come espressione di gioia e anelito alla pace, la strada come luogo
d’incontro tra sconosciuti che, nel ritmo, possono riconoscere matrici comuni e possibilità di
dialogo; è questo il messaggio che parte da Capocastello, uno dei più bei borghi medievali d’Irpinia
e da sempre grande “palcoscenico diffuso” di Castellarte.
Nelle stradine inerpicate, negli slarghi e nelle piazzette lastricate di pietra bianca, il grande
pubblico di Castellarte (circa 60.000 presenze l’anno) vivrà l’esperienza di un Festival che è un
vero tripudio di sensazioni. Dalle esibizioni di acrobati e clown, al burlesque, alla musica più
festosa, al teatro per bambini, alle esposizioni di artigianato, agli spazi dedicati all’enogastronomia
del territorio irpino, il Festival è un appuntamento immancabile nell’estate campana.
Oltre all’interessantissima conferenza-spettacolo del prof. Paolo Apolito dal titolo “L’Antropologo a
domicilio” che riprende i temi del libro “Ritmi di Festa. Corpo, danza, socialità” (ed. Il Mulino), il cast
selezionato dal Direttore Artistico Anna Di Nardo entusiasmerà il pubblico con spettacoli di
successo nelle maggiori piazze internazionali. Dal laboratorio di teatro-ragazzi degli israeliani
Koom Koom Theater; alla magia acrobatica del duo tedesco Elabö; alla commistione tra
clownerie, fuoco e acrobazia dei Creme & Brulée; all’allegra stramberia circense dei
Fivequartettrio; alla vertiginosa giocoleria de I Nipoti di Bernardone; alla clownerie surreale e
contemporanea di Andrea Farnetani, vincitore del Pavè d'Or" al Festival de Artistes de Rue de
Vevey 2014; a Fraser Hooper, clown vincitore delle Olimpiadi dell’arte di strada che si svolgono in
Nuova Zelanda.
La musica è varia e coinvolgente, dal trio di chitarre con percussionista I Poterìco già semifinalista
in “Italia’s got talent 2015”; all’indole sociale e cantautorale de I Musicanti del Vento, già finalisti al
Premio De André e in corsa per il palco del Primo Maggio a Roma; al folk-rock dei romani The
Shak & Speares già su palchi importanti come quello del Neapolis con gli Skunk Anansie; al
country-folk-punk dei partenopei Mexico86; al “power-gipsy-dance” dei fiorentini Baro Drom
Orkestar che si definiscono “poco world music e molto punk” e hanno aperto concerti di artisti
del calibro di Goran Bregovic; alla frenesia sonora degli ottoni della Bandragola Orkestar nata
dal cuore multietnico di Torino, il quartiere Porta Palazzo, per poi girare il mondo con i loro suoni
meticci; al crooner Antonio Sorgentone con la sua vena retrò che rimanda agli anni ’50 e a
Carosone e Buscaglione.
Per la prima volta a Castellarte ci sarà uno spazio dedicato al burlesque, con la presenza di ben
tre artisti, tutti ospiti fissi del leggendario Micca Club di Roma. The Duncan’s Performance Art
Project unisce in scena Giuditta Sin e Gonzalo De Laverga in uno show ispirato alla
trasgressiva icona della danza Isadora Duncan; Miss Vampfire, invece, si ispira alle grandi vamp
hollywoodiane e canta le sue composizioni e standard jazz in uno spettacolo pieno di classe e
ironia.
Altra novità di questa edizione è l’app per smartphone Castellarte Next Fest che Castellarte ha
voluto per facilitare, grazie alla tecnologia, la fruizione del Festival.
Spazi dedicati all’artigianato, con la partecipazione quest’anno della CNA Avellino, e Aree del
Gusto dedicate alle eccellenze enogastronomiche del territorio irpino - terra dei tre celebri vitigni
D.O.C.G. Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi - completano la ricetta di Castellarte che,
anche quest’anno, ha scelto di celebrare nel migliore dei modi il suo amore per l’arte di strada e il
territorio del comprensorio del Partenio. Il Festival è organizzato dai volontari dell’Associazione
Castellarte e l’ingresso è gratuito. Info: www.castellarte.it.

 

Indirizzo 

Mercogliano
Mercogliano
AV
83013
Italia
http://www.comunemercogliano.it


  

 https://www.facebook.com/festivalcastellarte/

Condividi 

 

  
 
    
  

Dietro

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!