#dovesivaquestasera #eventi #Musica e Spettacoli Sabato 26 Novembre - Kingston Live San Nicola la Strada a Seguire Dj Set 80/90
Questo sabato ospiteremo una delle migliori Tribute band del panorama campano...i "CSIC" VASCO ROSSI TRIBUTE! E dopo il concerto si balla tutta la notte... #80VogliaDiDance
===========================
- start 22:30 “CSIC Tribute Vasco Rossi"
- a seguire DJ Alessio Desgro "revival dance 70/80" ***DANCE ALL NIGHT***
=========================== Pronti a vivere un sabato indimenticabile prima con Vasco Rossi, e dopo ballando le hit dance dei mitici anni 70/80 ? ===========================
ingresso live+dance ingresso mangia&bevi(prenota il tuo tavolo)
*General info e prenotazioni 3206590239
============================
I Cosa Succede In Città, conosciuti con l’acronimo CSIC, sono una rock band napoletana nata nel 2002 e nota soprattutto per essere una delle Vasco Rossi Tribute Band più famose ed attive d’Italia.
Nel corso dei loro 12 anni di attività si sono distinti nel panorama nazionale grazie alla capacità di mantenere una propria identità musicale che ha permesso loro di tributare e non imitare la musica del rocker emiliano guadagnandosi l'attenzione e la stima del popolo di Vasco e non solo.
Dal 2008 collaborano costantemente con i musicisti storici di Rossi: Alberto Rocchetti (tastierista), Claudio Golinelli (basso), Andrea Innesto (sax) , Clara Moroni (vocalist), Daniele Tedeschi (batteria), Andrea Braido (chitarra) con i quali tengono periodicamente concerti.
Nel 2009, Antonio Cicco, il cantante del gruppo, viene invitato da Stef Burns (chitarrista di Vasco Rossi) a partecipare al concerto conclusivo del suo tour tenutosi a Roma e durante il quale canta, accompagnato dalla band del chitarrista americano, “Lunedì” e “C’è Chi Dice No” tra il tripudio di migliaia di fans che non si aspettavano la sorpresa. Ad oggi, questa rappresenta l’unica collaborazione di Stef Burns con una Tribute Band di Vasco Rossi.
Nel 2010 i CSIC sono invitati come unica band del Sud Italia, al 1° Raduno Nazionale del Fanclub che si tiene a Zocca (MO), città natale di Vasco. E’ un grande successo riportato il giorno seguente su tutti i quotidiani emiliani. L'invito viene rinnovato nel 2011 ed i CSIC aprono il raduno con un concerto nello storico locale Bibap di Zocca durante il quale vengono interrotti da una telefonata in diretta di Vasco Rossi che vuole complimentarsi e salutare i fans.
L'intero 2011 è un tripudio di concerti e di pubblico e si chiude con una tournè di 5 date negli Stati Uniti ed uno in Polonia. Unici a portare il repertorio di Vasco oltreoceano.
Il 2012 è l'anno del record di date: 120 concerti in tutta Italia , concerti a Budapest e nuova tournè negli Stati Uniti (New York, New Jersey, Massachusets). Tra i concerti negli Stati Uniti spicca quello tenuto allo Shrine di Harlem, noto quartiere nero di New York, al Brighton Bar di Long Branch - New Jersay, locale che ha visto la nascita del Boss Bruce Springsteen e quello al Bitter End nel Greenwich Village di Manhattan durante il quale hanno suonato alcuni brani con Richie Cannata, sassofonista dei Beach Boys.
I CSIC si ricofermano negli anni successivi portando il loro spettacolo in giro per l'Italia meridionale. Nel 2015 ritornano negli States dove si esibiscono in California (Los Angeles, San Diego), Nevada (Las Vegas), Arizona (Tucson, Phoenix), Oregon (Portland, Newport).
Nel Settembre 2016, radunano 10.000 persone nel centro storico di Caserta riproponendo live lo storico album/tour FRONTE DEL PALCO insieme a Daniele Tedeschi ed Andrea Braido.
|