|
Ai vis lo lop lo rainard la levre - Un concerto #dovesivaquestasera |
| |||||||||||||||||||||||
Domenica, 14 Gennaio 2018 | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
#dovesivaquestasera #eventi #Musica e Spettacoli, Teatro Quarto appuntamento di Torrefazione Teatrale Anno Ottavo INFO E PRENOTAZIONI Luana Martucci 3392822917 Pasquale Napolitano 3484750607 La Carrozza d?Oro ? lieta di ospitare, per il quarto incontro della rassegna Torrefazione Teatrale, il trio musicale formato da Alessandro De Carolis (flautista e polistrumentista), Carmine Scialla (chitarrista) e Antonino Anastasia (tamburi a cornice). Quando la musica ? racconto. PRESENTAZIONE Ho visto il lupo, la volpe, la lepre ballare, cos? recita il testo di un?antica ballata provenzale. In questo caso vuol presentare tre musicisti intenti a compiere un viaggio tra la musica antica e i repertori colti e folklorici di tradizione italiana ed europea. Saltando da una istampitta strumentale del trecento fiorentino alle follie di Spagna, dal barocco di O? Carolan alle musiche della Napoli seicentesca, si fondono sonorit? distanti, connotate per? da una chiara matrice popolare e accomunate dalla forza della pulsione ritmica, dall?energia della danza. Superando i confini temporali e le pretese filologiche l'affiatato trio ricerca continuamente sonorit? nuove, divertendosi a rimescolare continuamente le carte, creando un suggestivo percorso attraverso l'Europa, dal nord dell?Irlanda fino alle coste del Mediterraneo. Programma ? Andrea Falconieri - la Suave Melodia, due brandi ? Atanasius Kircher - tono hypodorico ? Paul Steeple ? Turlough O? Carolan - O? Carolan?s cup ? Saltarello ? Jacob Van Eyck - Bravade ? Chomincimento di Gioya ? John Playford - tre danze ? Follie di Spagna ? Carmine Scialla - A Solo ? Cesare Negri - brando di Cales ? Guglielmo Ebreo - Amoroso ? Atanasius Kircher - Antidotum Tarantulae ? Tarantella IL TRIO ALESSANDRO DE CAROLIS flautista e polistrumentista, classe 1991, studia flauto dolce con Maria de Martini presso il conservatorio N. Sala di Benevento e flauto traverso con Giampiero Pannone e Sabrina Consoli, perfezionandosi con Han Tol, Dan Laurin, Federico Maria Sardelli e, per la musica medievale, con Goffredo Degli Esposti. Musicista versatile e interessato allo studio di diversi generi musicali, ha approfondito lo studio del jazz, studiando privatamente con Enzo Nini e, da sempre appassionato di musica Irlandese, segue regolarmente seminari e masterclass di flauto irlandese e tin whistle. Ha collaborato e collabora tuttora con diversi musicisti, tra cui ricordiamo Peppe Barra, Stefano Bollani, Daniele Sepe, Gianni Lamagna, Maria de Martini, Giorgio Sasso, Tommaso Rossi, Opc ft. Eugenio Bennato e Giovanni Mauriello, Rossini flute ensemble diretto da Romolo Balzani, suonando regolarmente in concerti, festival e rassegne in Italia e all?estero, con un repertorio che spazia dalla musica medievale, rinascimentale e barocca alla sperimentazione e alla world music. Suona nell?ensemble di Peppe Barra, accompagnando l?attore partenopeo in spettacoli teatrali (Natalizia, Sogno di una notte incantata, con Teresa Del Vecchio e Patrizio Trampetti) e tourn?e concertistiche. ? laureando in archeologia e storia delle arti presso l?Universit? degli studi di Napoli Federico II CARMINE SCIALLA ? un chitarrista Casertano. Dopo gli studi di chitarra classica con il M? Enzo Cioffi approfondisce la musica moderna con Ciro Manna, dedicandosi in parallelo allo studio della chitarra battente, del mandolino e del bouzoukigreco. ? fondatore dei Calatia, gruppo world music vincitore del concorso ?Suonare al Folkest? e finalista del Premio ?Andrea Parodi? di Cagliari. Ha partecipato a vari festival in Italia e all?estero: Kaulonia Tarantella Festival (Reggio Calabria), Carpino Folk Festival (Carpino) Tarantella Power (Catanzaro), Notte della Tammorra (Napoli) Leuciana Festival (Caserta), Europe Day (Yerevan, Armenia). Ha collaborato con numerosi musicisti del panorama world music tra cui OPC, Eugenio Bennato, Marcello Colasurdo, Giovanni Mauriello, Luca Rossi, Blue Stuff, Ar Meitheal. ANTONINO ANASTASIA studia tamburi a cornice con Francesco Paolo Manna e lo zarb con il Mohssen Kassirosafar. Fondatore del gruppo di musica popolare del sud Italia ?Ars Nova Napoli? partecipa a numerosi festival di musica popolare ed etnica in Italia e in Europa: F.i.m.u. Festival (Belfort), Desfoca?t (Calaf), Neuchatel Buskers Festival. Collabora con l?ensemble Ev? Ev?n, gruppo di musica rebetica greca, con cui ha suonato tra l?altro all?auditorium Parco Della Musica di Roma e, con ospite Moni Ovadia, alla rassegna concertistica Ethos. Suona anche con la formazione Mescla, che si occupa di musica dell?est europeo, con cui ha effettuato concerti su territorio Italiano e ha collaborato con numerosi artisti partenopei, tra cui citiamo Raffaele Giglio e Dolores Melodia Quarto appuntamento di Torrefazione Teatrale Anno Ottavo INFO E PRENOTAZIONI Luana Martucci 3392822917 Pasquale Napolitano 3484750607 La Carrozza d?Oro ? lieta di ospitare, per il quarto incontro della rassegna Torrefazione Teatrale, il trio musicale formato da Alessandro De Carolis (flautista e polistrumentista), Carmine Scialla (chitarrista) e Antonino Anastasia (tamburi a cornice). Quando la musica ? racconto. PRESENTAZIONE Ho visto il lupo, la volpe, la lepre ballare, cos? recita il testo di un?antica ballata provenzale. In questo caso vuol presentare tre musicisti intenti a compiere un viaggio tra la musica antica e i repertori colti e folklorici di tradizione italiana ed europea. Saltando da una istampitta strumentale del trecento fiorentino alle follie di Spagna, dal barocco di O? Carolan alle musiche della Napoli seicentesca, si fondono sonorit? distanti, connotate per? da una chiara matrice popolare e accomunate dalla forza della pulsione ritmica, dall?energia della danza. Superando i confini temporali e le pretese filologiche l'affiatato trio ricerca continuamente sonorit? nuove, divertendosi a rimescolare continuamente le carte, creando un suggestivo percorso attraverso l'Europa, dal nord dell?Irlanda fino alle coste del Mediterraneo. Programma ? Andrea Falconieri - la Suave Melodia, due brandi ? Atanasius Kircher - tono hypodorico ? Paul Steeple ? Turlough O? Carolan - O? Carolan?s cup ? Saltarello ? Jacob Van Eyck - Bravade ? Chomincimento di Gioya ? John Playford - tre danze ? Follie di Spagna ? Carmine Scialla - A Solo ? Cesare Negri - brando di Cales ? Guglielmo Ebreo - Amoroso ? Atanasius Kircher - Antidotum Tarantulae ? Tarantella IL TRIO ALESSANDRO DE CAROLIS flautista e polistrumentista, classe 1991, studia flauto dolce con Maria de Martini presso il conservatorio N. Sala di Benevento e flauto traverso con Giampiero Pannone e Sabrina Consoli, perfezionandosi con Han Tol, Dan Laurin, Federico Maria Sardelli e, per la musica medievale, con Goffredo Degli Esposti. Musicista versatile e interessato allo studio di diversi generi musicali, ha approfondito lo studio del jazz, studiando privatamente con Enzo Nini e, da sempre appassionato di musica Irlandese, segue regolarmente seminari e masterclass di flauto irlandese e tin whistle. Ha collaborato e collabora tuttora con diversi musicisti, tra cui ricordiamo Peppe Barra, Stefano Bollani, Daniele Sepe, Gianni Lamagna, Maria de Martini, Giorgio Sasso, Tommaso Rossi, Opc ft. Eugenio Bennato e Giovanni Mauriello, Rossini flute ensemble diretto da Romolo Balzani, suonando regolarmente in concerti, festival e rassegne in Italia e all?estero, con un repertorio che spazia dalla musica medievale, rinascimentale e barocca alla sperimentazione e alla world music. Suona nell?ensemble di Peppe Barra, accompagnando l?attore partenopeo in spettacoli teatrali (Natalizia, Sogno di una notte incantata, con Teresa Del Vecchio e Patrizio Trampetti) e tourn?e concertistiche. ? laureando in archeologia e storia delle arti presso l?Universit? degli studi di Napoli Federico II CARMINE SCIALLA ? un chitarrista Casertano. Dopo gli studi di chitarra classica con il M? Enzo Cioffi approfondisce la musica moderna con Ciro Manna, dedicandosi in parallelo allo studio della chitarra battente, del mandolino e del bouzoukigreco. ? fondatore dei Calatia, gruppo world music vincitore del concorso ?Suonare al Folkest? e finalista del Premio ?Andrea Parodi? di Cagliari. Ha partecipato a vari festival in Italia e all?estero: Kaulonia Tarantella Festival (Reggio Calabria), Carpino Folk Festival (Carpino) Tarantella Power (Catanzaro), Notte della Tammorra (Napoli) Leuciana Festival (Caserta), Europe Day (Yerevan, Armenia). Ha collaborato con numerosi musicisti del panorama world music tra cui OPC, Eugenio Bennato, Marcello Colasurdo, Giovanni Mauriello, Luca Rossi, Blue Stuff, Ar Meitheal. ANTONINO ANASTASIA studia tamburi a cornice con Francesco Paolo Manna e lo zarb con il Mohssen Kassirosafar. Fondatore del gruppo di musica popolare del sud Italia ?Ars Nova Napoli? partecipa a numerosi festival di musica popolare ed etnica in Italia e in Europa: F.i.m.u. Festival (Belfort), Desfoca?t (Calaf), Neuchatel Buskers Festival. Collabora con l?ensemble Ev? Ev?n, gruppo di musica rebetica greca, con cui ha suonato tra l?altro all?auditorium Parco Della Musica di Roma e, con ospite Moni Ovadia, alla rassegna concertistica Ethos. Suona anche con la formazione Mescla, che si occupa di musica dell?est europeo, con cui ha effettuato concerti su territorio Italiano e ha collaborato con numerosi artisti partenopei, tra cui citiamo Raffaele Giglio e Dolores Melodia | ||||||||||||||||||||||||
Indirizzo Scisciano | ||||||||||||||||||||||||
Contatto v. descr. evento | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
|