Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

Pizza e ... Vino!Pizza e ... Vino!

Premesso che non disdegniamo la classica pizza e birra o il classico analcolico pizza e coca-cola, i nutrizionisti ci dicono che questi due abbinamenti sono abbastanza negativi in quanto potrebbero farci sentire gonfi come palloncini.. verrebbe da pensare  [ ... ]

La 'MbanataLa 'Mbanata

La ‘mbanata è originaria del comune di San Lorenzo Maggiore, nel beneventano. Questo nome originale è usato per un piatto povero della tradizione contadina ed è a base di verdure (preferibilmente di campo). Ottima per riscaldarsi in queste fredde gior [ ... ]

Il Cuoppo di MareIl Cuoppo di Mare

Un cono di carta assorbente riempito con pesce fritto di piccola taglia. Definizione secca e un po’ scontata per iniziare a scrivere di uno degli elementi più golosi dello street food napoletano: il cuoppo di mare. Uno dei cuoppi di mare migliori è il [ ... ]

Pizze & co

San Salvatore Telesino (Bn) - L'Abazia - Pizza FrescaSan Salvatore Telesino (Bn) - L'Abazia - Pizza Fresca

San Salvatore Telesino (Bn): L'Abazia
Pizza: Fresca
Ingredienti: Mozzarella, Pomodorini
Prezzo: 3.00 Euro
Tempo Di Attesa: 10 Minuti [ ... ]

Telese Terme (Bn) - Rosso Vita Pizza - SupremaTelese Terme (Bn) - Rosso Vita Pizza - Suprema

Telese Terme (Bn): Rosso Vita Pizza: Suprema
Ingredienti: Mozzarella di Bufala Dop, Mortadella, Burrata Pugliese, Granella di Pi [ ... ]

Benevento (Bn) - Vera Napoli - Pizza MargheritaBenevento (Bn) - Vera Napoli - Pizza Margherita


Ingredienti: Pomodoro San Marzano D.O.P. Grimaldi, Fiordilatte "0'Munaciello" di Agerola, Basilico, Olio Evo
Prezzo: 4.50 Euro
Tem [ ... ]

Flat View
Vedi per anno
Vista mensile
Vedi per mese
Weekly View
Vedi per settimana
Daily View
Vedi Oggi
Search
Cerca
 

Mercato della Terra del Sannio #dovesivaquestasera

 

 

Domenica, 16 Settembre 2018     
   

pubblicato da Fabio

Hits : 297

 

female-731895_1920.jpg

 

#dovesivaquestasera #eventi

#Fiere e Folclore, Teatro

Domenica 16 settembre dalle ore 09,00 alle ore 13,00, dopo la pausa estiva, torna il Mercato della Terra del Sannio. il primo in un capoluogo di provincia della Campania
Il Mercato della Terra del Sannio non è solo un posto dove il cibo si compra e si vende. È un progetto costruito attorno all'idea multidisciplinare del cibo di Slow Food: non solo una fonte di nutrimento, ma le nostre storia e identità, cultura e salute, terra e futuro.
Avrai finalmente la possibilità di fare la spesa dagli agricoltori e gli artigiani del tuo territorio, quelli che lavorano secondo i principi Slow Food del Buono Pulito e Giusto.
Per un agricoltore, avere accesso alla vendita diretta significa in primis strappare prezzi migliori a fronte di una spesa che resta invariata per il consumatore, e consente al contempo di promuovere il proprio lavoro e la propria filosofia. D’altra parte, i cittadini sono sempre più esigenti in termini di informazione e di attenzione alla qualità e dunque la possibilità di relazionarsi in maniera diretta con chi ci sta vendendo il cibo è un’occasione che si cerca con sempre maggiore frequenza.

AREA MERCATALE COPERTA 
-----------------------------------------
- ORE 9:00 Apertura delle vendite
#GuardaChiediAscoltaCompra
Gli AGRICOLTORI saranno presenti al banco di vendita e potrai direttamente acquistare da loro, conoscerli e fare domande. Utilizzano tutti criteri di AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTENIBILE, nel rispetto dell'ambiente e seguendo la stagionalità dei prodotti.
Oltre 30 posteggi per altrettante piccole aziende.
Il meglio della produzione del territorio si presenta alla città, per farci scoprire un mondo vicino che non conosciamo. Sono tanti i piccoli agricoltori e artigiani del gusto, fedeli ai principi del Buono, Pulito e Giusto, che arrivano un po' da tutta la Campania con i loro prodotti. Il mercato offre l'occasione unica di conoscerli direttamente e di acquistare da loro i prodotti storici e tipici del territorio dal quale provengono. Un' attenzione particolare e dedicata al territorio del Sannio , troverete la farina molita a pietra di grano antico, pane e biscotti con lievito-madre e farina da grano antico, salumi di nero casertano, salsiccia rossa di Castelpoto presidio Slow Food, conserve, birre artigianali, olio extravergine di oliva , miele, i legumi della nostro Sannio introvabili nella grande distribuzione , i formaggi caproni e ovini del Taburno, i formaggi tipici dell'alto Sannio, frutta e ortaggi di stagione della zona di Apice, i tartufi delle colline Beneventane, i succhi di melagrana, i Topinambur e le lumache di aziende dell’alto Sannio.

AREA MERCATO ARTIGIANALE
-------------------------------------------
- ORE 9:00 Apertura delle vendite
Area dedicata agli artigiani del nostro territorio, maestri ceramisti, maestri della lavorazione della pietra, maestri della lavorazione del ferro, impagliatori e fioristi.

AREA CASA SLOW FOOD
-----------------------------------
- ORE 11:00 Laboratorio per i Bambini - agrigiocando. A cura del gruppo educazione SF e dell'associazione "Tanto per Gioco".
- ORE 12:00 Laboratorio del gusto -
"Galline a terra o in gabbia le uova sono sempre le stesse ?" 
Le uova sono uno degli ingredienti che si deve selezionare con grande cura, facendo bene attenzione a estrapolare dalla massa il prodotto migliore. Erasmo Timoteo di Slow Food Benevento, 
ci introduce nel mondo delle uova da galline allevate a terra.
AREA ASSOCIAZIONI e ENTI
--------------------------------------
Area dedicata al mondo delle Associazioni e gli Enti con cui riconosciamo di avere finalità e modalità operative comuni e compatibili
Caritas, il sale della Terra.
Libera
Vi aspettiamo numerosi per fare acquisti intelligenti e golosi
IL MERCATO DELLA TERRA di SLOW FOOD a Benevento
OGNI 3° DOMENICA DEL MESE

 

Indirizzo 

Benevento
Benevento
BN
82100
Italia
http://www.comune.benevento.it/


Risultati immagini per stemma comune benevento

Che siano sagre, feste, manifestazioni o eventi organizzati da ristoranti, pub, discoteche, ecc...Dove si va questa sera a Benevento?

www.dovesivaquestasera.com


  

 https://www.facebook.com/IlMercatodellaTerradelSannio/

Condividi 

 

  
 
    
  

Dietro

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!