Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

La 'MbanataLa 'Mbanata

La ‘mbanata è originaria del comune di San Lorenzo Maggiore, nel beneventano. Questo nome originale è usato per un piatto povero della tradizione contadina ed è a base di verdure (preferibilmente di campo). Ottima per riscaldarsi in queste fredde gior [ ... ]

Lo zafferanoLo zafferano

        Conosciutissimo per dare il tipico colore al risotto alla milanese, lo zafferano è una spezia molto apprezzata che si ricava dagli stigmi di un fiore della varietà Crocus Sativus.
Questa gustosa spezia si ottiene dal fiore di una piantina  [ ... ]

La pannocchia o meglio il granoturco o maisLa pannocchia o meglio il granoturco o mais

Fine Estate: è tempo di pannocchia o, per utilizzare una definizione in un italiano più preciso senza aspirare a raggiungere l'accademia della crusca, è tempo di granoturco. Sì perché in realtà quella che comunemente chiamiamo pannocchia non è altro [ ... ]

Pizze & co

San Potito Sannitico - La Vigna County House - Pizza MarinaraSan Potito Sannitico - La Vigna County House - Pizza Marinara

San Potito Sannitico : La Vigna County House
Pizza: Marinara
Ingredienti: Pomodoro
Prezzo: 3.00 Euro
Tempo Di Attesa: 15/20 Minuti ( [ ... ]

Caiazzo (Ce): Pepe In Grani Pizza: Metà Sfizio Ai Pomodori e Metà Il Sole Nel PiattoCaiazzo (Ce): Pepe In Grani Pizza: Metà Sfizio Ai Pomodori e Met...

 (Su Richiesta Del Cliente)
Ingredienti: Il Sole Nel Piatto: Mozzarella di Bufala Dop, Piennolo Del Vesuvio Dop, Olive Caiazzane [ ... ]

Bucciano (Bn) - Bellevue - Pizza Parmigiana

Bucciano (Bn): Bellevue 
Pizza: Parmigiana 
Ingredienti: Pomodoro, Mozzarella, Melanzane
Prezzo: 6 Euro
Tempo Di Attesa: 10/15 Min [ ... ]

Vedi Oggi
UpComing this month
 

VIII Edizione Festa Del Grano #dovesivaquestasera

 

 

Da  Giovedi', 27 Giugno 2013
A  Domenica, 30 Giugno 2013
  
  
   

pubblicato da Dovesivaquestasera

Hits : 264

 

festagrano.jpg

 

#dovesivaquestasera #eventi

#Sagre

La festa in programma a Casali di Faicchio,è volta a ricreare il valore della cultura contadina tipica dell'entroterra sannita degli anni 50,in particolare a far rivivere il ciclo del grano:dall'aratura alla semina,dalla mietitura alla trebbiatura,dalla trasformazione del seme in farina a prodotti come pane e pasta che sono alla base della salutare dieta mediterranea,famosa in tutto il mondo e ai tanti altri prodotti che deliziano il palato e allietano le nostre feste.
I quattro giorni della Festa del Grano,saranno storia,cultura,folklore,alla riscoperta e alla difesa del valore della terra e dei suoi prodotti.
Durante la manifestazione sara' allestita un'esposizione di prodotti tipici della cultura contadina. Non manchera' inoltre la possibilita' di gustare gli antichi sapori di una volta grazie ai piatti tipici tramandati da generazione in generazione. Ci saranno giochi ,fiera espositiva, raduno di auto e moto d'epoca e tanti spettacoli.


Giovedi 27 giochi della tradizione ,fiera e spettacoli musicali con ricca gastronomia.
Venerdi' 28 Convegno ,fiera e spettacolo musicale con stand gastronomico.
Sabato 29 giugno ore 17.00 dimostrazione dell'aratura e semina ,fiera e spettacolo musicale con stand gastronomico.
Domenica 30 ore 17.00 dimostrazione della mietitura e trebbiatura del grano dagli anni 50 ai giorni nostri,fiera e spettacolo musicale con stand gastronomico.

Tutti i giorni degustazione di piatti tipici locali e animazione

 

Indirizzo 

Casali Di Faicchio
Faicchio
BN
82030
Italia


  

 http://www.prolococasali.com/

Condividi 

 

  
 
    
  

Dietro

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!