SIQUA FATA SINANT 1419 - Rievocazione Storica #dovesivaquestasera |
| |||||||||||||||||||||||
Venerdi', 28 Agosto 2015 | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
#dovesivaquestasera #eventi #Fiere e Folclore, Manifestazioni e Feste Popolari Il Castello della Leonessa è il cuore e il simbolo di Montemiletto .L?evento di rievocazione storica, ricollegandosi al pacchetto turistico ??VisiTIAMOntemiletto?? della Pro Loco, si profila come un?ulteriore possibilità ed occasione di rivitalizzare e di valorizzare le bellezze storiche come il Castello della Leonessa nonché il centro storico di Montemiletto. Secondo alcuni storici il castello fu probabilmente costruito in età Longobarda fra l'VIII e il IX secolo. Gravemente danneggiato nel 1419 dall'assedio postovi dal de Tocco, venne trasformato in residenza gentilizia nel XVI secolo, in epoca tardo-rinascimentale. L'edificio del ?Castello Della Leonessa? ospitò ben due volte Carlo III di Borbone. Feudo angioino dei de Tocco, passò ai Durazzo, ai Caracciolo, ai della Leonessa e nuovamente ai de Tocco, che lo riacquisirono nel 1448. I de Tocco divennero Principi nel 1567 e amministrarono le rendite feudali sino al 1806. Recentemente restaurato, il complesso architettonico rappresenta una delle residenze castellate meglio conservate nella provincia di Avellino. Montemiletto, si assume a simbolo e a testimonianza delle nostre tradizioni, ed il progetto ?SIQUA FATA SINANT-1419? rappresenta un?occasione per visitatori e turisti segno di grande rilancio dell?immagine del comune e dell?Intera Provincia. Il programma della manifestazione è ampio ed articolato; si svolgerà il giorno, 28 agosto, prevede in primis la rievocazione dell?assedio al castello postovi da Algiasio Tocco per la riconquista del feudo, rievocazioni di antichi mestieri, una cena medievale con l?utilizzo di pietanze tipiche di Montemiletto e del Circondario. Il borgo verrà ulteriormente abbellito con l?utilizzo di torce, stendardi ed arredi vari per tutto il periodo in cui si svolgerà la manifestazione. Un grande mercato cittadino con botteghe e antichi mestieri riempirà vie e piazze del centro storico; accampamenti di soldati daranno spettacolo e offriranno alti esempi di rievocazione di combattimento storico. Spettacoli con animali quali falchi e grossi serpenti, danze, figuranti in costume, gruppi di armati e musici completeranno il programma della Manifestazione. Per l?occasione si potranno visitare, guidati da personaggi in costume storico, i maggiori monumenti e luoghi di antica costruzione tra cui: Il Castello della Leonessa e le sue fantastiche logge da dove è possibile ammirare la Valle del Calore e parte del Sannio, Le chiese di Santa Maria e Sant?Anna quest?ultima realizzata dalla famiglia Tocco; I palazzi baronali delle famiglie Fierimonte, Fusco e Colletti e la Contrada di Montaperto. | ||||||||||||||||||||||||
Indirizzo Montemiletto | ||||||||||||||||||||||||
Contatto v. descr. evento | ||||||||||||||||||||||||
Fonte https://www.facebook.com/groups/dovesivaquestasera/?fref=ts | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
|
Cosa c'è di nuovo?
Curiosità, ricette e Consigli

Come recita la sempre amata enciclopedia libera più famosa del web, la paella è il tipico piatto della cucina valenciana spagnola.
Questo gustoso piatto si è diffuso al di là dell'Oceano nell'America LAtina.
Principale componente del piatto è il riso ch [ ... ]

Sì, è proprio vero, Castagne e Funghi sono un binomio perfetto. Perfetto anche per la nostra salute: le castagne sono indicate in caso di anemia e stanchezza essendo ricche di minerali e vitamine. Discorso analogo per i funghi, alcune varietà sono un ve [ ... ]

Forse qualcuno di voi si ricorda quando la nonna preparava con aqua sale e farina una specie di pane azzimo in un contenitore di terracotta vicino al fuoco? Probabilmente no. In ogni caso è un prodotto ligure molto gustoso, classificabile come pane non l [ ... ]
Pizze & co

Telese Terme (Bn): Locanda Della Pacchiana
Pizza: Marinara
Ingredienti: Pomodoro, Olive Nere (Senza Aglio)
Prezzo: 4.00 Euro
Tempo D [ ... ]

Ingredienti: Crema di Noci, Salsiccia Rossa di Castelpoto, Provola Affumicata "0'Munaciello" di Agerola, Basilico, Olio Evo
Prezz [ ... ]

Telese Terme (Bn): Rosso Vita
Pizza: Boscaiola Bufala
Ingredienti: Mozzarella di Bufala Dop, Crema di Tartufi, Funghi Porcini, Sal [ ... ]
La Voce degli Eventi
I commenti dei lettori...
-
Il Cuoppo di Mare
Dixin scrivi: "mi raccomando il limone di Amalfi, ovviamente :P"
-
Benevento (Bn) - Napul'è - Pizza La Fiocco
Dixin scrivi: "Simpatica l'idea del fiocco in pizza :roll:"
-
Lasagne al profumo di timo con salsiccia e besciamella di zucca
Dixin scrivi: "Sembra una ricetta gustosa, da provare! :lol:"
Le ultime dal Forum...
-
Brew Pub cercasi
Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48
-
Eccomi!
Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..
-
Ciao a Tutti!
Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!