Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

Jam SessionJam Session


Cosa è una Jam Session?
Semplice: è il luogo perfetto per chi è abile con qualche strumento musicale e gli piace improvvisare per intrattenere il pubblico o per provare le proprie capacità musicali con altri musicisti.
Secondo l'enciclopedia online più  [ ... ]

La PaellaLa Paella

Come recita la sempre amata enciclopedia libera più famosa del web, la paella è il tipico piatto della cucina valenciana spagnola.
Questo gustoso piatto si è diffuso al di là dell'Oceano nell'America LAtina.
Principale componente del piatto è il riso ch [ ... ]

Il CocomeroIl Cocomero

Frutto estivo per eccellenza, il cocomero dolce e dissetante sarà presente sulle nostre tavole almeno fino a metà settembre. Il suo nome anglosassone è watermelon che, tradotto letteralmente, significa melone d’acqua e non è difficile capirne il per [ ... ]

Pizze & co

San Salvatore Telesino (Bn) - L'Abazia - Pizza Quattro FormaggiSan Salvatore Telesino (Bn) - L'Abazia - Pizza Quattro Formaggi

San Salvatore Telesino (Bn): L'Abazia
Pizza: Quattro Formaggi
Ingredienti: n.d.
Prezzo: 4.00 Euro
Tempo Di Attesa: 10 Minuti (Volume [ ... ]

Benevento (Bn) - Napul'è - Pizza StellaBenevento (Bn) - Napul'è - Pizza Stella

Benevento (Bn): Napul'è
Pizza: Stella
Ingredienti: Provola, Pomodorini, Verdure, Olive
Prezzo: 7.50 Euro
Tempo Di Attesa: 20/25 Min [ ... ]

Mirabella Eclano (Av) - Aeclanum  -Pizza ValdostanaMirabella Eclano (Av) - Aeclanum -Pizza Valdostana

Mirabella Eclano (Av): Aeclanum
Pizza: Valdostana
Ingredienti: Mozzarella, Scaglie Di Parmigiano, Rucola, Prosciutto Crudo
Prezzo:  [ ... ]

Vedi Oggi
UpComing this month
 

Li "Squacqualacchiun" E Sagra Delle Tomacelle #dovesivaquestasera

 

 

Sabato, 30 Gennaio 2016     
   

pubblicato da Fabio

Hits : 548

 

1655655_10207266831580864_2221108027177584335_o.jpg

 

#dovesivaquestasera #eventi

#Sagre

Li "Squacqualacchiun" maschere e suoni

Il 30/01/2016 ore 17:00
Si rinnova a Teora, come ogni anno l'appuntamento con i tradizionali "Squacqualacchiun", maschere che girano per il paese con dei bastoni causando un rumore cupo di campanacci disturbando i passanti con lazzi e gesti un po' "spinti", rumoreggiando per i rioni del paese e scomparendo nei vicoli dello stesso. La tradizione che da avvio al carnevale prende il nome da questi uomini camuffati che si aggirano all’interno Teora senza un preciso significato; sembrerebbe un appellativo dato dalla gente per schernirli. Il termine "Squacqualacchiun" potrebbe infatti derivare dalla voce dialettale "squacquarat" che significa ‘trasandato'. 
La loro origine si ricollega ad usi pre-cristiani. Gli Squacqualacchiun ricordano riti ripercorrenti la mitologia dei Baccanali oltre al culto di Dioniso o di altre divinità dei boschi. Essi rappresentano il vivere, un momento di ebbrezza, di gioia, di evasione, di libertà. Queste figure antiche, primitive e grottesche si ripropongono nella "mascherata di Sant'Antuono" (17 gennaio) registrate ormai dalla memoria o dalla tradizione locale. 
Il loro costume simile a i Mamuthones sardi, sono l’emblema del mondo del sotto sopra, ed è composto da un sacco di tela con una giacca stinta e a rovescio ed il loro viso è coperto da un cappuccio a guisa di maschera che lascia intravedere solo gli occhi. Lo strumento principale e un bastone, dove sopra sono attaccati rami di aghi di pino che gli usano per i loro riti e per colpire di sfortuna coloro che non esaudiranno i loro voleri. Nel bel mezzo del paese, gli "Squacqualacchiun" improvvisano una danza intorno a "lu pagliar" (falò) ed intorno alla fontana principale, compiendo il loro rito magico. 
Un manichino degli "Squacqualacchiun" è presente al Museo delle feste e delle tradizioni popolari di Caserta.
Come ogni anno la manifestazione, si tiene l’ultimo sabato del mese di Gennaio, che quest’anno risulata essere il 30. 
In occasione della festa è organizzata anche la sagra delle Tomacelle, pietanza tipica locale simili a polpette con base di frattaglie di maiale, rafano un erba essenziale dal sapore simile a quello della senape, e formaggio grattugiato. La tomacella può essere fatta alla griglia o bollita accompagnata da patate e peperoni e l’immancabile bicchiere di vino.

Dalle ore 17.00 accensione falò, apertura stand gastronomici, spettacoli, gruppi musicali e volo dello squacqualacchion infuocato.

 

Indirizzo 

Teora
Teora
AV
83056
Italia


  

 https://www.facebook.com/PLTeora/?ref=stream

Condividi 

 

  
 
    
  

Dietro

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!