#dovesivaquestasera #eventi #Festival #FESTIVALDELLAMONTAGNA L’Irpinia, il Partenio e altri racconti 7-8-9 OTTOBRE 2016
MERCOGLIANO (AV) Palazzo Abbaziale di Loreto, P.za Municipio, Borgo di Capocastello, località Acqua Fidia, Viale San Modestino / P.le Funicolare di Montevergine
Tre giorni per vivere e raccontare la montagna e per ri-scoprirla nella sua essenza reale, proponendola a visitatori e turisti in tutte le sue sfaccettature. Un festival che prevede un intero fine settimana tra gare e attività sportive, corsi, lezioni, laboratori, dimostrazioni pubbliche, degustazioni di cucina tipica e performance teatrali da pomeriggio a sera. Un programma integrato di eventi che promuove e valorizza il territorio di Mercogliano e del Parco del Partenio con le sue principali risorse storiche, artistiche, architettoniche e archeologiche, ma anche naturalistiche, enogastronomiche e religiose. Un appuntamento per tutti gli appassionati dell’outdoor. Il tempo di un weekend per vivere e conoscere i mille colori della montagna in autunno.
.......................... PROGRAMMA
7 OTTOBRE 2016 VENERDÌ PALAZZO ABBAZIALE DI LORETO
h 19.00 / 20.00 L’albero del Sole / Le storie raccontate Visita teatralizzata con degustazione finale di cucina di montagna I turno h 19.00/ II turno h 20.00 max 40 partecipanti a turno prenotazioni obbligatoria (v. in basso) a cura di Teatro di Gluck e Ristorante Parthenos
8 OTTOBRE 2016 SABATO CAPOCASTELLO
h 15.30 / via Roma (piazzetta S. Pietro) Orienteering nel Borgo Dimostrazione di orientamento con il solo aiuto della carta del terreno di gara e una bussola per seguire la rotta giusta con la partecipazione di ASD ORI Montefalcione / Durata: ca. 2 h. h 17.00 / Chiesa SS.ma Concezione Il borgo narrato Passeggiata urbana lungo i vicoli, le piazzette e le chiese di Capocastello a cura di don Vitaliano Della Sala h 18.30 / Porta dei Santi L’albero del Sole / Le storie raccontate Performance itinerante a cura di Teatro di Gluck
PIAZZA MUNICIPIO
h 16.00 Atelier del Vento Laboratorio di costruzione aquiloni (età consigliata 5-12 anni) a cura di Pasquale Loconte, Andria h 17.00 Aquiloni in Festa Acrobazie aeree eseguite dagli “artisti del vento” di Andria h 17.00 / h 18.00 Sfida alla gravità Danze e performance aeree in bilico tra corde, cerchi, trapezi a cura della Compagnia “ImmaginAria” h 18.45 Questa valle sacra Performance tra musica, teatro e poesia scalza a cura del gruppo “Il Terzo eccetera” Scritto e ideato da Vincenzo Serino h 19.30 Show cooking Piatti di montagna preparati, spiegati (e assaggiati) al momento a cura del Ristorante Villa Sensale fino a esaurimento posti
VIALE SAN MODESTINO PIAZZALE FUNICOLARE DI MONTEVERGINE
h 21.00 NOMADI in concerto
9 OTTOBRE 2016 DOMENICA LOC. ACQUA FIDIA
h 10.00 Andar per sentieri Escursioni con le guide del CAI Avellino Dislivello: m. 600 in salita km 7 / ca. 2 ore / Difficoltà: media Raduno: Loc. Acqua Fidia Functional training Allenamento a 360° per il benessere del corpo / Dimostrazione sportiva A cura dell’Accademia Limitless Trekking a cavallo passeggiate guidate a cura di Dream Riding Club Nasi da tartufo esibizione di cani da tartufo a cura dell’Associazione Tartufai dei Colli Irpini Atelier del Vento Laboratorio di costruzione di aquiloni (età consigliata 5-12 anni) A cura di Pasquale Loconte - Andria h 10.30 Ricordate i giochi campestri? corsa nei sacchi/gioco dei secchi/staffetta per bambini dai 6 ai 12 anni a cura della Chiesa SS. Pietro e Paolo Dog show Esibizione di cani da caccia A cura dell’Associazione Nazionale Libera Caccia – Circolo del Partenio h 11.00 Aquiloni in Festa Acrobazie aeree eseguite dagli “artisti del vento” di Andria Montagna Viva! Tree climbing e slacklining a cura del Parco Avventura Montevergine Spettacolo di falconeria a cura dell’Associazione De Arte Venandi h 12.00 Danza di montagna show coreografico ispirato alla montagna a cura dell’Associazione Fidia Dance h 12.30 Messa di mezzodì Celebrazione della Santa Messa a cura di don Vitaliano Della Sala h 14.00 Ricordate i giochi campestri? corsa nei sacchi/gioco dei secchi/staffetta per bambini dai 6 ai 12 anni a cura della Chiesa SS. Pietro e Paolo h 15.00 Postural Pilates Lezione di pilates immersa nel verde a cura dell’Associazione Fidia Dance h 15.30 Spettacolo di falconeria a cura dell’Associazione De Arte Venandi
7-8 ottobre 2016 Visite in Abbazia visite guidate gratuite al Palazzo Abbaziale di Loreto Su prenotazione
7-8-9 ottobre 2016 Visite al MAM Visite guidate gratuite al MAM|Museo Abbaziale di Montevergine Su prenotazione
Nell’area saranno attrezzati punti ristoro e aree per picnic libero Navetta gratuita per Acqua Fidia ogni mezz’ora dalle h 9.30 alle 13.30 Partenze dalla Pro Loco, via R. Marconi (Piscina comunale)
................................................
Altre iniziative nei comuni partner:
- Ospedaletto d’Alpinolo Percorsi dolciari - 9 Ottobre - Sant’Angelo a Scala La montagna sconosciuta - 16 ottobre Escursione a cura del CAI Avellino dal castello ore 8.00 / Durata: 4 ore - Summonte Il sentiero degli odori – 23 ottobre Escursione a cura del CAI Avellino da Piazza del Tiglio, ore 8.00 Durata: 4 ore / Difficoltà: semplice - Atripalda Letteratura di montagna – 27 Ottobre Dogana dei Grani - Pietrastornina Le Notti delle Streghe – 3/6 Novembre - Monteforte irpino Il Bosco Animato – 11 Novembre Visita teatralizzata nel bosco di Borgo San Martino - Avellino Convegno finale – 17 novembre Complesso monumentale ex Carcere Borbonico “Turismo di montagna in Irpinia: mercati, potenzialità e criticità”
...................................
INFO E CONTATTI Comune di Mercogliano
Segreteria organizzativa Festival della Montagna
info e prenotazioni: Numero verde 800 – 561884 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Fb: Festival della Montagna / Partenio www.festivalmontagna.it
|