Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

La 'MbanataLa 'Mbanata

La ‘mbanata è originaria del comune di San Lorenzo Maggiore, nel beneventano. Questo nome originale è usato per un piatto povero della tradizione contadina ed è a base di verdure (preferibilmente di campo). Ottima per riscaldarsi in queste fredde gior [ ... ]

Il Cuoppo di MareIl Cuoppo di Mare

Un cono di carta assorbente riempito con pesce fritto di piccola taglia. Definizione secca e un po’ scontata per iniziare a scrivere di uno degli elementi più golosi dello street food napoletano: il cuoppo di mare. Uno dei cuoppi di mare migliori è il [ ... ]

TermoliTermoli

Termoli è una bella cittadina molisana bagnata dal mare Adriatico abitata da quasi 34000 abitanti ricca di luoghi interessanti da vedere come il Castello Svevo e la Cattedrale. Le spiagge sono sabbiose, abbastanza larghe e il mare non è subito molto prof [ ... ]

Pizze & co

Benevento (Bn) - Napul'è - Pizza MargheritaBenevento (Bn) - Napul'è - Pizza Margherita

Benevento (Bn): Napul'è
Pizza: Margherita
Ingredienti: Pomodoro, Fior Di Latte, Basilico, Olio Evo
Prezzo: 3.50 Euro
Tempo Di Attes [ ... ]

Mirabella Eclano (Av) - Aeclanum - Pizza SaporitaMirabella Eclano (Av) - Aeclanum - Pizza Saporita

Mirabella Eclano (Av): Aeclanum
Pizza: Saporita
Ingredienti: Mozzarella A Tocchetti, Rucola, Prosciutto Crudo, Pomodorini
Prezzo: 5 [ ... ]

Benevento (Bn) - Napul'è - Pizza Richiesta Da Un ClienteBenevento (Bn) - Napul'è - Pizza Richiesta Da Un Cliente

Benevento (Bn): Napul'è
Pizza: Richiesta Da Un Cliente
Ingredienti: Metà Fiordilatte e Metà Provola, Sinistra: Scarola, Olive,  [ ... ]

Vedi Oggi
UpComing this month
 

1419 - Siqua Fata Sinant - Rievocazione Storica #dovesivaquestasera

 

 

Da  Sabato, 26 Agosto 2017
A  Domenica, 27 Agosto 2017
  
  
   

pubblicato da Utente FB

Hits : 304

 

1419 - Siqua Fata Sinant - Rievocazione Storica

 

#dovesivaquestasera #eventi

#Fiere e Folclore, Manifestazioni e Feste Popolari

“… nell’aprile del 1419 Algiasio di Tocco, figlio di Guglielmo di Tocco e Costanza Filangieri, e i suoi zii Filippo Filangieri, signore di Candida, detto “lo Priete”, e Giovanni Filangieri, signore di Lapio, raccolti più di 500 armigeri e con l’aiuto dei Montemilettesi, assalirono nottetempo il Castello della Leonessa, espugnandolo e liberandolo dall’ usurpatore Andrea Caracciolo, che aveva portato il feudo nella più totale confusione.”

Questo l’avvenimento storico che la Pro Loco Mons Militum, in collaborazione con i Lions Mons Militum e l’Oratorio Don Bosco, si sono prefissati di rievocare il 26 e 27 agosto 2017 a Montemiletto. Lo scopo della manifestazione è proprio quello di ricordare e far ricordare l’importanza storica del feudo di Montemiletto. Ad accompagnare il tutto ci saranno centinaia di figuranti di diversi gruppi storici, provenienti da tutt’Italia, sbandieratori, tamburini, falconieri, artisti di strada ecc.. Il tutto accompagnato da ottima musica medievale, taverne e osterie sparse per il borgo.

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:
- 26 Agosto:
ore 18.00 apertura del borgo e delle cantine occupate per l’occasione da artigiani, stand di prodotti tipici e di antichi mestieri;
ore 18.30 apertura del Castello della Leonessa, addobbato medievale per l’occasione;
ore 21.00 inizio spettacolo itineranti di artisti di strada;
ore 23.00 preparazione delle truppe di Algiasio di Tocco e “Assalto al Castello della Leonessa” con la riconquista del Feudo;
Ore 23.30 30 festeggiamenti in onore del nuovo signore di Montemiletto Algiasio con l’apertura dei banchetti e delle taverne distribuite per il borgo. 
- 27 Agosto:
ore 9.00 apertura del borgo e delle cantine occupate per l’occasione da artigiani, stand di prodotti tipici e di antichi mestieri;
ore 9.30 apertura del Castello della Leonessa, addobbato medievale per l’occasione;
ore 11.00 spettacolo falconiere presso chiesa S. Pietro apostolo;
ore 12.00 investitura cavalieri
ore 13.30 spettacolo sbandieratori in onore di Algiasio Tocco, a seguire banchetto medievale;
ore 14.30 torneo dama vivente
ore 15.30 spettacolo musici medievali presso chiesa S. Pietro;
ore 16.30 torneo tiro con l’arco delle casate
ore 17.30 sfilata della corte dei Tocco per tutto il borgo;
ore 21.00 inizio spettacolo itineranti di artisti di strada;
ore 21.30 spettacolo teatrale medievale
ore 22.30 spettacolo finale con premiazione casata vincitrice.

COME RAGGIUNGERCI: In auto: Autostrada Napoli-Bari, uscita Avellino Est. Proseguire per 12 km sulla S.S. 7 bis in direzione Foggia; in alternativa, uscita Benevento, proseguire per 13 km sulla S.S. 7 bis, direzione Avellino-Napoli.

 

Indirizzo 

Montemiletto
Montemiletto
AV
83038
Italia


  

Contatto 

v. descr. evento

 Fonte https://www.facebook.com/events/1588093387930914/

Condividi 

 

  
 
    
  

Dietro

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!