Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

La pannocchia o meglio il granoturco o maisLa pannocchia o meglio il granoturco o mais

Fine Estate: è tempo di pannocchia o, per utilizzare una definizione in un italiano più preciso senza aspirare a raggiungere l'accademia della crusca, è tempo di granoturco. Sì perché in realtà quella che comunemente chiamiamo pannocchia non è altro [ ... ]

Torta di mele e crema ingleseTorta di mele e crema inglese

Ingredienti per la torta di mele:   700 gr di mele 200 gr di farina 00 200 gr di zucchero 100 gr di burro fuso 200 ml di latte intero 100 gr di uova 1 limone 3 gr di cannella Un rametto di timo limone ( opzionale: questa è una mia aggiunta, ma  [ ... ]

Pizza e ... Vino!Pizza e ... Vino!

Premesso che non disdegniamo la classica pizza e birra o il classico analcolico pizza e coca-cola, i nutrizionisti ci dicono che questi due abbinamenti sono abbastanza negativi in quanto potrebbero farci sentire gonfi come palloncini.. verrebbe da pensare  [ ... ]

Pizze & co

Alvignano (Ce) - Èlite - Pizza VivadellaAlvignano (Ce) - Èlite - Pizza Vivadella

Alvignano (Ce): Èlite
Pizza: Vivadella
Ingredienti: Mortadella Di Modena IGP, Pepe Nero, Pistacchi Di Bronte DOP, Provola Fresca, [ ... ]

Telese Terme (Bn) - Sherwood - Pizza MargheritaTelese Terme (Bn) - Sherwood - Pizza Margherita

Telese Terme (Bn): Sherwood
Pizza: Margherita
Ingredienti: Pomodoro, Mozzarella, Olio, Basilico
Prezzo: 3.50 Euro
Tempo Di Attesa: 5 [ ... ]

Mirabella Eclano (Av) - Aeclanum - Pizza IrpinaMirabella Eclano (Av) - Aeclanum - Pizza Irpina

Mirabella Eclano (Av): Aeclanum
Pizza: Irpina
Ingredienti: Provola, Salsiccia, Funghi Porcini, Tartufo di Bagnoli Irpino
Prezzo: 7. [ ... ]

Stampa

Il limone

Scritto da DoveSiVaQuestaSera. Postato in Cosa mangiamo? Gli ingredienti..

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 

 

Giallo, profumato, dal succo aspro e molto dissetante se opportunamente diluito nell’acqua poco zuccherata. Oramai non è più un segreto: stiamo parlando del limone, antico agrume dalle ottime proprietà originario di Paesi lontani, ma ormai stabilmente coltivato da almeno un millennio in Italia principalmente in Sicilia, Calabria e Campania che vanta almeno due varietà: limone della Costa d'Amalfi e limone di Sorrento.

La pianta del limone che raggiunge anche se metri di altezza, oltre che per produrre i tipici frutti gialli dalla polpa semi trasparente, è usata anche per la coltivazione in vaso a scopo meramente decorativo poiché è sempreverde. Stupendi i fiori che sono principalmente bianchi, a volte con striature violette, profumatissimi  sia in Primavera che in tarda Estate.

Il succo del limone costituisce mediamente il 50% del frutto, il resto è per lo più buccia, la cui parte bianca si chiama albedo, polpa e semi. Quando il frutto è lasciato per troppo tempo sulla pianta, i semi iniziano a germogliare mostrando le due tipiche foglioline verde scuro. Un seme su sei darà una pianta identica alla pianta madre. limone amalfi

Gli usi terapeutici, farmaceutici e industriali del limone e dell’olio essenziale presente nella sua buccia sono molteplici, ma non mancano utilizzi enogastronomici come il tipico liquore: il limoncello.

Tornando al tema del nostro sito, gli eventi, famosissima è la festa del limone (https://www.fete-du-citron.com/?lang=it) che si tiene di solito a Febbraio a Mentone in Costa Azzurra in cui l’agrume è utilizzato per creare i tipici carri allegorici del Carnevale di Mentone. Ha raggiunto l’ottantacinquesima edizione che partirà il 17 Febbraio e finirà il 7 Marzo 2018.

Tornando in Italia, ricordiamo la festa del limone a Dragonea, popolosa frazione di Vietri sul Mare in provincia di Salerno o la Sagra del Limone ovale massese, detto anche femminiello, a Massa Lubrense in provincia di Napoli.  Ovviamente il limone è protagonista anche di molte manifestazioni folcloristiche della Costiera Amalfitana.

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!