Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

Il CocomeroIl Cocomero

Frutto estivo per eccellenza, il cocomero dolce e dissetante sarà presente sulle nostre tavole almeno fino a metà settembre. Il suo nome anglosassone è watermelon che, tradotto letteralmente, significa melone d’acqua e non è difficile capirne il per [ ... ]

Il cornettoIl cornetto

Adesso che l’estate è finita e quasi ogni lido in Italia ha messo da parte sdraio e ombrelloni in attesa dell’anno prossimo, possiamo finalmente prenderci un bel cornetto senza aver paura della prova costume, ma solo del colesterolo. Belli, profumati [ ... ]

Lo zafferanoLo zafferano

        Conosciutissimo per dare il tipico colore al risotto alla milanese, lo zafferano è una spezia molto apprezzata che si ricava dagli stigmi di un fiore della varietà Crocus Sativus.
Questa gustosa spezia si ottiene dal fiore di una piantina  [ ... ]

Pizze & co

Pesco Sannita (Bn) - Little Big Horn - Pizza RafaelPesco Sannita (Bn) - Little Big Horn - Pizza Rafael

Pesco Sannita (Bn): Little Big Horn
Pizza: Rafael
Ingredienti: Pomodoro Con San Marzano DOP, Fior Di Latte Jersey, Salame Piccante [ ... ]

Alvignano (Ce) - Èlite - Pizza VivadellaAlvignano (Ce) - Èlite - Pizza Vivadella

Alvignano (Ce): Èlite
Pizza: Vivadella
Ingredienti: Mortadella Di Modena IGP, Pepe Nero, Pistacchi Di Bronte DOP, Provola Fresca, [ ... ]

San Salvatore Telesino (Bn) - L'Abazia - Pizza Quattro FormaggiSan Salvatore Telesino (Bn) - L'Abazia - Pizza Quattro Formaggi

San Salvatore Telesino (Bn): L'Abazia
Pizza: Quattro Formaggi
Ingredienti: n.d.
Prezzo: 4.00 Euro
Tempo Di Attesa: 10 Minuti (Volume [ ... ]

Vedi Oggi
UpComing this month
 

Pane Ammore E Tarantella #dovesivaquestasera

 

 

Da  Venerdi', 21 Settembre 2018
A  Domenica, 23 Settembre 2018
  
  
   

pubblicato da Fabio

Hits : 306

 

39234706_315427459204388_8758041497456082944_n.jpg

 

#dovesivaquestasera #eventi

#Musica e Spettacoli

L’evento “Pane Ammore e Tarantella” si svolge nel centro storico di Avella Città d’Arte in provinciadi Avellino, nella meravigliosa Valle del Clanio, polmone verde della bassa Irpinia. La cittadina è situata al centro della Campania a confine con la provincia di Napoli, è raggiungibile in poco tempo e ben collegata con tutte le città e province della Campania. I giovani che organizzano,dal 2011, questo importante evento sono molto legati al simbolismo. Il pane è simbolo dell’unione e della famiglia ma anche della tradizione culinaria. L’amore invece racchiude un po’ tutto: la vita,la passione,il calore e l’attaccamento alle proprie radici, alla propria terra. La tarantella simboleggia l’armonia ovvero il ritmo che seguono i giovani e quindi l’entusiasmo che riescono a diffondere tra la gente che vi partecipa. “Pane Ammore e Tarantella” è una ricetta fatta di cultura poiché Avella è una città millenaria che nasconde tesori importanti come i siti archeologici anfiteatro, tombe e castello longobardo. Vi è presente anche un museo archeologico. Un altro ingrediente è il paesaggio naturalistico fatto di aree verdi ai piedi dei monti del parco del Partenio, poi un pizzico di arte con gli stand di artigianato. Ma anche tanta enogastronomia con piatti tipici tra cui la nocciola avellana con il marchio De.c.o.,una vera prelibatezza mondiale. Non può mancare poi il buon vino. Questo grande evento si svolge a settembre e negli anni sono aumentati i partecipanti, gli artisti e i visitatori poiché attratti dall’originalità, dai profumi e dai colori. Il centrostorico, dove sono ubicati antichi palazzi, si trasforma così per accogliere migliaia di persone, tra le ,stradine e nei portoni, che potranno ascoltare e ballare musica popolare e tarantelle. Un pizzico di follia e altrettanta allegria per regalare al pubblico momenti di puro piacere.

PROGRAMMA Pane Ammore e Tarantella 
21-22-23 settembre 2018 Avella Città d'Arte 

VENERDI 21 SETTEMBRE 
ore 19.00 Apertura Stand Artigianato / Gastronomia 
ore 21.00 I bottari della cantica popolare di Stany Ruggiero e Nadia Pepe (palco 1)
a seguire Dj Afrodite (palco 1)
ore 21.00 Popolo Vascio (palco 2) 

SABATO 22 SETTEMBRE 
ore 10.00 – 18.00 Visite Guidate siti archeologici 
ore 19.00 Apertura Stand Artigianato / Gastronomia 
ore 21.00 I Scommonecati (palco 1 )
a seguire RAIZ e RADICANTO (palco 1)
ore 21.00 I Picarielli (palco 2) 
a seguire Ballando per le strade (palco 2 ) 
Itinerante : Le voci del Borgo, Tric Abballacc, Teatro di Strada, Sfiziusiell

DOMENICA 23 SETTEMBRE 
ore 10.00 – 18.00 Visite guidate siti archeologici 
ore 13.00 Pranzo 
ore 16.00 Lezioni di Tarantella a cura della Scuola di Tarantella Montemaranese suoni barricati 
ore 17.00 Laboratorio di strumenti musicali per bambini con Utungo 
ore 19.00 Apertura stand Artigianato / Gastronomia 
a seguire Scacciapensieri (palco 1) 
ore 21.00 Rock & Folk contest per band (palco 2) 
Itinerante: Le voci del Borgo, I pulcinella 

www.paneammoretarantella.com

Per info Servizi Avella Città d’Arte www.avellarte.it 

InfoLine cellulari/ Wzup 3206975797 - 3804309703

 

Indirizzo 

Avella
Avella
AV
83021
Italia
http://www.comune.avella.av.it


  

 https://www.facebook.com/www.paneammoretarantella.it/

Condividi 

 

  
 
    
  

Dietro

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!