Memories Presso Jarmusch #dovesivaquestasera |
| |||||||||||||||||||||||
Lunedi', 26 Maggio 2014 | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
#dovesivaquestasera #eventi #Musica e Spettacoli ? ????? ? FREE ENTRY , DALLE 21 AL JARMUSCH CLUB ?Continua la programmazione di cult d'animazione in lingua originale al Jarmusch club, in collaborazione con ?Grafica evento: https://www.facebook.com/fiorellaqArtworks //////////////////////////////////// Memories ( ????? Memor?zu) è un lungometraggio d'animazione giapponese composto da tre episodi prodotto dalla Bandai Visual nel 1995, e realizzato sulla base di un'idea di Katsuhiro ?tomo dagli studi Madhouse e Studio 4°C. ?Alla sua nascita il progetto risulta molto ambizioso. Come nel caso di altre produzioni di film omnibus, quale ad esempio Manie-Manie - I racconti del labirinto, l'obiettivo non è solo quello di creare un'opera dall'eccellente comparto narrativo e artistico, ma anche di realizzare un prodotto all'avanguardia dal punto di vista tecnico e tecnologico, che possa oltrepassare i limiti raggiunti fino a quel momento nella realizzazione delle animazioni e che riesca ad introdurre ognuna di queste innovazioni nella maniera in cui risulti, per quanto innovativa e spettacolare, mai eccessiva e sempre al servizio della narrazione. ?A supervisionare e a dirigere l'intero progetto è il regista e mangaka Katsuhiro ?tomo. Come già precedentemente dimostrato con l'animazione di Akira, è uno degli autori capaci di oltrepassare non solo i limiti tecnici e tecnologici del momento, ma anche i confini della distribuzione su scala nazionale, affermandosi su scala globale. Inizialmente, l'obiettivo è proprio di portare su schermo delle trasposizioni di alcuni suoi racconti di fantascienza, ma prima di arrivare alla sua forma definitiva nascono diverse difficoltà che porteranno l'operazione per più di una volta in una fase di stallo. Si opta per la realizzazione di tre episodi, da completare uno alla volta, con la volontà di sorprendere lo spettatore presentando continue innovazioni portandolo ad aspettarsi ogni volta qualcosa di imprevedibile. Proprio per questa ragione vengono scelti tre differenti registi di grande esperienza e dallo stile unico, tutti nati come scrittori e disegnatori prima di diventare registi. Il risultato finale è un lungometraggio per sala cinematografica composto da tre mediometraggi autoconclusivi: Magnetic Rose, Stink Bomb e Cannon Fodder. ??Magnetic Rose « Addobbate la bara con le rose... il fiore che non potrò mai dimenticare... » (Kanojo no omoide, 1980) A dirigere Magnetic Rose viene chiamato Koji Morimoto, che aveva precedentemente lavorato con ?tomo alla realizzazione di Akira e di Roujin Z come animatore. Per ?tomo era giunto il momento di promuoverlo alla direzione e al tempo stesso Morimoto spingeva il regista per realizzare un'animazione basata su dei racconti scritti da ?tomo nei primi anni ottanta, come Farewell to weapons o Kanojo no omoide ('I ricordi della signora'). La scelta cade su quest'ultimo, come racconta Morimoto nell'intervista del Dietro le quinte presente sul dvd, per conservare l'equilibrio tra i tre episodi, e la sceneggiatura viene scritta in stretta collaborazione con Satoshi Kon. L'animazione è drammatica e inquietante. La punta di comicità presente nel racconto originale quasi scompare del tutto. I ricordi della "signora" si mescolano a quelli dei due esploratori producendo incubi, desideri incontrollabili e graficamente estremi e sensazioni struggenti. I disegni sono molto dettagliati, eseguiti con uno stile molto ispirato all'europeo, e le musiche, certamente d'atmosfera e concepite per coinvolgere e trasportare lo spettatore, si sposano con le scene in maniera da accrescere la suspense in vista dell'emozionante conclusione. ??Stink Bomb « Capsule rosse in un contenitore blu... » (Stink Bomb, 1995) Con il secondo episodio cambia il regista, questa volta è il Tensai Okamura di Wolf's Rain, e cambia l'atmosfera, adesso chiaramente comica e satirica. Le musiche jazzate aumentano il ritmo e si accompagnano perfettamente alle immagini, esorcizzando la malinconia delle note suonate per il precedente episodio, mentre il protagonista, lo sfortunato Tanaka, cade vittima di ogni tipo di sventura. Il ritmo della storia è il ritmo della musica, veloce e brillante. Le capsule ingerite dal protagonista, forse un omaggio di Okamura ad ?tomo o forse un riferimento divertente che ?tomo riserva ai suoi fan, ricordano le capsule che schiavizzarono il disperato Tetsuo in Akira. La comicità dell'episodio rimanda alla comicità degli aneddoti raccontati da Okamura durante il Dietro le quinte, dove il regista ammette che, durante l'attività di documentazione svolta in diversi laboratori farmaceutici, gli fu detto che non solo un incidente come quello che accade al protagonista dell'episodio è possibile, ma anzi che era accaduto realmente diverso tempo prima. ?Ì?Cannon Fodder « I guess I want people to submerge themselves into that world without thinking about it too much... » (Documentario Memories of Memories, 1995) « Sparare, sparare sempre, sparare per la patria » (Cannon Fodder) La rinomata passione che ?tomo ha di inventare e disegnare dettagliatamente macchinari ed edifici caratterizza questo bizzarro e surreale episodio, oltre ad un peculiare stile grafico e ad un ritmo più lento e periodico del precedente, come quello di un pendolo che conta i secondi che mancano al fuoco di un cannone e che non si ferma mai. L'atmosfera è tesa, mescolata ad una bizzarria pervasiva. La parola chiave per ?tomo questa volta è "sperimentazione", sia nello stile grafico che nella tecnologia utilizzata per realizzare l'animazione. L'intero episodio è realizzato con la tecnica del piano sequenza. L'episodio è altamente provocatorio. In una società così gerarchizzata e spietata da non permettere cambiamenti, la quotidiana e macchinosa azione della classe lavoratrice di preparare enormi cannoni a sparare è il frutto di un gioco-forza strategicamente organizzato dal governano che ha ben provveduto a creare anche un'estetica della forza, del combattimento per la vittoria, dell'impegno in nome della patria. I lavoratori sono trattati come ingranaggi di una macchina che serve a far preparare i cannoni per un ufficiale che dovrà solo pigiare un bottone perché gli è stato ordinato, e poco importa se gli operai protestano per le morti dovute a sostanze tossiche presenti nei missili che maneggiano o se vivono di stenti con condizioni lavorative da campo di concentramento. Per gli ufficiali, che hanno organizzato la preparazione al cannoneggiamento come un rituale militare che si ripete quotidianamente, il fine ultimo è la vittoria ad ogni costo: gli abitanti sono alienati e i soldati hanno creato la loro società ideale, quella totalmente militarizzata. Tutto ciò che rimane ai lavoratori e alle lavoratrici che non cadono vittime della propaganda, mentre vivono sulla soglia della sopravvivenza, è cercare di apparire fedeli al potere che altrimenti li emarginerebbe (chissà cosa accade a chi non lavora per sparare, visto cosa accade al padre del piccolo protagonista quando commette un errore) e di continuare comunque per mangiare, per proteggere sé stessi e la famiglia, per avere un posto nella società senza rimanere indietro. Non esiste tempo libero, ma si cerca un momento in cui guardare il cielo o l'orizzonte. È questo il contesto in cui crescono giovani reclute-lavoratori, tra una scuola che provvede a fornirgli solo gli strumenti utili al conflitto, invece che al miglioramento, e un'obbligata imitazione di un modello sovrano maschile cui bisogna essere orgogliosi a subordinarsi, con l'unica proiezione di indossare un giorno i suoi vestiti, quelli di colui che spingerà il bottone. cambiamento. | ||||||||||||||||||||||||
Indirizzo Caserta Dove si va questa sera a Caserta? | ||||||||||||||||||||||||
Contatto v. descr. evento | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
|
Cosa c'è di nuovo?
Curiosità, ricette e Consigli

Una volta avreste ordinato un cocktail analcolico, ma oggi fa più tendenza ordinare un mocktail. Un neologismo di origine anglosassone che deriva dalle parole Mock (cioè finto) sono in realtài Centrifugati di frutta e/o Verdura. Si pos [ ... ]

Giallo, profumato, dal succo aspro e molto dissetante se opportunamente diluito nell’acqua poco zuccherata. Oramai non è più un segreto: stiamo parlando del limone, antico agrume dalle ottime proprietà originario di Paesi lontani, ma ormai stabilm [ ... ]

Simpatica pianta dalle diverse proprietà, è ormai ben conosciuta attraverso alcuni spot pubblicitari televisivi di note marche di birra. In natura non è difficile trovare esemplari selvatici di luppolo cresciuti spontaneamente nelle vicinanze di boschi [ ... ]
Pizze & co

Forino (Av): Voglia Di...Pizza
Pizza: Diavola
Ingredienti: Mozzarella, Pomodoro, Salame Piccante
Prezzo: 3.50 Euro
Tempo Di Attesa [ ... ]

Caiazzo (Ce): Pepe In Grani
Pizza: Metà Piccante e Metà Campagnola (Su Richiesta Del Cliente)
Ingredienti: Diavola: Fiordilatt [ ... ]

Guidonia Montecelio (Rm): Movida
Pizza: Piccantosa
Ingredienti: Tartufo, Mozzarella, Nduja, Salame Piccante
Prezzo: 8.00 Euro
Temp [ ... ]
La Voce degli Eventi
I commenti dei lettori...
-
Il Cuoppo di Mare
Dixin scrivi: "mi raccomando il limone di Amalfi, ovviamente :P"
-
Benevento (Bn) - Napul'è - Pizza La Fiocco
Dixin scrivi: "Simpatica l'idea del fiocco in pizza :roll:"
-
Lasagne al profumo di timo con salsiccia e besciamella di zucca
Dixin scrivi: "Sembra una ricetta gustosa, da provare! :lol:"
Le ultime dal Forum...
-
Brew Pub cercasi
Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48
-
Eccomi!
Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..
-
Ciao a Tutti!
Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!