Recchietelle n’do sugu”: secondo evento del progetto "Trionfo di Sapori"" #dovesivaquestasera |
| |||||||||||||||||||||||
Sabato, 09 Agosto 2014 | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
#dovesivaquestasera #eventi #Fiere e Folclore, Sagre ?Recchietelle n?do sugu?: a Savignano Irpino la seconda tappa del ?Trionfo di Sapori? I sapori della Dieta Mediterranea e gli antichi mestieri delle Terre d?Irpinia protagonisti di un evento dedicato alla pasta tradizionale che si svolgerà in contemporanea alla XXXVIII edizione della Sagra delle Orecchiette. Il comune di Savignano Irpino ospiterà, sabato 9 agosto, la seconda tappa dell?evento itinerante ?I mestieri della dieta mediterranea delle valli del Cervaro e del Miscano?, organizzato nell?ambito del progetto integrato di promozione del territorio ?Trionfo di sapori mediterranei delle terre del Cervaro e del Miscano?. Il progetto, finanziato nell?ambito del PSR Campania 2007/2013 - Interventi cofinanziati dal FEASR, Piano di Sviluppo Locale del GAL IRPINIA - MISURA 313 ?Incentivazione di attività turistiche?, associa sei comuni appartenenti alle valli del Cervaro e del Miscano - Savignano Irpino (comune capofila), Casalbore, Greci, Montaguto, Montecalvo Irpino e Zungoli - che hanno scelto di lavorare in sinergia, ponendo le basi per una programmazione comune tesa alla valorizzazione e promozione dei rispettivi territori. ?Recchietelle n?do sugu? è il titolo del secondo appuntamento che si svolgerà a Savignano Irpino, cittadina della provincia di Avellino che ospiterà un ?Laboratorio dei sapori mediterranei? dedicato alla pasta fresca lavorata a mano nelle sue varie forme, in particolare quella delle tipiche orecchiette. Il laboratorio è aperto su prenotazione alla partecipazione di adulti e bambini, che saranno accompagnati da esperti del settore alla scoperta delle bontà della terra d?Irpinia, naturalmente legate allo stile di vita della dieta mediterranea. Nel corso dell?evento, che sarà ospitato all?interno del Castello Guevara, sarà anche possibile visitare gli stand dedicati agli antichi mestieri, dove si potranno ammirare all?opera rappresentanti delle aziende locali che impersoneranno il ?Mescitore re vino e r?uglio? (produttore di vino e di olio), il Furnaro (fornaio), il Pastaro (pastaio), il Casaro, il Chianchiere (macellaio) e l?Ortolano. A completare l?esperienza, riproponendo il clima tipico di una festa di paese, vi sarà l?esibizione dal vivo di un gruppo folkloristico. Visite guidate gratuite e l?allestimento di una mostra fotografica dedicata al territorio irpino, opera del fotoreporter Giuseppe Ottaiano, dal titolo ?Irpinia, terra di castelli, fede, gusto e sorgenti?, arricchiranno ulteriormente la kermesse. ?Recchietelle n?do sugu?, si svolgerà, inoltre, in contemporanea alla tradizionale Sagra delle Orecchiette, giunta quest?anno alla sua XXXVIII edizione, traguardo che ne fa una delle manifestazioni gastronomiche più antiche d?Irpinia. Un?iniziativa che mira, dunque, a mettere in mostra tutte le peculiarità dei comuni appartenenti al territorio delle valli del Cervaro e del Miscano, a partire da quelle gastronomiche che in quest?area presentano un naturale collegamento ai valori propri della Dieta Mediterranea. Un modo nuovo di riscoprire uno stile di vita a misura d?uomo. Tutte le info su www.trionfodisapori.it Seguici su FB:https://www.facebook.com/trionfodisapori | ||||||||||||||||||||||||
Indirizzo Savignano Irpino | ||||||||||||||||||||||||
Contatto v. descr. evento | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
|
Cosa c'è di nuovo?
Curiosità, ricette e Consigli

La ‘mbanata è originaria del comune di San Lorenzo Maggiore, nel beneventano. Questo nome originale è usato per un piatto povero della tradizione contadina ed è a base di verdure (preferibilmente di campo). Ottima per riscaldarsi in queste fredde gior [ ... ]

Non sapete quale dolce preparare per il cenone di Capodanno ? Vorreste evitare dolci troppo complessi o troppo “poco” leggeri ? Sto per risolvere il vostro problema! Questo è il dolce che fa per voi, per tutti quelli che vogliono stupire i propri o [ ... ]

Conosciutissimo per dare il tipico colore al risotto alla milanese, lo zafferano è una spezia molto apprezzata che si ricava dagli stigmi di un fiore della varietà Crocus Sativus.
Questa gustosa spezia si ottiene dal fiore di una piantina [ ... ]
Pizze & co

San Salvatore Telesino (Bn): L'Abazia
Pizza: Quattro Formaggi
Ingredienti: n.d.
Prezzo: 4.00 Euro
Tempo Di Attesa: 10 Minuti (Volume [ ... ]

Pesco Sannita (Bn): Little Big Horn
Pizza: Osceola
Ingredienti: Fior Di Latte Jersey, Blu Bufala, Caprino Fresco, Caciocavallo d [ ... ]

Ingredienti: Pomodoro San Marzano D.O.P. Grimaldi, Fiordilatte "0'Munaciello" di Agerola, Basilico, Olio Evo
Prezzo: 4.50 Euro
Tem [ ... ]
La Voce degli Eventi
I commenti dei lettori...
-
Il Cuoppo di Mare
Dixin scrivi: "mi raccomando il limone di Amalfi, ovviamente :P"
-
Benevento (Bn) - Napul'è - Pizza La Fiocco
Dixin scrivi: "Simpatica l'idea del fiocco in pizza :roll:"
-
Lasagne al profumo di timo con salsiccia e besciamella di zucca
Dixin scrivi: "Sembra una ricetta gustosa, da provare! :lol:"
Le ultime dal Forum...
-
Brew Pub cercasi
Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48
-
Eccomi!
Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..
-
Ciao a Tutti!
Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!