Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

Il Luppolo Il Luppolo

Simpatica pianta dalle diverse proprietà, è ormai ben conosciuta attraverso alcuni spot pubblicitari televisivi di note marche di birra. In natura non è difficile trovare esemplari selvatici di luppolo cresciuti spontaneamente nelle vicinanze di boschi [ ... ]

Fido può entrare nel locale, Sì o No? Ni!Fido può entrare nel locale, Sì o No? Ni!

Ultimamente è tornato in auge un post "Acchiappa Like" che vorrebbe far credere che il migliore amico dell'uomo possa entrare sempre e comunque ovunque. Purtroppo per i cinofili non è così.  Il decreto indicato dal post esiste davvero e nell'articol [ ... ]

MostaccioliMostaccioli

Tipico dolce di ogni evento Natalizio nelle maggior parte delle regioni italiane, amato da grandi e bambini in tutte le versioni: al cioccolato fondente, al latte, bianco o in combinazione tra loro.
 
Ingredienti
 1 Kg di farina,
 300 g di zucchero,
 300 g  [ ... ]

Pizze & co

Caiazzo (Ce): Pepe In Grani Pizza: Metà Sfizio Ai Pomodori e Metà Il Sole Nel PiattoCaiazzo (Ce): Pepe In Grani Pizza: Metà Sfizio Ai Pomodori e Met...

 (Su Richiesta Del Cliente)
Ingredienti: Il Sole Nel Piatto: Mozzarella di Bufala Dop, Piennolo Del Vesuvio Dop, Olive Caiazzane [ ... ]

Telese Terme (Bn) - Rosso Vita - Pizza MargheritaTelese Terme (Bn) - Rosso Vita - Pizza Margherita

Telese Terme (Bn): Rosso Vita
Pizza: Margherita
Ingredienti: Pomodoro, Mozzarella di Bufala Dop, Basilico, Olio Extra Vergine di O [ ... ]

Telese Terme (Bn) - Locanda Della Pacchiana - MarinaraTelese Terme (Bn) - Locanda Della Pacchiana - Marinara

Telese Terme (Bn): Locanda Della Pacchiana
Pizza: Marinara
Ingredienti: Pomodoro, Olive Nere (Senza Aglio)
Prezzo: 4.00 Euro
Tempo D [ ... ]

Stampa

Qualche curiosità sulle lattine

Scritto da Dovesivaquestasera. Postato in Curiosità

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 

Certamente in molti degli eventi a cui avete partecipato che fosse organizzato in piazza, in un ristorante o a casa vostra, vi sarà capitato di prendere una bibita in lattina: una gassosa, un’ aranciata, una limonata o una più famosa cola.

I più grandi di voi ricorderanno che, in passato, le lattine delle bibite avevano la linguetta di apertura a strappo che si separava definitivamente. Erano i tempi in cui la raccolta differenziata ancora non aveva preso piede e il recupero dei materiali veniva considerato secondario. Poi le ragioni ecologiche ed economiche hanno preso il sopravvento ed ecco che la linguetta moderna si è evoluta per restare attaccata alla lattina sia per non essere dispersa nell'ambiente, ed inquinare, sia per essere recuperata e riciclata consentendo un grande risparmio dovuto al recupero del metallo che la costituisce (alluminio o acciaio a seconda dei casi).

Purtroppo la forma moderna è "a immersione" , quindi qualche agente contaminante potrebbe entrare nella vostra bibita, ma, di solito le quantità non sono sufficienti per causarvi problemi di salute. Qualche produttore molto attento alla vostra salute ha iniziato a distribuire le lattine con un coperchio in plastica o in alluminio. C'è da dire che tale soluzione potrebbe riportare al problema ecologico/economico inizialmente risolto lasciando la linguetta attaccata alla lattina. Analizzando la linguetta di una scatola di tonno, carne o altro cibo in scatola si intuisce facilmente che il buco nella linguetta è fatto per inserirvi il dito e "strappare" il coperchio. Ma a cosa serve quel piccolo buco nella linguetta delle lattine? Buona pratica per bere dalle lattine prive di coperture igieniche è usare una cannuccia che, però, tende a galleggiare ed ecco che quel buco torna lattina cannucciautile per mantenerla ferma mentre ci beviamo la nostra bevanda preferita, inoltre permette un piccolo risparmio di materiale che moltiplicato per miliardi di lattine bevute ogni giorno diventa enorme.

Altra curiosità svelata: perché le lattine hanno quella forma approssimativamente cilindrica? Principalmente per motivi di stoccaggio e distribuzione che consente di mantenerle ferme in verticale sullo scaffale di un supermercato o farle rotolare giù in un distributore automatico. Inoltre tale forma permette di renderla poco deformabile quando la bibita è gassata e, agitandola, la pressione all'interno della lattina aumenta.

Infine l'ultima curiosità: perché le lattine erano inizialmente solo da multipli di 33 cl? La forma influisce parzialmente sulla quantità (oggi esistono anche lattine da 25cl), ma il motivo principale è che chi le iniziò a distribuire pensò che una bibita potesse essere bevuta in due e, infatti, 33 cl diviso due dà proprio 16,5 che è la misura di un bicchiere di plastica medio non riempito fino all'orlo: quindi una lattina corrisponde a due bicchieri.

E voi, che altro sapete su questo portentoso contenitore?

Lasciate un commento per farci conoscere tutto quello che sapete sull’uso che fate , più o meno convenzionale, delle lattine della vostra bibita preferita.

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!