Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

Castagne e Funghi: un binomio perfetto!Castagne e Funghi: un binomio perfetto!

Sì, è proprio vero, Castagne e Funghi sono un binomio perfetto. Perfetto anche per la nostra salute: le castagne sono indicate in caso di anemia e stanchezza essendo ricche di minerali e vitamine. Discorso analogo per i funghi, alcune varietà sono un ve [ ... ]

Lasagne al profumo di timo con salsiccia e besciamella di zuccaLasagne al profumo di timo con salsiccia e besciamella di zucca

Ingredienti per 6 persone 400 gr di farina 00   4 uova intere  Sale q.b. 500 ml di latte intero 70 gr d burro 50 gr di farina 00 300 gr di zucca 600 gr di salsiccia 250 gr di mozzarella Olio  6 cucchiai Timo 1 cimetta Vino bianco mezzo bi [ ... ]

MocktailMocktail

        Una volta avreste ordinato un cocktail analcolico, ma oggi fa più tendenza ordinare un mocktail. Un neologismo di origine anglosassone che deriva dalle parole Mock (cioè finto) sono in realtài Centrifugati di frutta e/o Verdura. Si pos [ ... ]

Pizze & co

Alvignano (Ce) - Èlite - Pizza VivadellaAlvignano (Ce) - Èlite - Pizza Vivadella

Alvignano (Ce): Èlite
Pizza: Vivadella
Ingredienti: Mortadella Di Modena IGP, Pepe Nero, Pistacchi Di Bronte DOP, Provola Fresca, [ ... ]

San Giorgio Del Sannio (Bn) - Esco Pazzo - Pizza Esco Pazzo HotSan Giorgio Del Sannio (Bn) - Esco Pazzo - Pizza Esco Pazzo Hot

San Giorgio Del Sannio (Bn): Esco Pazzo
Pizza: Esco Pazzo Hot
Ingredienti: Mozzarella, Salame Piccante, Crocché di Patate, Basili [ ... ]

Bucciano (Bn) - Bellevue - Pizza Parmigiana

Bucciano (Bn): Bellevue 
Pizza: Parmigiana 
Ingredienti: Pomodoro, Mozzarella, Melanzane
Prezzo: 6 Euro
Tempo Di Attesa: 10/15 Min [ ... ]

Stampa

Prodotti Tipici Della Tradizione Natalizia Campana: il Croccantino al Cioccolato.

Scritto da Dovesivaquestasera. Postato in Prodotti Tipici

Valutazione attuale:  / 3
ScarsoOttimo 

Croccantino San Marco Dei CavotiTra le tante prelibatezze dolciarie da gustare durante le festività natalizie che è possibile trovare sulle tavole Campane e, soprattutto, Beneventane sono immancabili i Croccantini al Cioccolato

Tale bontà è originaria di San Marco Dei Cavoti un bel paesino della provincia di Benevento che conta quasi 4000 abitanti finalmente facilmente raggiungibile grazie all'apertura di un tratto sulla fortorina. Il paese è detto anche "paese del torrone" in quanto il torCassatina Borrillorone è il prodotto tipico più antico e importante del posto senza nulla togliere alle famose cassatine.  

Basti pensare infatti che nel lontano 1891 Innocenzo Borrillo aprì la prima fabbrica di torroni a cui diede il nome “Baci” ben prima che la Perugina creasse i suoi nel 1920 circa. Da allora sono nate altre industrie dolciarie come per esempio le omonime, poiché discendenti dalla stessa famiglia, Borrillo Baci e Torroni Borrillo, ma anche la dolciaria Serio, la dolciaria Ilaria, la dolciaria Palumbo,  la Dolciaria Autore, e la dolciaria La Provenzale, ognuna con le sue ricette specifiche e deliziose.

Il paese è noto anche per la festa associata al torrone e in particolare a tale prodotto, ovvero la Festa del Torrone e Del Croccantino che si svolge nel mese di Dicembre e che è giunta alla sua XIV edizione  per saperne di più vi basterà cercare croccantino sul nostro sito.

Durante la manifestazione del 2012 è stato realizzato anche un primato mondiale, un croccantino da record dell'incredibile lunghezza di 35 metri e dell'incredibile peso di 2 quintali.

I Baci Borrillo e i prodotti similari nati successivamente, sono dei croccantini composti da mandorle e nocciole tritate ricoperti con finissimo cioccolato. Il sito della famosa dolciaria pioniera ne descrive per sommi capi la preparazione: in un paiolo di rame viene fuso lo zucchero che caramellato attende di accogliere la granella di mandorle e nocciole. Non ci sono macchine, termometri o temporizzatori: ogni giorno è l'arte pasticciera che decide il momento in cui bisogna unire gli ingredienti. Il croccante, ancora caldo, viene adagiato su di un tavolo e steso a mano con il matterello. I pezzetti di croccante vengono tagliati e selezionati affinché solo quelli perfetti arrivino all'ultima fase: la ricopertura con cioccolato fondente di finissima qualità.

 

Probabilmente avrete già l'acquolina in bocca e sicuramente starete pianificando di andare al supermercato a comprarli. Il prezzo varia da poco meno di 3 euro a oltre 10 a seconda del formato scelto e della promozione che riuscirete a trovare. Nelle foto allegate vi forniamo alcuni esempi e vi mostriamo anche un concorrente in più, molto conosciuto per il Liquore Strega e i suoi derivati (ottime le Magie allo Strega e i Goccioloni) nonché per il suo Torrone: il croccantino al cioccolato dell'azienda Alberti di Benevento.

 Croccantini Alberti

Infine è importante ricordare che i croccantini esistono sia nella versione classica al cioccolato fondente sia nelle versioni più recenti agli agrumi, al cocco, al limone e al caffè.

Bene ora dobbiamo lasciarvi perché ci è venuta un’improvvisa voglia di uscire a fare la spesa.. Risatona

 

Croccantini, croccantini ovunque...

 

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!