Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

Tronchetto di Natale (Buche de Noel)Tronchetto di Natale (Buche de Noel)

Non sapete quale dolce preparare per il cenone di Capodanno ? Vorreste evitare dolci troppo complessi o troppo “poco” leggeri ? Sto per risolvere il vostro problema! Questo è il dolce che fa per voi, per tutti quelli che vogliono stupire i propri o [ ... ]

Il Cuoppo di MareIl Cuoppo di Mare

Un cono di carta assorbente riempito con pesce fritto di piccola taglia. Definizione secca e un po’ scontata per iniziare a scrivere di uno degli elementi più golosi dello street food napoletano: il cuoppo di mare. Uno dei cuoppi di mare migliori è il [ ... ]

MostaccioliMostaccioli

Tipico dolce di ogni evento Natalizio nelle maggior parte delle regioni italiane, amato da grandi e bambini in tutte le versioni: al cioccolato fondente, al latte, bianco o in combinazione tra loro.
 
Ingredienti
 1 Kg di farina,
 300 g di zucchero,
 300 g  [ ... ]

Pizze & co

Airola (Bn) - Antovin - Pizza Antovin 2Airola (Bn) - Antovin - Pizza Antovin 2

Airola (Bn): Antovin
Pizza: Antovin 2
Ingredienti: Pomodoro San Marzano Dop, Scamorza Affumicata Del Partenio, Fior Di Latte Del T [ ... ]

Pesco Sannita (Bn) - Little Big Horn - Pizza Osceola Pesco Sannita (Bn) - Little Big Horn - Pizza Osceola

Pesco Sannita (Bn): Little Big Horn
Pizza: Osceola 
Ingredienti: Fior Di Latte Jersey, Blu Bufala, Caprino Fresco, Caciocavallo d [ ... ]

Benevento (Bn) - Napul'è - Pizza Richiesta Da Un ClienteBenevento (Bn) - Napul'è - Pizza Richiesta Da Un Cliente

Benevento (Bn): Napul'è
Pizza: Richiesta Da Un Cliente
Ingredienti: Metà Fiordilatte e Metà Provola, Sinistra: Scarola, Olive,  [ ... ]

Stampa

Prodotti Tipici Della Tradizione Natalizia Campana: Il Pan Di Torrone

Scritto da Dovesivaquestasera. Postato in Prodotti Tipici

Valutazione attuale:  / 2
ScarsoOttimo 

 

PannardoneIl torrone è un altro prodotto tipico della tradizione natalizia che è possibile trovare in queste giorni sulle tavole degli Italiani. Forse molti di voi non sanno che le sue origini derivano all'epoca sannita. Ancora oggi, infatti, nel Beneventano è estremamente diffusa la produzione del torrone, di cui esistono diverse varietà che vanno dal morbido al durissimo, dal bianchissimo al coperto di cioccolata nera fondente passando per quelli che includono il pan di spagBentorronena o per quelli dolcissimi e morbidissimi.

Benevento è una città della Campania che conta circa 61.000 abitanti, nota per le opere d'arte presenti nel territorio e divenute da qualche anno patrimonio mondiale dell'UNESCO, infatti in zona si dice che in Italia non esista nulla più antico di Benevento. Ma poiché non siamo degli storici, non possiamo né smentire né confermare questa affermazione locale.

Il 29 e 30 Novembre 2014, si è tenuta la X edizione di BenTorrone, una kermesse dedicata a tale squisitezza sannita. La manifestazione ha visto la collocazione di una trentina di casette, ancora presenti, predisposte lungo il Corso Garibaldi, in cui visitatori, turisti, curiosi e appassionati hanno potuto e possono ancora ammirare, degustare acquistare il torrone e altre dolcezze.

Le principali Aziende produttrici di torrone sono Fabbriche Riunite del TorrStrega Liquoreone di Benevento la cui fondazione risale al 1908 e la ditta Alberti, famosa per la produzione del Liquore Strega, iniziata nel 1860, che deve il suo nome alle leggende sulla stregoneria molto diffuse nella Città delle Streghe, e per il quale esiste anche un importante Premio Letterario. Entrambe hanno la loro sede nei pressi della stazione ferroviaria.

Il torrone classico di Benevento è un dolce dagli ingredienti di base semplici: soloPan di Torrone bianco d’uovo, miele, nocciole e mandorle, ma sapientemente impastati per renderlo unico.  Il Pan Di Torrone, invece,  aggiunge composto al suo interno da soffice pan di spagna imbevuto di Liquore Strega e protetto da due cialde di Torrone Alberti avvolto in una copertura di cioccolato fondente finissimo. Il suo costo varia, a seconda del peso e dei supermercati, dai 3 agli 8 euro. Ovviamente non bisogna dimenticare l'esistenza dell'altro prodotto che coniuga la durezza del torrone con la morbidezza del pandispagna: il Pannardone e i Pannardini, questi ultimi ottimi per i golosoni che vorrebbero tentare la dieta proprio nel periodo natalizio. pannardone

Non mancano, naturalmente, altre ditte campane produttrici di ottimi torroni, vi abbiamo esposto quelle che noi conosciamo di più. Fateci conoscere le vostre marche preferite di torrone commentando l'articolo.

 

 

 

 

 

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!