#dovesivaquestasera #eventi #Mangiare e Bere, Musica e Spettacoli Sabato 5 dicembre, sarà presentato al Bukò Circolo Virtuoso ISLAND TALES, ultimo lavoro discografico de LA RUA CATALANA. Disco nato dalla collaborazione con il produttore Giuseppe Fontanella(24 GRANA) e arricchito dal contributo di diversi musicisti della scena campana. Dodici storie immerse in ambientazioni psichedeliche e sonorità folk, attraversate da una tensione rock più scarna e diretta e da un uso sapiente delle armonie vocali. *** BIOGRAFIA "La Rua Catalana" è una piccola orchestra acustica formatasi nel 2009 dall’incontro di cinque musicisti beneventani : Leonardo De Stasio (voce e chitarre), Corrado Ciervo (violino, viola, chitarre e cori), Vittorio Coviello (flauto traverso e cori), Daniele De Lorenzo (basso), Marco Coviello (batteria, cajon, percussioni e didgeridoo). Dopo numerose esibizioni in contest e festival, la Rua Catalana giunge nel 2011 alla pubblicazione del suo primo Ep, omonimo, in cui emergono sonorità mediterranee miste a progressive napoletano. Dopo l’ottimo riscontro di questo progetto, nel 2012 prende vita un secondo Ep, dal titolo “Something New”, che rappresenta un’inversione di tendenza nello stile del gruppo, che per l’occasione ha privilegiato una matrice più ‘british’. In quest’anno la Rua Catalana gira in tutto il Sud Italia, prendendo parte, tra gli altri, al Meeting del Mare, allo ZIF Festival e al Folkest Tour, dividendo il palco con artisti come Giorgio Canali & Rossofuoco, Francesco di Bella, C.S.I., Jovine, Brunori SAS, Iosonouncane, Verdena. Due anni dopo, nel 2014, il gruppo riarrangia “Something New” con la collaborazione de l’AReCHI Quartet, gruppo tutto al femminile composto da quattro giovani musiciste beneventane, e presenta questa nuova versione nei teatri. Nello stesso anno la Rua Catalana ha iniziato la preproduzione del suo primo album, dal titolo “Island Tales”, realizzato con la direzione artistica di Giuseppe Fontanella dei 24 Grana, in uscita a novembre 2015 per l’etichetta Octopus Records. La preproduzione è stata realizzata durante un periodo di ritiro musicale, nel dismesso convento francescano di Zungoli. Per i suoi rimandi alle sonorità progressive, la Rua Catalana è stata menzionata nel libro “Rock Progressivo Italiano (1980 – 2013)”, testo di Massimo Salari in uscita a novembre per Arcana Edizioni.
LA RUA CATALANA
5 Dicembre 2015 Start h 21:30
Presso il Circolo Virtuoso Bukó Via Stanislao Bologna 30, Benevento
|