|
A Palazzo Venezia Quartieri Jazz Ensemble in concerto #dovesivaquestasera |
| |||||||||||||||||||||||
Sabato, 17 Febbraio 2018 | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
#dovesivaquestasera #eventi #Musica e Spettacoli A PALAZZO VENEZIA QUARTIERI JAZZ ENSEMBLE IN CONCERTO Sabato 17 febbraio alle 21:30 i Quartieri Jazz di Mario Romano tornano nelle suggestive atmosfere di Palazzo Venezia in via Benedetto Croce, 19 a Napoli. Il chitarrista napoletano dei Quartieri Spagnoli dopo il successo del primo disco 'E strade c? portano a mare" (che ha entusiasmato cos? tanto il pubblico da essere ristampato), affronta una nuova sfida all'insegna della consapevolezza e della rivalutazione dell'identit? partenopea, attraverso la fusione tra la napoletanit? dei vicoli in cui vive l?artista, e il jazz manouche dei caposcuola come Reinhardt e Rosenberg, proseguendo cos? sulla strada del genere coniato?Il NEAPOLITAN GIPSY JAZZ. Un disco ispirato al sentimento di ?Unione e Ribellione? di quel settembre del ?43, dove i napoletani, senza distinzione di classe, imbracciarono le armi in una rivolta spontanea e scacciarono il nemico nazista. E come ieri, oggi spira in citt? una forte voglia di riscatto e cambiamento, ma oggi ? necessario imbracciare le armi della cultura e cavalcare questa nuova ?Rivoluzione Napoletana? partita dal basso, facendo "Resistenza Culturale". Nell'ambito del suo percorso artistico dall? uscita del primo album (gennaio 2013) Mario Romano ha deciso di puntare sul gemellaggio con i luoghi simbolo del territorio e della valorizzazione culturale. Palazzo Venezia, Galleria Borbonica, Museo del Sottosuolo, Villa Pignatelli, Palazzo Zapata, Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli, Casina Vanvitelliana e altri, sono alcuni dei siti che ospitano a rotazione i concerti di questo progetto, e che con costanza e tenacia, valorizzano l?arte e la cultura a 360 gradi. PALAZZO VENEZIA ? ?Arte nell? Arte? -- ? il tema ormai ricorrente dei concerti della Band Napoletana in giro per la citt?, un connubio che riscuote sempre pi? consenso da critica e pubblico, il quale viene proiettato con una musica che non viaggia solo in senso geografico, ma che esplora anche l?anima ed i sentimenti umani, in un? atmosfera magica e romantica all? interno della Casina Pompeiana di Palazzo Venezia, edificio storico situato a Spaccanapoli, che ha vissuto molte vicissitudini nel corso della sua vita, ed ? la testimonianza di un insieme di relazioni politiche ed economiche che mettevano in risalto l'allora repubblica di Venezia con la citt? Napoli. L'edificio ? oggi visitabile come appartamento storico offrendo anche mostre permanenti o temporanee di arti minori (presepi, porcellane, pitture ecc.). La location ? quell'angolo di Napoli cui il filosofo Benedetto Croce, parlando di Palazzo Filomarino, ove egli abitava, fa ripetutamente cenno in quanto si trattava dell'edificio confinante. Croce lo chiama, appunto , il "Napoletano Palazzo di Venezia?. Di particolare interesse ? il giardino pensile con la casetta pompeiana in cui si terr? il concerto, costruzione aggiunta in epoca neoclassica. Gli stessi giardini ospitano anche una piccola cappella denominata "Grotta della Madonnina". LA BAND ? Ad accompagnare la chitarra di Mario Romano (Quartieri Spagnoli), Luigi Esposito (Forcella) al pianoforte, Ciro Imperato (Santa Maria Capua Vetere) al basso ed Emiliano Barrella (Castelvolturno) alla batteria, talenti anch?essi provenienti dai quartieri popolari della citt? e provincia, e che nel loro sound frizzante e sanguigno riproducono colori e umori di una magica realt?. Oltre ai nuovi brani la band eseguir? anche degli evergreen del loro repertorio. FORMULA DELLA SERATA La serata prevede uno stuzzicante aperitivo di benvenuto, a seguire il concerto ed infine una visita guidata a Palazzo Venezia, un tempo centro nevralgico per la citt? , in seguito vittima di un lungo e silenzioso degrado. La struttura oggi ? stata riportata a nuova vita grazie all?impegno di Gennaro Buccino? Il contributo organizzativo ? di 15 euro. Per informazioni e prenotazioni, telefonare al 340.489.38.36 e/o mandare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Promoter/Uff. Stampa Quartieri Jazz: Dott.ssa Carmen Cerchiaro Mobile 340.489.38.36 e_mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ecco qualche momento del Neapolitan Gipsy Jazz: https://www.youtube.com/watch?v=ZZMnDNzSoyM (Lazzari Felici) https://www.youtube.com/watch?v=rgLZqan66ek (Cammen) https://www.youtube.com/watch?v=5YuVXRpdfJs (Mambo Italiano) VIDEO UFFICIALE: https://www.youtube.com/watch?v=GY-XvVoOqvE (Galleria Borbonica) Il disco sar? in vendita a fine evento al prezzo di 10 ?.Sabato 17 febbraio ore 21.30 Quartieri Jazz Ensemble in concerto a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19) Napoli aperitivo di benvenuto + concerto + visita guidata ? 15 ? per info e prenotazioni tel. 340.489.38.36 e/o mandare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Line up: Mario Romano chitarra classica Luigi Esposito pianoforte Ciro Imperato basso Emiliano Barrella batteria A PALAZZO VENEZIA QUARTIERI JAZZ ENSEMBLE IN CONCERTO Sabato 17 febbraio alle 21:30 i Quartieri Jazz di Mario Romano tornano nelle suggestive atmosfere di Palazzo Venezia in via Benedetto Croce, 19 a Napoli. Il chitarrista napoletano dei Quartieri Spagnoli dopo il successo del primo disco 'E strade c? portano a mare" (che ha entusiasmato cos? tanto il pubblico da essere ristampato), affronta una nuova sfida all'insegna della consapevolezza e della rivalutazione dell'identit? partenopea, attraverso la fusione tra la napoletanit? dei vicoli in cui vive l?artista, e il jazz manouche dei caposcuola come Reinhardt e Rosenberg, proseguendo cos? sulla strada del genere coniato?Il NEAPOLITAN GIPSY JAZZ. Un disco ispirato al sentimento di ?Unione e Ribellione? di quel settembre del ?43, dove i napoletani, senza distinzione di classe, imbracciarono le armi in una rivolta spontanea e scacciarono il nemico nazista. E come ieri, oggi spira in citt? una forte voglia di riscatto e cambiamento, ma oggi ? necessario imbracciare le armi della cultura e cavalcare questa nuova ?Rivoluzione Napoletana? partita dal basso, facendo "Resistenza Culturale". Nell'ambito del suo percorso artistico dall? uscita del primo album (gennaio 2013) Mario Romano ha deciso di puntare sul gemellaggio con i luoghi simbolo del territorio e della valorizzazione culturale. Palazzo Venezia, Galleria Borbonica, Museo del Sottosuolo, Villa Pignatelli, Palazzo Zapata, Chiesa di Sant'Aniello a Caponapoli, Casina Vanvitelliana e altri, sono alcuni dei siti che ospitano a rotazione i concerti di questo progetto, e che con costanza e tenacia, valorizzano l?arte e la cultura a 360 gradi. PALAZZO VENEZIA ? ?Arte nell? Arte? -- ? il tema ormai ricorrente dei concerti della Band Napoletana in giro per la citt?, un connubio che riscuote sempre pi? consenso da critica e pubblico, il quale viene proiettato con una musica che non viaggia solo in senso geografico, ma che esplora anche l?anima ed i sentimenti umani, in un? atmosfera magica e romantica all? interno della Casina Pompeiana di Palazzo Venezia, edificio storico situato a Spaccanapoli, che ha vissuto molte vicissitudini nel corso della sua vita, ed ? la testimonianza di un insieme di relazioni politiche ed economiche che mettevano in risalto l'allora repubblica di Venezia con la citt? Napoli. L'edificio ? oggi visitabile come appartamento storico offrendo anche mostre permanenti o temporanee di arti minori (presepi, porcellane, pitture ecc.). La location ? quell'angolo di Napoli cui il filosofo Benedetto Croce, parlando di Palazzo Filomarino, ove egli abitava, fa ripetutamente cenno in quanto si trattava dell'edificio confinante. Croce lo chiama, appunto , il "Napoletano Palazzo di Venezia?. Di particolare interesse ? il giardino pensile con la casetta pompeiana in cui si terr? il concerto, costruzione aggiunta in epoca neoclassica. Gli stessi giardini ospitano anche una piccola cappella denominata "Grotta della Madonnina". LA BAND ? Ad accompagnare la chitarra di Mario Romano (Quartieri Spagnoli), Luigi Esposito (Forcella) al pianoforte, Ciro Imperato (Santa Maria Capua Vetere) al basso ed Emiliano Barrella (Castelvolturno) alla batteria, talenti anch?essi provenienti dai quartieri popolari della citt? e provincia, e che nel loro sound frizzante e sanguigno riproducono colori e umori di una magica realt?. Oltre ai nuovi brani la band eseguir? anche degli evergreen del loro repertorio. FORMULA DELLA SERATA La serata prevede uno stuzzicante aperitivo di benvenuto, a seguire il concerto ed infine una visita guidata a Palazzo Venezia, un tempo centro nevralgico per la citt? , in seguito vittima di un lungo e silenzioso degrado. La struttura oggi ? stata riportata a nuova vita grazie all?impegno di Gennaro Buccino? Il contributo organizzativo ? di 15 euro. Per informazioni e prenotazioni, telefonare al 340.489.38.36 e/o mandare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Promoter/Uff. Stampa Quartieri Jazz: Dott.ssa Carmen Cerchiaro Mobile 340.489.38.36 e_mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ecco qualche momento del Neapolitan Gipsy Jazz: https://www.youtube.com/watch?v=ZZMnDNzSoyM (Lazzari Felici) https://www.youtube.com/watch?v=rgLZqan66ek (Cammen) https://www.youtube.com/watch?v=5YuVXRpdfJs (Mambo Italiano) VIDEO UFFICIALE: https://www.youtube.com/watch?v=GY-XvVoOqvE (Galleria Borbonica) Il disco sar? in vendita a fine evento al prezzo di 10 ?. | ||||||||||||||||||||||||
Indirizzo Naples | ||||||||||||||||||||||||
Contatto v. descr. evento | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
|