Oleando tra Borghi e Sapori #dovesivaquestasera |
| |||||||||||||||||||||||
Mercoledi', 10 Settembre 2014 | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
#dovesivaquestasera #eventi #Sagre Un territorio dove la natura si conserva pressoché intatta, circondato da una campagna generosa di uliveti, di vigne e di frutteti immersi nella quiete di un paesaggio caratterizzato da antichi borghi e paesaggi rurali. Una terra di antiche tradizioni, di buona gastronomia e di prodotti genuini, dove il VERDE DELLE COLLINE SI MESCOLA ALL?ARCHITETTURA RURALE E MEDIEVALE E ALL?ARTE CONTEMPORANEA, in un?effusione di silenzi e di toni pacati. E? un itinerario turistico integrato che valorizza le risorse del territorio proponendo un percorso di qualità, un viaggio sensoriale di sapori attraverso una ricerca accurata di luoghi di eccellenze enogastronomiche che muovono dall?agricoltura biologica, valorizzando le risorse locali, nel rispetto della salute dell?uomo e dell?ambiente. La Manifestazione nasce dall?idea di utilizzare l?arte e la musica, e in particolare quella della tradizione popolare, come strumenti per la conoscenza e la tutela del nostro territorio montano per salvaguardarlo e da utilizzare come risorsa economica capace di apportare crescita e sviluppo per l?intera area e per la valorizzazione dei prodotti tipici locali. L?Arte contemporanea rappresenta la cornice capace di caratterizzare il territorio ponendolo al centro del dibattito culturale e artistico a livello internazionale e nazionale. La musica in quanto veicolo per risvegliare gli animi degli adulti e ricordare il valore delle trazioni e il rispetto del territorio e un modo per avvicinare i giovani alla conoscenza del territorio e alla sua valorizzazione. La salvaguardia del creato riguarda tutta la natura e il cosmo, ma per la montagna si richiede una cura particolare per la precarietà della conformazione ambientale, per l'investimento ingente di risorse atte alla conservazione e alla tutela, per una speciale "vocazione" che essa custodisce. La fatica di vivere in montagna è nota ed è quindi comprensibile che i giovani tendano ad abbandonare questi luoghi; le economie tradizionali montane, pure trasformate dai processi di cambiamento, non producono in genere beni sufficienti per le esigenze proprie della vita moderna. L'insorgere di una cultura salutista, insieme ad altre componenti ludico - sportive, negli ultimi anni ha promosso i territori montani come luoghi di turismo, di escursioni, di vacanze; ma la montagna è anche altre cose: è risorsa economica, infatti ha bloccato l'emigrazione e risanato la caduta del sogno dell'industrializzazione; è ricca di storia, scritta da gente forte, tenace e creativa; è riserva idrica per gli usi alimentari, energetici e ambientali; è un polmone verde di rilevanza continentale; è area di incontro fra popoli e culture diverse e perciò è vitale laboratorio di convivenza, di rispetto e di valorizzazione del diverso. Anche il nostro territorio è da riscoprire come prezioso giacimento culturale ed etico per l'umanità: si pensi alle antiche regole di convivenza civile ed ambientale, allo spirito di volontariato, di dedizione, di senso civico dei montanari. I giovani spesso non hanno in testa una cultura del territorio, anche perché non sono aiutati a trovare ragioni forti per esserne affascinati. I giovani devono imparare ad amare la loro terra e il loro paese, la montagna che è il luogo della biodiversità e che pochi altri luoghi della terra sono uno scenario di un insieme di biodiversità così differenti eppure in equilibrio così delicato tra di loro. Uno sforzo collettivo deve essere svolto nella direzione di far conoscere il territorio perché ?solo attraverso la conoscenza si può arrivare ad amare un ambiente, ad amare qualcosa e quando si ama qualcosa allora si riesce anche ad individuare come difenderlo, come cercare di non distruggerlo, come cercare di non ritenerlo un bene nostro proprio, ma che dobbiamo consegnare ad altri, come centinaia di migliaia di anni a noi hanno consegnato un bene pressochè intatto e noi attraverso la conoscenza, attraverso questo rapporto di amore che abbiamo più che il diritto il dovere di consegnare ad altri un mondo non irreparabilmente compromesso?. Sarà questa una manifestazione che avrà lo scopo di promuovere nuove idee e nuovi progetti, sollecitare il dibattito politico culturale e proposte amministrative e legislative, per sostenere ulteriormente e valorizzare i comuni della montagna, dell?intera Comunità montana ed Ente Parco Taburno Camposauro. A breve aggiornamenti.... | ||||||||||||||||||||||||
Indirizzo Frasso Telesino | ||||||||||||||||||||||||
Contatto v. descr. evento | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
|
Cosa c'è di nuovo?
Curiosità, ricette e Consigli

Un cono di carta assorbente riempito con pesce fritto di piccola taglia. Definizione secca e un po’ scontata per iniziare a scrivere di uno degli elementi più golosi dello street food napoletano: il cuoppo di mare. Uno dei cuoppi di mare migliori è il [ ... ]

Termoli è una bella cittadina molisana bagnata dal mare Adriatico abitata da quasi 34000 abitanti ricca di luoghi interessanti da vedere come il Castello Svevo e la Cattedrale. Le spiagge sono sabbiose, abbastanza larghe e il mare non è subito molto prof [ ... ]

Come recita la sempre amata enciclopedia libera più famosa del web, la paella è il tipico piatto della cucina valenciana spagnola.
Questo gustoso piatto si è diffuso al di là dell'Oceano nell'America LAtina.
Principale componente del piatto è il riso ch [ ... ]
Pizze & co

Airola (Bn): Antovin
Pizza: Antovin 2
Ingredienti: Pomodoro San Marzano Dop, Scamorza Affumicata Del Partenio, Fior Di Latte Del T [ ... ]

San Giorgio Del Sannio (Bn): Esco Pazzo
Pizza: Esco Pazzo Hot
Ingredienti: Mozzarella, Salame Piccante, Crocché di Patate, Basili [ ... ]

Caiazzo (Ce): Pepe In Grani
Pizza: Metà Piccante e Metà Campagnola (Su Richiesta Del Cliente)
Ingredienti: Diavola: Fiordilatt [ ... ]
La Voce degli Eventi
I commenti dei lettori...
-
Il Cuoppo di Mare
Dixin scrivi: "mi raccomando il limone di Amalfi, ovviamente :P"
-
Benevento (Bn) - Napul'è - Pizza La Fiocco
Dixin scrivi: "Simpatica l'idea del fiocco in pizza :roll:"
-
Lasagne al profumo di timo con salsiccia e besciamella di zucca
Dixin scrivi: "Sembra una ricetta gustosa, da provare! :lol:"
Le ultime dal Forum...
-
Brew Pub cercasi
Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48
-
Eccomi!
Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..
-
Ciao a Tutti!
Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!