IMusicalia Presso Morgana #dovesivaquestasera |
| |||||||||||||||||||||||
Venerdi', 06 Dicembre 2013 | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
#dovesivaquestasera #eventi #da verificare Sabato 6 Settembre alle 21.30 nel Giardino davanti al Morgana ci saranno IMusicalia una delle eccellenze di livello internazionale del nostro territorio che si esibiranno a poche settimane dall?uscita del loro ultimo album Fragile Fragments. Ad arricchire la loro performance ci saranno degli ospiti anch'essi di livello internazionale , vale a dire il Tenore Murales di Orgosolo, chiamato a cantare recentemente per Papa Francesco in visita a Cagliari. Per Benevento si tratta di una prima assoluta. IMUSICALIA Negli anni Ottanta del secolo scorso l?onda lunga del folk revival campano trova una fertile incarnazione nei beneventani Musicalia, nati intorno ai fratelli Amerigo e Marcello Ciervo, già protagonisti con il Collettivo di Ricerca Musicale del Sannio. Il loro lavoro a tutto campo mette insieme rappresentazioni teatrali ispirate ai rituali carnevaleschi, rilettura di materiali tradizionali, musica d?autore che riprende soprattutto espressioni dell?area sannitica e caudina. L?attività dei beneventani attraversa il decennio di ripiego del revival campano rappresentati dagli anni Ottanta, giungendo fino al nuovo millennio con lavori di composizione nei quali non mancano gli insegnamenti diretti dagli ultimi musicisti tradizionali di area sannita. Nei primi anni Novanta allestiscono Tre fronne d?auciello cifrone, materiale da fiabe sannite in forma di concerto, con l?intervento di musicisti provenienti da più parti d?Italia. Lo spettacolo si pone in un certo senso anche come antesignano di successivi tentativi di interazione tra stili e repertori della tradizione popolare italiana. I loro album Musicalia (1985), Magicorò (1994), Campania infelix (1998), Tinchitera (2001), InCantamenti (2004) solo per citare una parte della produzione, sono un laboratorio che rilegge in maniera personale e raffinata la memora folklorica, attingendo a numerosi linguaggi musicali antichi e contemporanei, tuttavia senza mai strizzare l?occhio alle mode soniche del tempo. Il lavoro dei fratelli Ciervo è stato anche di didattica, di impegno nell?organizzare la rassegna CantarPasqua, che ha portato a Benevento negli anni Novanta e nei primi anni di questo secolo i giganti del nu-trad italiano, ma anche eccellenti artisti stranieri. Le collaborazioni sono a 360°, da Michele Straniero ad Alfonso di Di Nola e Clara Gallini, da Roberto De Simone a Vittorio Mezzogiorno e Marco Tullio Giordana. Fondamentali poi gli incontri con musicisti come Peppe e Concetta Barra, le sorelle Bisserov, i fratelli Mancuso. L?attività didattica e concertistica li ha portati in un tour accademico anche negli USA; sono un?istituzione culturale e musicale del Sannio, un catalizzatore di eventi e di stimoli a molti musicisti che sono passati nel loro ensemble o che da quell?esperienza sono partiti. Come tutti i gruppi storici e importanti, dalla NCCP ai Zezi, solo per restare in Campania, i Musicalia hanno prodotto gemmazioni, hanno subito e voluto cambi di organico?. (Ciro De Rosa, direttore di BlogFoolk) Dopo più di trentacinque anni di onestà e rigorosa militanza, sono pronti a rileggere e rilanciare - non certamente in chiave nostalgica - la loro storia, nella prospettiva di un nuovo inizio, aprendo, con i loro figli, la ?bottega di famiglia?. Il Tenore Murales di Orgosolo è un importantissimo gruppo sardo, portatore di quella straordinaria pratica musicale detta ?canto a tenore?, una forma di vocalità tra le più antiche e significative della tradizione musicale mediterranea. Il canto a tenore, autentica espressione sociale e artistica del mondo agro-pastorale, caratterizza fortemente la cultura musicale della Sardegna ed è stato inserito dall?UNESCO tra i patrimoni orali immateriali dell?umanità, considerato ?patrimonio intangibile dell?umanità a ragione della sua unicità?. Per qualcuno, le quattro voci del quartetto imitano le voci della natura: su bassu imiterebbe il muggito del bue, sa contra il belato della pecora e sa mesu boche il sibilo del vento, mentre il solista, sa boche, è la voce dell?uomo. Dunque il quartetto che compone Su Tenore è formato da su bassu, il basso, sa contra, il baritono, sa mesu boche. - o sa mesa 'oche o sa mesu voqe -, il contralto e sa boche - o sa 'oche o sa voqe - , la voce solista che canta i versi, marcando ritmo e tonalità. Il Tenore Murales di Orgosolo partecipa a festival italiani ed europei ed è stato, nel 2013, chiamato a cantare davanti a papa Francesco in visita a Cagliari. Per Benevento si tratta di una prima assoluta. | ||||||||||||||||||||||||
Indirizzo Benevento Che siano sagre, feste, manifestazioni o eventi organizzati da ristoranti, pub, discoteche, ecc...Dove si va questa sera a Benevento? www.dovesivaquestasera.com | ||||||||||||||||||||||||
Contatto v. descr. evento | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
|
Cosa c'è di nuovo?
Curiosità, ricette e Consigli

Termoli è una bella cittadina molisana bagnata dal mare Adriatico abitata da quasi 34000 abitanti ricca di luoghi interessanti da vedere come il Castello Svevo e la Cattedrale. Le spiagge sono sabbiose, abbastanza larghe e il mare non è subito molto prof [ ... ]

Frutto estivo per eccellenza, il cocomero dolce e dissetante sarà presente sulle nostre tavole almeno fino a metà settembre. Il suo nome anglosassone è watermelon che, tradotto letteralmente, significa melone d’acqua e non è difficile capirne il per [ ... ]

Fine Estate: è tempo di pannocchia o, per utilizzare una definizione in un italiano più preciso senza aspirare a raggiungere l'accademia della crusca, è tempo di granoturco. Sì perché in realtà quella che comunemente chiamiamo pannocchia non è altro [ ... ]
Pizze & co

Telese Terme (Bn): Rosso Vita
Pizza: Suprema
Ingredienti: Mozzarella di Bufala Dop, Mortadella, Burrata Pugliese, Granella di Pi [ ... ]

Alvignano (Ce): Èlite
Pizza: A Pizz Rind U Ruot
Ingredienti: Pomodoro
Prezzo: 6.00 Euro
Tempo Di Attesa: 5/10 Minuti (Volume Person [ ... ]

Mirabella Eclano (Av): Aeclanum
Pizza: Irpina
Ingredienti: Provola, Salsiccia, Funghi Porcini, Tartufo di Bagnoli Irpino
Prezzo: 7. [ ... ]
La Voce degli Eventi
I commenti dei lettori...
-
Il Cuoppo di Mare
Dixin scrivi: "mi raccomando il limone di Amalfi, ovviamente :P"
-
Benevento (Bn) - Napul'è - Pizza La Fiocco
Dixin scrivi: "Simpatica l'idea del fiocco in pizza :roll:"
-
Lasagne al profumo di timo con salsiccia e besciamella di zucca
Dixin scrivi: "Sembra una ricetta gustosa, da provare! :lol:"
Le ultime dal Forum...
-
Brew Pub cercasi
Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48
-
Eccomi!
Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..
-
Ciao a Tutti!
Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!