Questo sito usa Cookies.

Cosa c'è di nuovo?

Curiosità, ricette e Consigli

TermoliTermoli

Termoli è una bella cittadina molisana bagnata dal mare Adriatico abitata da quasi 34000 abitanti ricca di luoghi interessanti da vedere come il Castello Svevo e la Cattedrale. Le spiagge sono sabbiose, abbastanza larghe e il mare non è subito molto prof [ ... ]

La 'MbanataLa 'Mbanata

La ‘mbanata è originaria del comune di San Lorenzo Maggiore, nel beneventano. Questo nome originale è usato per un piatto povero della tradizione contadina ed è a base di verdure (preferibilmente di campo). Ottima per riscaldarsi in queste fredde gior [ ... ]

La pannocchia o meglio il granoturco o maisLa pannocchia o meglio il granoturco o mais

Fine Estate: è tempo di pannocchia o, per utilizzare una definizione in un italiano più preciso senza aspirare a raggiungere l'accademia della crusca, è tempo di granoturco. Sì perché in realtà quella che comunemente chiamiamo pannocchia non è altro [ ... ]

Pizze & co

Mirabella Eclano (Av) - Aeclanum - Pizza IrpinaMirabella Eclano (Av) - Aeclanum - Pizza Irpina

Mirabella Eclano (Av): Aeclanum
Pizza: Irpina
Ingredienti: Provola, Salsiccia, Funghi Porcini, Tartufo di Bagnoli Irpino
Prezzo: 7. [ ... ]

Apollosa (Bn) - il Pascià - Pizza PepponataApollosa (Bn) - il Pascià - Pizza Pepponata

Apollosa (Bn): il Pascià
Pizza: Pepponata
Ingredienti: Mozzarella, Pesto, Radicchio
Prezzo: 6.00 Euro
Tempo Di Attesa: 30/40 Minuti [ ... ]

Telese Terme (Bn) - Rosso Vita - Pizza  Boscaiola con BufalaTelese Terme (Bn) - Rosso Vita - Pizza Boscaiola con Bufala

Telese Terme (Bn): Rosso Vita
Pizza: Boscaiola Bufala
Ingredienti: Mozzarella di Bufala Dop, Crema di Tartufi, Funghi Porcini, Sal [ ... ]

Stampa

La Castagna

Scritto da Dovesivaquestasera. Postato in Cosa mangiamo? Gli ingredienti..

Valutazione attuale:  / 1

La CastagnaRegina delle sagre e feste  autunnali, la castagna è il delizioso frutto del castagno protetto in una cupola chiamata riccio che, giunta a maturazione, si apre ne permette la raccolta. Spesso capita che il riccio sia vuoto o che ospiti castagne deformi, non adatte alla consumazione.

Forma e dimensioni dipendono molto dalla qualità e dal luogo di produzione. Ne esistono di diverse qualità identificate da una moltitudine di nomi scientifici, ma ben più conosciuti sono quelli locali. Per esempio con il termine marrone si è soliti definire castagne di alta qualità e dimensioni notevoli.

La castagna è un frutto molto antico le cui origini si perdono nella preistoria, in Italia una volta era fonte principale di alimentazione poiché molto simile a riso e frumento. La sua lunga storia è stata determinante per la nascita di una moltitudine di ricette per consumarla da quelle più semplici (p.e. caldarroste e ballotte) a quelle più complesse basate su le farine che ne derivano per cottura, schiacciamento e frantumazione (p.e. castagnaccio e monte bianco).

In questo periodo è facile trovare su www.dovesivaquestasera.com ricercare nella sezione dedicata alle sagre quelle che hanno come ospite principale la castagna.

Stampa

La Mozzarella

Scritto da Dovesivaquestasera. Postato in Cosa mangiamo? Gli ingredienti..

Valutazione attuale:  / 0

 

 

 

La signora italiana dei formaggi freschi a pasta filata: la mozzarella!Mozzarella Campana di Bufala

Quando la si chiama solo mozzarella, dovrebbe essere sempre preparata con il latte di bufala. La denominazione corretta per quelle preparate con il latte di mucca è mozzarella di latte vaccino o fior di latte.

Si narra che questo delizioso prodotto nasca in Campania addirittura nel 900 d.C. grazie ai benedettini, di certo nel 1996 la mozzarella di bufala Campana ha ottenuto la denominazione di origine protetta, mentre quella di mucca il certificato di specialità tradizionale garantita. Ottime mozzarelle di origine protetta si trovano anche il alcune zone del Lazio e della Puglia.

Non mancano varianti miste con latte di bufala e di vacca, ma in questo caso è d'obbligo per i produttori specificarne le proporzioni. Oltre al latte, una mozzarella genuina deve contenere solo sale e caglio.

Le forme possono essere diverse, da quella classica ovoidale fino alla treccia. Le pezzature partono dalla ciliegina di pochi grammi fino alla "bufala" di oltre 5 chili, ma in ogni caso il nome deriva dall'operazione di "mozzatura" per separarne i pezzi che una volta era fatta dal casaro manualmente, mentre oggi è effettuata meccanicamente. Molti pensano che il gusto sia migliore all’aumentare della pezzatura.

Per ottenerne il massimo del sapore, la mozzarella andrebbe consumata freschissima (si ricorda che una mozzarella appena prodotta è calda),  prima di metterla nel frigorifero per allungarne il periodo di conservazione e comunque sarebbe meglio non oltre 4/5  giorni dalla produzione.

Ottimi amici delle mozzarella sono il prosciutto crudo, l'olio extra vergine di oliva, l'insalata e i pomodori con origano e basilico per farne una caprese.

Ovviamente la mozzarella è ottima su pizza e calzoni, ma in questo caso si preferisce il fior di latte che contiene meno acqua.

 

 

 

Stampa

Il Basilico

Scritto da Dovesivaquestasera. Postato in Cosa mangiamo? Gli ingredienti..

Valutazione attuale:  / 1

Tutti lo conosciamo per il suo profumo intenso e lo immaginiamo spesso associato al pomodoro.

Il basilico è una pianta erbacea annuale aromatica, ingrediente indispensabile per un ottima pizza margherita e per decine di ricette che acquistano il suo profumo intenso. Oltre alle sue proprietà aromatiche ha anche capacità come anti infiammatorio, stimolante della digestione e protettive nei confronti di pelle e capelli. Altri benefici derivano dalla ricchezza di potassio, dalla presenza di piccole quantità di calcio, di ferro e di fosforo. Non mancano magnesio e vitamina A. Il basilico andrebbe sempre consumato fresco, ma per gustarlo tutto l’anno è possibile congelarlo.

Il Basilico

Sembra che questa pianta aiuti nella prevenzione dei raffreddori e delle malattie della pelle oltre ad avere effetti positivi sulla digestione. Non mancano capacità rilassanti.

Tutti questi benefici sono ottenuti a un costo calorico minimo, poiché 100 grammi contengono appena 30 kcal!

Tra le varie pietanze che lo utilizzano in quantità, ricordiamo il pesto alla genovese, ma dal nostro punto di vista continuiamo a immaginarlo fresco a foglie spezzettate tra i pomodori o a foglia intera su una gustosa pizza margherita.

 

 

 

La Voce degli Eventi

Dovesivaquestasera

Dai voce ai tuoi eventi Dovesivaquestasera

I commenti dei lettori...

Le ultime dal Forum...

  • Qualcuno può indicarmi un brew pub che serva birre interessanti? Possibilmente in provincia di Benevento o almeno in Campania. Edited by Albert - 20.09.2018 20:48

  • Ciao, ho appena visto che c'è un forum.. sono Dixin e seguo il sito già da un bel po'..

  • Ciao amici, mi chiamo "Dovesivaquestasera", su questo sito troverete tutti, o quasi, gli eventi organizzati dai locali e pro loco della Campania (in particolare nelle province di AV, BN e CE) e i principali eventi in Italia. Vi invito a utilizzare il Forum per scambiare pareri e opinioni sul sito e sugli eventi a cui avete partecipato o chiedere informazioni sugli eventi a cui vorreste partecipare. Alla prossima!